<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto per neopatentati | Il Forum di Quattroruote

Auto per neopatentati

Ciao a tutti.
Mia sorella (neopatentata) sta cercando un auto piccolina usata, sullo stile di lancia y o 500.
Sapete se c'è qualche modello sempre così su quel segmento con cambio automatico? Con il manuale non ha ancora molta dimestichezza e starebbe più tranquilla con un automatico.
Grazie a tutti
 
Piccole automatiche sono relativamente rare sul mercato dell'usato, a meno di andare su vetture abbastanza recenti, avendo però budget adeguato.
Sinceramente come prima auto post patente suggerisco comunque una con cambio manuale. La dimestichezza purtroppo non si acquista con la scuola guida ma viene in breve tempo con l'uso quotidiano.
 
Alla ragazza del mio figliastro, ho trovato una bella Fiat Panda seconda serie 1.2 Dualogic del 2009. Circa 111.000km a 4.500€ compreso il passaggio presso una concessionaria Fiat. Sicuramente è stato un colpo di fortuna; bisogna girare un pò e cercare sui siti di vendita. 500, Panda e Ypsilon sono molto diffuse e si potrebbe riuscire a trovarne una automatica. Si possono anche valutare Kia Picanto e Toyota Aygo.
 
Se non fa pratica ora col manuale, temo non la farà più..
se non si vuole saperne del manuale, automatico sia e buona notte, tenendo presenti i maggiori costi...bisogna considerare solo che la maggioranza delle auto in giro sono manuali, specie le piccole e quando capitasse di doverne guidare una, per qualunque motivo, ci saranno grosse difficoltà e bisognerà rinunciare con le eventuali conseguenze...
 
Ultima modifica:
Ma quale automatico, essù dai... su un'utililaria sono solo possibili rogne in più ed eventuali guasti passano il valore dell'auto. Tempo un mese e andrà spedita come un treno, stiamo parlando di un 5 marce da citycar, non di un Fuller.
 
Ma quale automatico, essù dai... su un'utililaria sono solo possibili rogne in più ed eventuali guasti passano il valore dell'auto.
eppure anch'io conosco gente che non ne vuole sapere...un mio conoscente, dopo 20 anni di automatico e una rottura da 3500€, alla 2° automatica e altra bella rottura l'ha fatta fuori e ha preso una manuale in pronta consegna, si lamentava che non andava e fattogli un giro insieme, ho dovuto fargli scuola guida perchè non era più capace e logicamente dava la colpa alla macchina...
 
Se si cercano auto piccole con cambio automatico Io guarderei anche la twingo, l’EDC Renault è un discreto cambio. Mentre con il dualogic Fiat io ho avuto pessima esperienza, da come l’impressione che si spenga il motore ad ogni cambiata.
ho avuto una 156 selespeed e attualmente da 80k km una 500 Dualogic, e mi rovo benissimo ( se ti adegui alle loro caratteristiche) Ho letto critiche importanti all'automatico Renault. Come sempre un problema di abitudini e adattabili
 
Ma quale automatico, essù dai... su un'utililaria sono solo possibili rogne in più ed eventuali guasti passano il valore dell'auto. Tempo un mese e andrà spedita come un treno, stiamo parlando di un 5 marce da citycar, non di un Fuller.
ma se uno/una vuole guidare un'auto con cambio automatico lo faccia, tutte le altre considerazioni, specialmente quelle sugli ipotetici costi nel caso di guasto non hanno molto senso.Se la cosa più importante è spendere poco non si guida un'auto, in generale
 
eppure anch'io conosco gente che non ne vuole sapere...un mio conoscente, dopo 20 anni di automatico e una rottura da 3500€, alla 2° automatica e altra bella rottura l'ha fatta fuori e ha preso una manuale in pronta consegna, si lamentava che non andava e fattogli un giro insieme, ho dovuto fargli scuola guida perchè non era più capace e logicamente dava la colpa alla macchina...
infatti cambiare un modo di guida che ti si confà, per un danno da 3500€ dopo 20!! anni è stato un errore.. oltretutto nessuno esclude che nei prossimi 20aa non accadano gusti altrettanto costosi ( e ci vuole poco per spedere oggi quelle cifre)
 
Ultima modifica:
e ricordo che il dualogic si può utilizzare anche come un cambio manuale, senza la preoccupazione della frizione, il che potrebbe essere una strada, per un neopatentato, verso la guida con cambio manuale.
 
infatti cambiare un modo di guida che ti si confà, per un danno da 3500€ dopo 20!! anni è stato un errore.. oltretutto nessuno esclude che nei prossimi 20aa non accadano gusti altrettanto costosi ( e ci vuole poco per spedere oggi quelle cifre)
no, la prima l'ha data via per quel guasto, ma prima era andata bene, la seconda ha sempre avuto problemini nel cambio e a 100mila km si è rotto in modo serio e allora visto che i soldi non li zappa nell'orto è voluto tornare al manuale, ora dice che vorrebbe l'automatico ma ha paura di altre rotture e si tiene la punto manuale...
 
Back
Alto