<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AUTO RUBATA E RITROVATA | Il Forum di Quattroruote

AUTO RUBATA E RITROVATA

Buonasera, pongo questo quesito per capire come muovermi.
Ho subito il furto della mia auto e dopo due anni la polizia l'ha ritrovata a pochi km da casa.
Poichè non ero in zona, la polizia ha sequestrato l'auto portandola in una deposito giudiziario, avviando un procedimento penale.
Il giorno seguente recatomi in commissariato, mi hanno consigliato di scrivere al giudice chiedendo la possibilità di esimermi da qualsiasi responsabilità e pagamento, allegando denuncia di furto e perdita di possesso, fatta al momento del furto subito, in quanto l'auto non posso riprenderla allo stato attuale, ma pur volendo c'è bisogno del dissequestro.
Al momento non ho avuto notizie in merito e l'auto presumo sia ancora in parcheggio, complice le ferie estive, sono passati due mesi, come potrei muovermi per evitare di pagare una sosta legata ai tempi biblici della giustizia ?
 
Il giorno seguente recatomi in commissariato, mi hanno consigliato di scrivere al giudice chiedendo la possibilità di esimermi da qualsiasi responsabilità e pagamento, allegando denuncia di furto e perdita di possesso
Se non è più tua non devi pagare niente. Ma te lo hanno già detto.
 
Quando rubarono la Zx venne ritrovata nel milanese a distanza di circa un mese e per riaverla pagammo non ricordo più quanto per il deposito.
Un parente invece dopo aver subito il furto dell'auto ne ha comprata un'altra e quando l'hanno ritrovata,siccome l'aveva già sostituita e in più gliel'avevano danneggiata,ha deciso di rottamarla.
A un conoscente invece rubarono l'auto e poi la parcheggiarono davanti al pronto soccorso,all'epoca tra l'altro c'era un ufficio della polizia proprio a 30 metri di distanza.
Gli ausiliari l'avevano riempita di multe ma non so se poi le ha dovute pagare o meno.

La denuncia di furto e la perdita di possesso non credo significhino che l'auto non è più tua,possesso e proprietà sono due cose diverse.
 
.
Se l'auto era assicurata e l'assicurazione ha pagato il valore assicurato, l'auto è di sua proprietà.
In caso contrario, non mi è chiaro se hai seguito il consiglio ricevuto in commissariato, perchè avendolo fatto dovresti essere tutelato almeno in parte.
 
Responsabile ad esempio per le loro infrazioni o per un incidente no certamente.
Ma se il proprietario non ha rinunciato alla proprietà del mezzo,come ha scritto temugin se è stato risarcito dall'assicurazione è logico che nel caso in cui l'auto rubata venga ritrovata non torni in suo possesso essendo già stato risarcito,di fatto anche a distanza di 2 anni è ancora un problema suo secondo me.
 
è una situazione un poco difficile da consigliare se non si è addentrati , ma si dovrebbe anche conoscere al meglio i dettagli. Secondo me la vettura non era assicurata per il furto perchè altrimenti dopo 2 anni immagino che l'assicurazione aveva liquidato il proprietario che non ne aveva più quindi neanche la proprietà. Se fosse cosi quindi si ha la perdita di possesso ma non la perdità della proprietà, mi viene da pensare che la perdita di possesso tuteli anche in altri aspetti che sono anche quelli del deposito giudiziario, ma credo che si hanno dei termini di legge che prevedano che dopo tot giorni dal ritrovamento occorre revocare la perdita di possesso , forse 40 giorni, al di dentro di questi credo che con tutta la documentazione si puà evitare qualcosiasi addebito.
Ma ripeto, parlo da poco conoscitore della cosa.
 
Back
Alto