<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto sportiva: cambio manuale o automatico doppia frizione? | Il Forum di Quattroruote

Auto sportiva: cambio manuale o automatico doppia frizione?

Secondo voi su una sportiva segmento "C" tipo Megane RS, Astra OPC, Focus RS, preferite il cambio automatico doppia frizione con paddles al volante o il cambio manuale?
 
Baron89 ha scritto:
Secondo voi su una sportiva segmento "C" tipo Megane RS, Astra OPC, Focus RS, preferite il cambio automatico doppia frizione con paddles al volante o il cambio manuale?

Tutto sommato preferisco il manuale, ma ti suggerisco di impostare un sondaggio con l'apposita funzione.
 
lsdiff ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Secondo voi su una sportiva segmento "C" tipo Megane RS, Astra OPC, Focus RS, preferite il cambio automatico doppia frizione con paddles al volante o il cambio manuale?

Tutto sommato preferisco il manuale, ma ti suggerisco di impostare un sondaggio con l'apposita funzione.
bhe....c'è doppia frizione e doppia frizione! E forse per adesso i migliori sono il TCT AlfaRomeo e il DSG Volkswagen....per il resto meglio un manuale classico.
 
Se vogliamo intendere la sportività come capacità del pilota ad intervenire con la sua condotta di guida, in maniera decisiva e fondamentale, sul comportamento del veicolo, direi senz'altro cambio manuale; tenuto conto invece delle ormai irrinunciabili servoassistenze multiple applicate al mezzo, appoggerei il cambio sequenziale con paddle al volante, ma MAI l'automatico puro. La sensibilità dell'orecchio del pilota sui giri ottimali del motore fa il paio con quella delle sue mani sul volante, pertanto è assolutamente imprescindibile!
 
Per quanto riguarda segmento C decisamente il manuale ci si diverte di più!!! Salendo di livello il doppia frizione è d'obbligo!!!
 
Baron89 ha scritto:
Ottima idea...ma come si crea un sondaggio? non l'ho mai fatto!
PS anche io preferisco il manuale!

visto che la macchina poi la dovrai guidare tu, ed hai già detto che preferisci il manuale :lol:
nessuno potrà darti una risposta definitiva, ognuno ha le proprie convinzioni.
Io vado di automatico da 18 anni e non ho intenzione di tornare indietro :!:
 
Per il sondaggio se non ricordo male bisogna editare il messaggio di partenza, cercando la voce sondaggio ( o poll, non ricordo bene) alla base della finestra, impostare la domanda del sondaggio e le possibili risposte seguendo i passi autoguidati e il gioco è fatto.

Quanto a manuale vs doppia frizione ho gia espresso lieve preferenza per il manuale e ora spiego il motivo: a me il doppia frizione piace, ma lo trovo divertente e davvero "complementare" all'esperienza di guida solo ai ritmi possibili in pista. Per una segmento c sportiva, che comunque in pista verrebbe usata pochissimo, trovo piú godibile e coinvolgente il manuale.
 
:rolleyes: Esiste un'auto sportiva...ma sportiva sportiva...ma così sportiva... che la usano per fare le gare e che ha il cambio manuale? :?: ....
 
Sono per l'automatico sempre e ovunque, tanto più adesso che, quando non posso fare car sharing con la moglie, per contenere i costi sto usando una Punto a nafta per il casa-lavoro, ovviamente manuale: due palle (grazie a quel barracuda in abito grigio che ci è piovuto a Palazzo Chigi :evil: ).
Penso che il manuale possa essere più godibile per un impiego puramente ludico, ma poco compatibile con l'uso stradale, dove secondo me il DF è un ottima soluzione. Fermo restando che per le auto "da viaggio", nulla è meglio del classico automatico a convertitore....
 
common.rail ha scritto:
:rolleyes: Esiste un'auto sportiva...ma sportiva sportiva...ma così sportiva... che la usano per fare le gare e che ha il cambio manuale? :?: ....

Ci sono moltissime auto da corsa "vere" (direi la maggior parte) che utilizzano un manuale sequenziale (che e' comunque un cambio velocissimo), che per un utente comune nel traffico sarebbe molto, molto piu' ostico da utilizzare di un manuale "normale" a selettore.

E poi c'e' tutto l'universo delle competizioni per auto derivate dalla serie, che corrono con pochi adattamenti (rally, monomarca, etc), delle quali la grande maggioranza utilizza trasmissioni manuali di serie, al massimo modificate nei rapporti e con sincronizzatori, selettori e frizione rinforzati..

Questo naturalmente non sminuisce le peculiarita' delle trasmissioni elettroattuate o a doppia frizione nelle competizioni (fra l'altro la prima applicazione di un doppia frizione fu della Porsche, proprio su una 956 da gara); pero' occorre notare che proprio nell'utilizzo in gara e' apprezzabile anche il fatto di avere una trasmissione robusta, affidabile ed economica da gestire, per questo credo che i classici manuali sequenziali abbiano ancora dei bei giorni davanti.

Per fare un esempio, credo che proprio per questo le GT3 Cup da corsa montino un classico sequenziale; mentre le GT3 stradali un classico manuale a selettore, pur essendo disponibile il cambio PDK per la 911, e pur essendo Porsche il produttore che ha sperimentato per primo il doppia frizione.

Attached files /attachments/1273830=11442-2011-Porsche-911-GT3-Cup-Interior-View-Picture-2.jpg
 
Per quanto riguarda la scelta su di una vettura stradale, penso che dipenda molto dal carattere della vettura: su di una ipertecnologica GT-R il cambio manuale striderebbe, cosi' come su una "analogica' e meccanica Caterham R500 striderebbe (moltissimo) un automatico a doppia frizione.

Su vetture sportive compatte di segmento C (come da domanda di apertura del post) quindi vetture destinate a percorrere a volte elevati chilometraggi, credo che sia da tenere in considerazione anche il fattore affidabilita': a volte la comodita' dei doppia frizione si puo' ripagare con una certa fragilita' del cambio e comunque con eventuali interventi di manutenzione piu' onerosi. Per quanto riguarda il giudizio sul cambio in termini di prestazioni, bisognerebbe vedere come si comportano il manuale e il doppia frizione nello specifico modello: sia per quanto riguarda i cambi manuali, sia gli automatici, ce ne sono di ottimi e di mediocri...
 
Back
Alto