<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AUTO RIVOLUZIONARIA | Il Forum di Quattroruote

AUTO RIVOLUZIONARIA

Qualcuno sa che fine ha fatto l' auto motorizzata con un propulsore funzionante ad aria compressa?
Avevo letto, tempo fa, commenti non proprio lusinghiheri e gradirei sapere notizie fresche, se ve ne sono.
Quando si parla di motori non a cobustione interna è faticoso riconoscere se non procedono nell' evoluzione per motivi di vero scarso rendimento, oppure per l'interesse opposto da parte di grandi gruppi economici/industriali che vedrebbero i loro guadagni erosi dalla commercializzazione di motori alternativi.
 
:?:per far funzionare un motore che comprime l'aria "motore ad aria compressa" serve un'energia e appurato che " l'energia non si crea nè si distrugge ma si trasforma", decidiamo quale energia vogliamo trasformare.
Altra cosa sarebbe discutere e calcolare le potenzialità dei motori esotermici o endotermici, con fluido motore diverso o uguale dal fluido termico, combstione interna o esterna, ma questo penso che interessi solo a poche persone!
 
saturno55 ha scritto:
:?:per far funzionare un motore che comprime l'aria "motore ad aria compressa" serve un'energia e appurato che " l'energia non si crea nè si distrugge ma si trasforma", decidiamo quale energia vogliamo trasformare.
Altra cosa sarebbe discutere e calcolare le potenzialità dei motori esotermici o endotermici, con fluido motore diverso o uguale dal fluido termico, combstione interna o esterna, ma questo penso che interessi solo a poche persone!

Dopo tanto tempo una risposta, anche se non è quella che cercavo.
L' auto in questione, o meglio il prototipo di auto, esiste già.
Il motore non produce aria compressa ma ne utilizza quella già pressurizzata contenuta in appositi sebatoi.
Il punto è che dopo vari proclami, investimenti sono seguiti momenti meno favorevoli, tanto da farne perdere le tracce.
Se poi sia conveniente pressurizzare prima l' aria, con qualsiasi metodo e con qualsivoglia energia, per poi utilizzarla per muovere un veicolo non lo so.
Chiedevo invece info proprio sul mezzo in questione e della possibilità che potesse realmente funzionare e con quali problematiche.
Qualche notizia in proposito su internet si trova, ma dove trovarne di meglio che qui a QR la casa dell' automobile?
 
givemefive ha scritto:
saturno55 ha scritto:
:?:per far funzionare un motore che comprime l'aria "motore ad aria compressa" serve un'energia e appurato che " l'energia non si crea nè si distrugge ma si trasforma", decidiamo quale energia vogliamo trasformare.
Altra cosa sarebbe discutere e calcolare le potenzialità dei motori esotermici o endotermici, con fluido motore diverso o uguale dal fluido termico, combstione interna o esterna, ma questo penso che interessi solo a poche persone!

Dopo tanto tempo una risposta, anche se non è quella che cercavo.
L' auto in questione, o meglio il prototipo di auto, esiste già.
Il motore non produce aria compressa ma ne utilizza quella già pressurizzata contenuta in appositi sebatoi.
Il punto è che dopo vari proclami, investimenti sono seguiti momenti meno favorevoli, tanto da farne perdere le tracce.
Se poi sia conveniente pressurizzare prima l' aria, con qualsiasi metodo e con qualsivoglia energia, per poi utilizzarla per muovere un veicolo non lo so.
Chiedevo invece info proprio sul mezzo in questione e della possibilità che potesse realmente funzionare e con quali problematiche.
Qualche notizia in proposito su internet si trova, ma dove trovarne di meglio che qui a QR la casa dell' automobile?

Su Internet puoi trovare migliaia di articoli che dimostrano che la Eolo di Guy Negre (perchè è di questa che stai parlando) non può funzionare. Dopo pochi metri l'auto si ferma con tutto il suo motore ed il suo sistema di alimentazione completamente ghiacciati. Ne ha parlato tantissime volte 4ruote e anche tutte le altre testate giornalistiche che trattano di auto, sia su carta che sul web.
Buona ricerca

Saluti

PS: a Martof ho già risposto via mp. Spero per lui che si tratti di una svista.......
 
fabiologgia ha scritto:
givemefive ha scritto:
saturno55 ha scritto:
:?:per far funzionare un motore che comprime l'aria "motore ad aria compressa" serve un'energia e appurato che " l'energia non si crea nè si distrugge ma si trasforma", decidiamo quale energia vogliamo trasformare.
Altra cosa sarebbe discutere e calcolare le potenzialità dei motori esotermici o endotermici, con fluido motore diverso o uguale dal fluido termico, combstione interna o esterna, ma questo penso che interessi solo a poche persone!

