<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto usata: 1.2 TSI o 1.6 TDI | Il Forum di Quattroruote

Auto usata: 1.2 TSI o 1.6 TDI

So che i motori in questione sono stati confrontati più volte, la questione che pongo è però un po' diversa. Ci sono due auto usate che sto considerando, una monta un 1.2 TSI 85CV, l'altra un 1.6 TDI 90CV con FAP. Entrambi Euro5 del 2012. Prezzo, età e chilometraggio molto simili.

In pratica le auto mi costano uguali e più o meno, con 10000km/anno, il risparmio del diesel va circa in pari con i maggiori costi di manutenzione e assicurazione. La domanda quindi è la seguente:

Essendo irrilevante il fattore economico, quale motore è il migliore? Più che la potenza mi interessano affidabilità e robustezza.

Grazie!
 
Ora, non vorrei passare per un hater, però un confronto di affidabilità e robustezza tra il 1.2 TSI e il 1.6 TDI è davvero un bel match.
Sembra quasi ironica la domanda, visto che entrambi sono motori noti per la non-affidabilità e non-robustezza. Ti basta dare una rapida occhiata nelle sezioni VW, Skoda e Seat di questo forum per scoprirlo. Purtroppo sono motori nati male, con problemi piuttosto seri e ricorrenti, non sporadici.

Spero di non sbagliare a consigliarti comunque, perché i problemi alla catena del TSI (100% di difettosità) sono stati risolti, ma non so se a partire dal 2011 o dal 2012.
Invece il 1.6 TDI è coinvolto nel dieselgate e per quanto mi riguarda potrebbero anche ritirare tutte le auto che ne sono dotate. Moralmente, non andrebbe considerato.

In ogni caso qui dentro c'è chi è molto più esperto su questi motori e le loro problematicità, ma a me basterebbe quel poco che so per evitarli.
 
Kiaffojunior ha scritto:
Ora, non vorrei passare per un hater, però un confronto di affidabilità e robustezza tra il 1.2 TSI e il 1.6 TDI è davvero un bel match.
Sembra quasi ironica la domanda, visto che entrambi sono motori noti per la non-affidabilità e non-robustezza. Ti basta dare una rapida occhiata nelle sezioni VW, Skoda e Seat di questo forum per scoprirlo. Purtroppo sono motori nati male, con problemi piuttosto seri e ricorrenti, non sporadici.

Spero di non sbagliare a consigliarti comunque, perché i problemi alla catena del TSI (100% di difettosità) sono stati risolti, ma non so se a partire dal 2011 o dal 2012.
Invece il 1.6 TDI è coinvolto nel dieselgate e per quanto mi riguarda potrebbero anche ritirare tutte le auto che ne sono dotate. Moralmente, non andrebbe considerato.

In ogni caso qui dentro c'è chi è molto più esperto su questi motori e le loro problematicità, ma a me basterebbe quel poco che so per evitarli.

Non passi per un hater, la risposta è valida. Dall'altro lato cercando nei forum c'è chi parla benissimo di questi motori e chi invece ha avuto un sacco di problemi, ed è così per un po' tutto, tranne forse alcuni vecchi e leggendari diesel aspirati.

Sul dieselgate: mi sono posto il problema, ma pare che con una visita in officina riescano a mettere a posto le cose, sempre se non l'ha già fatto il precedente proprietario dell'auto.

Del resto i motori TSI e TDI sono il meglio che viene da casa VW, senza andare altrove a cosa bisognerebbe guardare?
 
skua ha scritto:
Non passi per un hater, la risposta è valida. Dall'altro lato cercando nei forum c'è chi parla benissimo di questi motori e chi invece ha avuto un sacco di problemi, ed è così per un po' tutto, tranne forse alcuni vecchi e leggendari diesel aspirati.

Sul dieselgate: mi sono posto il problema, ma pare che con una visita in officina riescano a mettere a posto le cose, sempre se non l'ha già fatto il precedente proprietario dell'auto.

Del resto i motori TSI e TDI sono il meglio che viene da casa VW, senza andare altrove a cosa bisognerebbe guardare?

Statisticamente, sono motori più problematici della media, in particolare il TSI, ma anche il TDI ha le sue problematiche, dieselgate a parte.
Poi c'è chi non c'è incappato ed è contento.

Personalmente, queste auto non le prenderei, in particolare usati di questa età qui, si rischia parecchio di beccare quello che se ne disfa perché "non trova la strada di casa".

Andare altrove non mi pare una cattiva idea (eufemismo). Altre case hanno motori della stessa categoria con casistiche di problemi molto più ristrette e comunque risolvibili.
 
