<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto ritrovata, ma.... | Il Forum di Quattroruote

auto ritrovata, ma....

ad un mio collega, a giugno hanno rubato l'auto, vecchiotta e di scarso valore, fa la denuncia e rassegnato ne ricompra un'altra.
A fine settembre, lo chiama la polizia municipale di un comune vicino. L'auto era parcheggiata davanti al comando, da 4 mesi, su striscie blu, aveva un centinaio di multe degli ausiliari del traffico per omesso pagamento, ma era in ordine.
L'anno fatta rimuovere, le multe, vista la denuncia di furto le annullano, ma il carro attrezzi lo deve pagare. Vi sembra un comportamento corretto e legalmente accettabile?
 
Moralmente no, legalmente credo proprio di si(purtroppo). D'altronde il carro attrezzi(che credo proprio sia un privato) qualcuno lo deve pagare, e di certo con la fame di soldi che hanno i comuni non lo pagano certo loro! :?
 
maxressora ha scritto:
si, ma se chiamavano lui prima del carro attrezzi, dato che non era in zona rimozione, la portava via senza spese...

perche' avrebbero dovuto chiamare lui,
non e' detto che avessero anche loro la targa per identificarlo
come rubato
 
se ha l'assicurazione furto potrebbe veder le condizioni contrattuali cosa concordano come rimborsi in caso di furto..magari c'e' una copertura che gli copre questo genere di spesa
 
avrebbero subito dovuto verificare la targa se comapriva nel Db on line della uto rubate. Sono stati poco diligenti, io ricorrerei.
 
pi_greco ha scritto:
avrebbero subito dovuto verificare la targa se comapriva nel Db on line della uto rubate. Sono stati poco diligenti, io ricorrerei.

nn vorrei dire una stupidata ma quando rubarono la macchina a mio fratello c'era tempo un mese circa entro il quale se si fosse trovata l'auto , questa ritornava al proprietario e l'assicurazione pagava eventuali spese di ripristino (serrature, blocchetto auto ed eventuale pulizia ed igienizzazione) dopo questo periodo la macchina, se ritrovata, diventava di "proprieta' " dell'assicurazione in quanto quest'ultima avrebbe gia' dovuto liquidare l'eventuale copertura x il furto.
alche' mi vien da dire ...se dopo il periodo suddetto l'auto va in carica all'assicurazione nn e' che debba questa pensare alla spesa del carro attrezzi??
 
arizona77 ha scritto:
maxressora ha scritto:
si, ma se chiamavano lui prima del carro attrezzi, dato che non era in zona rimozione, la portava via senza spese...

perche' avrebbero dovuto chiamare lui,
non e' detto che avessero anche loro la targa per identificarlo
come rubato

Ari non farmi ridere, c'è pure un applicazione per smartphone che basta mettere il n° di targa e ti dice se è un auto rubata, e questi qua aspettano 4 mesi?
non c'è scusante, siamo in mano ad una manica di fannulloni.....stipendiati da noi ovviamente!
 
manuel46 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
maxressora ha scritto:
si, ma se chiamavano lui prima del carro attrezzi, dato che non era in zona rimozione, la portava via senza spese...

perche' avrebbero dovuto chiamare lui,
non e' detto che avessero anche loro la targa per identificarlo
come rubato

Ari non farmi ridere, c'è pure un applicazione per smartphone che basta mettere il n° di targa e ti dice se è un auto rubata, e questi qua aspettano 4 mesi?
non c'è scusante, siamo in mano ad una manica di fannulloni.....stipendiati da noi ovviamente!
Non sempre sono fannulloni ;)
A mio suocero qualche anno fa rubarono l'auto. Dopo circa tre mesi, nel cuore della notte, lo chiamarono i carabinieri avvertendolo che avevano ritrovato l'auto e gli chiesero se voleva andarla a prendere lui o dovevano provvedere loro con un carroattrezzi dato che era priva di alcune parti (cofano, radiatore, fari, portiere di destra).
 
yakanet ha scritto:
la macchina, se ritrovata, diventava di "proprieta' " dell'assicurazione in quanto quest'ultima avrebbe gia' dovuto liquidare l'eventuale copertura x il furto.
Sì, pure io la so così.
Liquidato il valore dell'auto, se ritrovata questa diventa di proprietà dell'assicurazione.
QUindi a rigor di logica la spesa è a carico dell'assicurazione; meglio approfondire, in effetti!!
 
Ex Batri ha scritto:
manuel46 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
maxressora ha scritto:
si, ma se chiamavano lui prima del carro attrezzi, dato che non era in zona rimozione, la portava via senza spese...

perche' avrebbero dovuto chiamare lui,
non e' detto che avessero anche loro la targa per identificarlo
come rubato

Ari non farmi ridere, c'è pure un applicazione per smartphone che basta mettere il n° di targa e ti dice se è un auto rubata, e questi qua aspettano 4 mesi?
non c'è scusante, siamo in mano ad una manica di fannulloni.....stipendiati da noi ovviamente!
Non sempre sono fannulloni ;)
A mio suocero qualche anno fa rubarono l'auto. Dopo circa tre mesi, nel cuore della notte, lo chiamarono i carabinieri avvertendolo che avevano ritrovato l'auto e gli chiesero se voleva andarla a prendere lui o dovevano provvedere loro con un carroattrezzi dato che era priva di alcune parti (cofano, radiatore, fari, portiere di destra).

Questa dovrebbe essere la normalità, a parte che dopo 3 mesi chiamano tuo suocero nel cuore della notte per dirgli che hanno ritrovato l'auto cannibalizzata, non potevano aspettare il mattino? dopo tre mesi, qualche ora in più non moriva nessuno....
 
arizona77 ha scritto:
maxressora ha scritto:
si, ma se chiamavano lui prima del carro attrezzi, dato che non era in zona rimozione, la portava via senza spese...

perche' avrebbero dovuto chiamare lui,
non e' detto che avessero anche loro la targa per identificarlo
come rubato

Guarda che prima di rimuovere una macchina controllano di chi è, non è che il vigile di passaggio vede la macchina e chiama per farla rimuovere. Il vigile avverte la centrale e loro controllano, salterà fuori la segnalazione "rubata" se fanno anche un semplice controllo.
 
stefano_68 ha scritto:
yakanet ha scritto:
la macchina, se ritrovata, diventava di "proprieta' " dell'assicurazione in quanto quest'ultima avrebbe gia' dovuto liquidare l'eventuale copertura x il furto.
Sì, pure io la so così.
Liquidato il valore dell'auto, se ritrovata questa diventa di proprietà dell'assicurazione.
QUindi a rigor di logica la spesa è a carico dell'assicurazione; meglio approfondire, in effetti!!
Risulta anche a me.
Passato un mese dalla denuncia di furto, se l'auto e' assicurata, parte la procedura di rimborso e in caso di eventuale ritrovo diventa di proprieta' dell'assicurazione.
 
Back
Alto