Dopo tanto tempo una risposta, anche se non è quella che cercavo.
L' auto in questione, o meglio il prototipo di auto, esiste già.
Il motore non produce aria compressa ma ne utilizza quella già pressurizzata contenuta in appositi sebatoi.
Il punto è che dopo vari proclami, investimenti sono seguiti momenti meno favorevoli, tanto da farne perdere le tracce.
Se poi sia conveniente pressurizzare prima l' aria, con qualsiasi metodo e con qualsivoglia energia, per poi utilizzarla per muovere un veicolo non lo so.
Chiedevo invece info proprio sul mezzo in questione e della possibilità che potesse realmente funzionare e con quali problematiche.
Qualche notizia in proposito su internet si trova, ma dove trovarne di meglio che qui a QR la casa dell' automobile?

Su Internet puoi trovare migliaia di articoli che dimostrano che la Eolo di Guy Negre (perchè è di questa che stai parlando) non può funzionare. Dopo pochi metri l'auto si ferma con tutto il suo motore ed il suo sistema di alimentazione completamente ghiacciati. Ne ha parlato tantissime volte 4ruote e anche tutte le altre testate giornalistiche che trattano di auto, sia su carta che sul web.
Buona ricerca

Saluti

Veramente qualcosa sulla rete avevo già cercato e se in un articolo " l' Eolo " veniva sepolta in quello successivo resuscitava.
Ovviamente c'è da tenere ben presente anche la fonte della notizia, ma anche se tutto lascia credere che si sia trattato di un bluff, rimane ( almeno per me) la speranza che un possibile sviluppo tecnologico possa rendere in un prossimo futuro utilizzabile anche questo modello di propulsione.
Ciclicamente vengono proposti vari progetti per muovere un automobile, idrogeno-elettrico-ibrido/benzina-Ibrido/diesel-panneli fotovoltaici-combustibili organici delle più disparate provenienze- ecc.... che forse c' è spazio anche per Guy Negre.
Probabilmente cercavo solo un opinione da chi ne sa più di me in fatto di auto e ribadisco che il sogno di vedere che da energia prodotta da fotovoltaico o perchè no, da eolico, possa far funzionare quest' automobile mi affascina incredibilmente.
Progresso.....o......miracolo :)
 
givemefive ha scritto:
Veramente qualcosa sulla rete avevo già cercato e se in un articolo " l' Eolo " veniva sepolta in quello successivo resuscitava.
Ovviamente c'è da tenere ben presente anche la fonte della notizia, ma anche se tutto lascia credere che si sia trattato di un bluff, rimane ( almeno per me) la speranza che un possibile sviluppo tecnologico possa rendere in un prossimo futuro utilizzabile anche questo modello di propulsione.
Ciclicamente vengono proposti vari progetti per muovere un automobile, idrogeno-elettrico-ibrido/benzina-Ibrido/diesel-panneli fotovoltaici-combustibili organici delle più disparate provenienze- ecc.... che forse c' è spazio anche per Guy Negre.
Probabilmente cercavo solo un opinione da chi ne sa più di me in fatto di auto e ribadisco che il sogno di vedere che da energia prodotta da fotovoltaico o perchè no, da eolico, possa far funzionare quest' automobile mi affascina incredibilmente.
Progresso.....o......miracolo :)

Di articoli che demoliscono la Eolo te ne trovo a miliardi, di articoli che la "resuscitano" in verità nemmeno uno. Ad ogni modo il progetto è del 2001 ma l'ultimo tentativo di resurrezione è ben più recente, del 2009. Eccone l'aritcolo: http://www.giornalettismo.com/archives/26101/eolo-torna-il-sogno-dell%E2%80%99automobile-che-va-ad-aria/
Come ben puoi leggere si dimostra che la Eolo non può funzionare. E' un problema di progetto sbagliato, l'aria che si espande dalla bombola al motore si raffredda e congela tutto nel giro di pochissimo tempo.
Quanto poi al metodo per produrre l'energia che serve per comprimere l'aria (eolico o fotovoltaico) lì si va su un altro discorso che nulla c'entra con l'auto ad aria compressa né con i miracoli.

Saluti
 
Back
Alto