<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto per andare a lavoro: Scassone VS auto nuova/semi-nuova | Il Forum di Quattroruote

Auto per andare a lavoro: Scassone VS auto nuova/semi-nuova

Ladies and Gentlemen,
Considerando che, al di là della questione quarantena e smartworking, mi sono abbastanza scocciato di viaggiare sui mezzi (e probabilmente quando tornerò in ufficio, non so se mi fara' tanto piacere prendere il treno, dato che per l'emergenza CoVID gli accessi sono contingentati e al ritorno di solito lo prendo sempre all'ultimo momento rischiando di rimanere bloccato), con la mia compagna parlavamo dell'opportunità di andare a lavoro in auto.
Io sono del partito, meglio un'auto nuova o semi-nuova, dove per semi-nuova intendo usato aziendale km zero o al massimo due anni e 20.000/30000km, documentati, certificati, e con l'auto scannerizzata ai raggi x dal meccanico per scoprire eventuali magagne, tra cui problemi meccanici ed elettrici, eventuali incidenti. Ovviamente, la macchina la voglio disinfettata, sterilizzata, igienizzata e in condizioni perfette.
La mia compagna è del partito "mi prendo uno scassone, finchè va".
Sapendo che le auto usate non mi piacciono tanto e che i km da fare al giorno sono circa 160 tra andata e ritorno, io su uno scassone non ci viaggerei. PEr contro, massacrare una bella macchina sulla Pontina o sul raccordo lo trovo uno spreco. Voi che fareste? Attualmente ho una Polo a benzina con la quale sono al di sotto della soglia psicologica dei 10.000 km annui. Insomma, finora la scelta si è rivelata buona, ma per un uso del genere sarà necessario cambiare auto.
Abbiamo conoscenze e amicizie che fanno quel percorso con dei catorci ambulanti e per me stanno al limite della follia. Io sarò esagerato da una parte, ma loro sono altrettanto esagerati all'estremo opposto
 
bhe dipende anche dal budget che vuoi spendere

Compreso il valore della mia, che mi aspetto sia valutata intorno ai 7000 euro visto che, a parte la polvere sulla carrozzeria pare appena uscita dal concessionario, in totale, max 20.000 / 25'000 euro, non di piu'.

Il cuore mi direbbe Alfa Giulia 2.2. ma è fuori budget e se solo le succedesse qualcosa sulla pontina, penso che morirei all'istante.

Quindi pensavo scendendo di segmento, BMW Serie 1 (118d? 116d?) e altre segmento C.
Altrimenti ancora, se esiste, nuova VW Polo 1.6 tdi
 
Camper.... scendi bello fresco e sei già al lavoro.... e venerdì torni a casa.

Tra i due, comunque, voto per lo scassone.... le donne hanno sempre ragione.
 
Camper.... scendi bello fresco e sei già al lavoro.... e venerdì torni a casa.

Tra i due, comunque, voto per lo scassone.... le donne hanno sempre ragione.

Sai che al camper ci avevo pensato? Solo che se lo sanno al lavoro, mi dicono : ah allora se non hai problemi sacrificati per il progetto.... No, voglio tornare a casa ad una certa ora
 
Avevo anche preso in considerazione la Fiat Tipo 1.6. Va bene, sembra essere una buona auto, non è bellissima, non mi piace molto esteticamente, quindi non mi ci affeziono e se me la sfasciano dopo un mese, cosa alquanto probabile, mi dispiace fino a un cerrto punto
 
Occhio che per scassone lei intende macchina vecchia di 10 anni, meglio ancora con la vecchia targa senza bande blu, messa anche non benissimo di carrozzeria, anche OVER 200.000km.
Perché dice che tanto c'è gente che va in giro con auto peggiori e le mie, basta che siaccendono e vanno, benzina o diesel che siano, e le seghe mentali non se le fa. PEr me è da suicidio.
 
Se non hai problemi di blocchi, cerca una Punto/Gpunto che vanno bene, si riparano con poco e costano il giusto...quando non ne può più, avanti un'altra
 
Back
Alto