Grazie renatom, terrò conto dei tuoi consigli. Io comunque ero rimasto che il problema alla catena di distribuzione del TSI è alla fine stato risolto (c'è un thread dettagliato con tanto di numeri di serie dei motori su un forum Audi).

Scegliere non è facile!
g
 
Praticamente i motori peggiori della storia recente vw.. Manca solo che abbiano il cambio dsg e sei apposto..
L'ideale sarebbe evitarli e se serve un auto non grande e a benzina meglio una polo con i 1.2 o 1.4 aspirati e x quanto riguarda i tdi x averne uno degno di tale sigla ci vuole il 2.0 punto.
Altrimenti tra i 2 in questione se non si fa solo ed esclusivamente città, secondo me meglio il Tdi vista anche la parità di prezzo..
 
skua ha scritto:
Kiaffojunior ha scritto:
Ora, non vorrei passare per un hater, però un confronto di affidabilità e robustezza tra il 1.2 TSI e il 1.6 TDI è davvero un bel match.
Sembra quasi ironica la domanda, visto che entrambi sono motori noti per la non-affidabilità e non-robustezza. Ti basta dare una rapida occhiata nelle sezioni VW, Skoda e Seat di questo forum per scoprirlo. Purtroppo sono motori nati male, con problemi piuttosto seri e ricorrenti, non sporadici.

Spero di non sbagliare a consigliarti comunque, perché i problemi alla catena del TSI (100% di difettosità) sono stati risolti, ma non so se a partire dal 2011 o dal 2012.
Invece il 1.6 TDI è coinvolto nel dieselgate e per quanto mi riguarda potrebbero anche ritirare tutte le auto che ne sono dotate. Moralmente, non andrebbe considerato.

In ogni caso qui dentro c'è chi è molto più esperto su questi motori e le loro problematicità, ma a me basterebbe quel poco che so per evitarli.

Non passi per un hater, la risposta è valida. Dall'altro lato cercando nei forum c'è chi parla benissimo di questi motori e chi invece ha avuto un sacco di problemi, ed è così per un po' tutto, tranne forse alcuni vecchi e leggendari diesel aspirati.

Sul dieselgate: mi sono posto il problema, ma pare che con una visita in officina riescano a mettere a posto le cose, sempre se non l'ha già fatto il precedente proprietario dell'auto.

Del resto i motori TSI e TDI sono il meglio che viene da casa VW, senza andare altrove a cosa bisognerebbe guardare?

Come ti hanno già detto, i problemi del 1.6 non sono solo relativi al defeat device nella centralina. Io lo eviterei per principio "etico", ma è la mia opinione. Più oggettivo il fatto che potrebbe presentare altri problemi.
Inoltre, non si può dire che sia un cattivo motore. Non spinge fortissimo, è più regolare che grintoso, ma la concorrenza, quanto a diesel 1.6, offre decisamente di meglio. Deduco però che tu lo avresti su una segmento B, per cui andrebbe sicuramente bene.

Il 1.2 TSI, quando funziona, è invece un motore godibile e relativamente poco assetato. Ripeto però che prima che risolvessero il problema i guasti riguardavano il 100% dei veicoli (e non a 150k km, ma tra i 20k e i 50k se ti andava bene).

Se vuoi restare in casa VW, punta sui 2.0, sia benzina che diesel. Oppure i 1.4 TSI con non più di 150cv.
L'utente renatom ti ha detto bene, riguardo al considerare questi motori prodotti in quegli anni.
 
skua ha scritto:
Grazie renatom, terrò conto dei tuoi consigli. Io comunque ero rimasto che il problema alla catena di distribuzione del TSI è alla fine stato risolto (c'è un thread dettagliato con tanto di numeri di serie dei motori su un forum Audi).

Scegliere non è facile!
g

Se stiamo parlando di una classica berlina di segmento B, come fossimo al bar, ti direi: "Io me farei 'na Clio". Il 1500 diesel è un signor motore in quegli anni ormai esente da difetti anche se la tua percorrenza è bassa.
Anche i benzina non mi pare diano soggetti a problemi ricorrenti.
]
 
skua ha scritto:
So che i motori in questione sono stati confrontati più volte, la questione che pongo è però un po' diversa. Ci sono due auto usate che sto considerando, una monta un 1.2 TSI 85CV, l'altra un 1.6 TDI 90CV con FAP. Entrambi Euro5 del 2012. Prezzo, età e chilometraggio molto simili.

