<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto nuova intestata a me, fattura a nome di mio padre? | Il Forum di Quattroruote

Auto nuova intestata a me, fattura a nome di mio padre?

Salve a tutti. Espongo il problema in modo più dettagliato possibile.
- sto acquistando un'auto nuova da concessionario, come da titolo intestata a me.
- il conto da cui pago la concessionaria è cointestato, a nome mio e di mio padre.
- mio padre ha partita IVA e io no.
- io e mio padre apparteniamo allo stesso nucleo familiare.

Ora io vorrei avere la fattura di pagamento a nome di mio padre, ma alla concessionaria mi hanno detto che non si può fare, o meglio la possono fare solo a nome mio, dato che tutto è stato registrato a nome mio.
Ci tengo a precisare ancora una volta, però, che mio padre è cointestatario del conto da cui proviene il denaro.
Confermate che la fattura non si può fare a nome suo, oppure mi è stata detta una fesseria?
 
Non sono un esperto per cui prendi la mia risposta come un'opinione personale, per quanto credo ci sia poco da discutere... Credo si possa anche fare ma, se ho ben capito il punto della situazione, tuo padre vorrebbe poi scaricarsi le spese dell'auto (costo, IVA, ecc.) dalla sua azienda e questo non si può fare in quanto l'auto dovrebbe appunto essere intestata alla ditta e non a te. Anche se tu fossi un dipendente di tuo padre. Oltretutto rischi di far partire un controllo da parte dell'agenzia delle entrate. Se è questo il punto lascia perdere e fai come ti dice il concessionario.
 
tomthebuilder ha scritto:
Salve a tutti. Espongo il problema in modo più dettagliato possibile.
- sto acquistando un'auto nuova da concessionario, come da titolo intestata a me.
- il conto da cui pago la concessionaria è cointestato, a nome mio e di mio padre.
- mio padre ha partita IVA e io no.
- io e mio padre apparteniamo allo stesso nucleo familiare.

Ora io vorrei avere la fattura di pagamento a nome di mio padre, ma alla concessionaria mi hanno detto che non si può fare, o meglio la possono fare solo a nome mio, dato che tutto è stato registrato a nome mio.
Ci tengo a precisare ancora una volta, però, che mio padre è cointestatario del conto da cui proviene il denaro.
Confermate che la fattura non si può fare a nome suo, oppure mi è stata detta una fesseria?
credo che al venditore poco interessi chi paga...però non credo che possa fatturarla ad altri che dispongono di P.Iva per poter beneficiare di detrazioni.
 
gdd78 ha scritto:
Non sono un esperto per cui prendi la mia risposta come un'opinione personale, per quanto credo ci sia poco da discutere... Credo si possa anche fare ma, se ho ben capito il punto della situazione, tuo padre vorrebbe poi scaricarsi le spese dell'auto (costo, IVA, ecc.) dalla sua azienda e questo non si può fare in quanto l'auto dovrebbe appunto essere intestata alla ditta e non a te. Anche se tu fossi un dipendente di tuo padre. Oltretutto rischi di far partire un controllo da parte dell'agenzia delle entrate. Se è questo il punto lascia perdere e fai come ti dice il concessionario.

la legge precisa non la so nemmeno io, ma a buon senso....
un conto e' se l' assegno con cui viene pagata e' di persona diversa
da quella cui viene intestata l' auto,
un conto e' quello che proponi tu
 
Credo che l'auto, per essere scaricabile, debba essere intestata alla ditta, se tuo padre ha solo P.Iva ma è un libero professionista e ne deduce solo una parte delle spese credo che possa intestarsela e quindi "prestartela" per 4 anni e poi "vendertela" quando non scaricherà più nulla, ma questo solo perchè il bene aziendale non gode della detraibilità completa in quanto è previsto l'uso "promiscuo" lavoro e tempo libero.
 