In pratica le auto mi costano uguali e più o meno, con 10000km/anno, il risparmio del diesel va circa in pari con i maggiori costi di manutenzione e assicurazione. La domanda quindi è la seguente:

Essendo irrilevante il fattore economico, quale motore è il migliore? Più che la potenza mi interessano affidabilità e robustezza.

Grazie!

Non farti spaventare dai "gufi" del forum, adesso il 1.2 TSI è stato modificato e dovrebbe essere a posto.

Il 1.6 TDI non so, però si parla di una sua sostituzione con un 1.5 TDI.

Sui forum si solito scrivono solo quelli che si lamentano, è normale.

Possiedo da 6 mesi una Polo 1.2 TSI con DSG e va bene (Sgratt :D )

Vedi tu, certe annate sono sicuramente da evitare, le ultime un pò meno.
 
SirPatrick ha scritto:
skua ha scritto:
So che i motori in questione sono stati confrontati più volte, la questione che pongo è però un po' diversa. Ci sono due auto usate che sto considerando, una monta un 1.2 TSI 85CV, l'altra un 1.6 TDI 90CV con FAP. Entrambi Euro5 del 2012. Prezzo, età e chilometraggio molto simili.

In pratica le auto mi costano uguali e più o meno, con 10000km/anno, il risparmio del diesel va circa in pari con i maggiori costi di manutenzione e assicurazione. La domanda quindi è la seguente:

Essendo irrilevante il fattore economico, quale motore è il migliore? Più che la potenza mi interessano affidabilità e robustezza.

Grazie!

Non farti spaventare dai "gufi" del forum, adesso il 1.2 TSI è stato modificato e dovrebbe essere a posto.

Il 1.6 TDI non so, però si parla di una sua sostituzione con un 1.5 TDI.

Sui forum si solito scrivono solo quelli che si lamentano, è normale.

Possiedo da 6 mesi una Polo 1.2 TSI con DSG e va bene (Sgratt :D )

Vedi tu, certe annate sono sicuramente da evitare, le ultime un pò meno.

Si sta parlando di usati del 2012.
Non so se siano tanto a posto. Potrebbero, ma anche no. Meglio un'auto statisticamente a posto. Poi, se uno è un amante del rischio, ma a che pro?
 
dani2581 ha scritto:
Praticamente i motori peggiori della storia recente vw.. Manca solo che abbiano il cambio dsg e sei apposto..
L'ideale sarebbe evitarli e se serve un auto non grande e a benzina meglio una polo con i 1.2 o 1.4 aspirati e x quanto riguarda i tdi x averne uno degno di tale sigla ci vuole il 2.0 punto.
Altrimenti tra i 2 in questione se non si fa solo ed esclusivamente città, secondo me meglio il Tdi vista anche la parità di prezzo..
E sono d'accordo con te per la seconda volta!

La richiesta è praticamente questa: mi impicco o mi sparo?
Voi parlate di nuovo e lui ha chiesto consigli per l'usato!
 
Secondo me possiamo stare fino a Pasqua a sconsigliare ma ho come la percezione che una delle due auto che ha puntato la comprerà lo stesso.
La VW è come la gonorrea, tutti pensano "eh può capitare la sfortuna ma sono casi rari e a me non può succedere". sai quanti pazienti ho che la pensano cosi.
 
@AurisBari: può essere che la compri come no, niente è ancora deciso, ma questo non vuol dire che i consigli non siano utili. Sicuramente ci saranno diverse cose a cui starò più attento, per esempio. Ora so di non dover agire di fretta per paura di farmi soffiare un affare, so di non acquistare senza aver provato bene l'auto, documentarmi bene sugli interventi tecnici fatti. Sempre SE poi acquisterò...
 
skua ha scritto:
@AurisBari: può essere che la compri come no, niente è ancora deciso, ma questo non vuol dire che i consigli non siano utili. Sicuramente ci saranno diverse cose a cui starò più attento, per esempio. Ora so di non dover agire di fretta per paura di farmi soffiare un affare, so di non acquistare senza aver provato bene l'auto, documentarmi bene sugli interventi tecnici fatti. Sempre SE poi acquisterò...
I migliori affari spesso (ed in questo caso) sono quelli che non si fanno.
Senti i consigli di tutti, stai lontano da questi due motori, ci ringrazierai a vita.
Poi fai tu ;)
 
I problemi alla catena del 1.2 TSI sono stati definitivamente risolti a partire dai motori prodotti dal 7/11/2011.
Se quindi ti capita un usato del 2012 (ma devi essere sicuro che l'adesivo incollato sul motore riporti l'anno di produzione 2012), puoi stare tranquillo! ;)
 
Back
Alto