Mi sa che avete tutti ragione: ho risolto il problema a monte chiamando direttamente la mia banca. Effettivamente mi hanno detto quanto voi già avete spiegato. Grazie a tutti delle info.
 
arizona77 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Non sono un esperto per cui prendi la mia risposta come un'opinione personale, per quanto credo ci sia poco da discutere... Credo si possa anche fare ma, se ho ben capito il punto della situazione, tuo padre vorrebbe poi scaricarsi le spese dell'auto (costo, IVA, ecc.) dalla sua azienda e questo non si può fare in quanto l'auto dovrebbe appunto essere intestata alla ditta e non a te. Anche se tu fossi un dipendente di tuo padre. Oltretutto rischi di far partire un controllo da parte dell'agenzia delle entrate. Se è questo il punto lascia perdere e fai come ti dice il concessionario.

la legge precisa non la so nemmeno io, ma a buon senso....
un conto e' se l' assegno con cui viene pagata e' di persona diversa
da quella cui viene intestata l' auto,
un conto e' quello che proponi tu

No, no, io non propongo nulla, ho solo provato a leggere fra le righe della discussione e credo anche di aver letto bene, nel senso che volevano sapere se si può intestare l'auto al figlio ma poi fatturarla a nome del padre per scaricarsi qualcosa tramite la sua azienda.
 
gdd78 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Non sono un esperto per cui prendi la mia risposta come un'opinione personale, per quanto credo ci sia poco da discutere... Credo si possa anche fare ma, se ho ben capito il punto della situazione, tuo padre vorrebbe poi scaricarsi le spese dell'auto (costo, IVA, ecc.) dalla sua azienda e questo non si può fare in quanto l'auto dovrebbe appunto essere intestata alla ditta e non a te. Anche se tu fossi un dipendente di tuo padre. Oltretutto rischi di far partire un controllo da parte dell'agenzia delle entrate. Se è questo il punto lascia perdere e fai come ti dice il concessionario.

la legge precisa non la so nemmeno io, ma a buon senso....
un conto e' se l' assegno con cui viene pagata e' di persona diversa
da quella cui viene intestata l' auto,
un conto e' quello che proponi tu

No, no, io non propongo nulla, ho solo provato a leggere fra le righe della discussione e credo anche di aver letto bene, nel senso che volevano sapere se si può intestare l'auto al figlio ma poi fatturarla a nome del padre per scaricarsi qualcosa tramite la sua azienda.

:shock:
" proponi tu " si riferiva all' autore del 3D
Chiedo scusa se ho lasciato intendere diversamente
 
arizona77 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Non sono un esperto per cui prendi la mia risposta come un'opinione personale, per quanto credo ci sia poco da discutere... Credo si possa anche fare ma, se ho ben capito il punto della situazione, tuo padre vorrebbe poi scaricarsi le spese dell'auto (costo, IVA, ecc.) dalla sua azienda e questo non si può fare in quanto l'auto dovrebbe appunto essere intestata alla ditta e non a te. Anche se tu fossi un dipendente di tuo padre. Oltretutto rischi di far partire un controllo da parte dell'agenzia delle entrate. Se è questo il punto lascia perdere e fai come ti dice il concessionario.

la legge precisa non la so nemmeno io, ma a buon senso....
un conto e' se l' assegno con cui viene pagata e' di persona diversa
da quella cui viene intestata l' auto,
un conto e' quello che proponi tu

No, no, io non propongo nulla, ho solo provato a leggere fra le righe della discussione e credo anche di aver letto bene, nel senso che volevano sapere se si può intestare l'auto al figlio ma poi fatturarla a nome del padre per scaricarsi qualcosa tramite la sua azienda.

:shock:
" proponi tu " si riferiva all' autore del 3D
Chiedo scusa se ho lasciato intendere diversamente

Ebbene si, oggi sono un po' suscettibile... :lol: :D :thumbup:
 
Back
Alto