<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto N1 a benzina ? | Il Forum di Quattroruote

Auto N1 a benzina ?

Ciao a tutti, sono Giancarlo (non riesco a cambiare il mio nome utente, sono mancato diversi mesi).

Ho bisogno di una bella "schiarita" di idee.
Spero di riuscire a scrivere in modo chiaro e di non tralasciare informazioni importanti.

Nel 2021 ho acquistato un Fiat Qubo - N1- 1.3 Multijet 85 CV Euro 6. Circa un mese fa, a soli 76.000 km, si è accesa la spia dell’avaria motore: FAP intasato.
Risultato? 390 € già volati via. Ora devo, vorrei, cambiarla, perchè sento che a breve ci saranno altre grane :emoji_thinking:

Voi mi direte: "Ma non lo sapevi che con quei pochi km al giorno..."?
Sì, lo sapevo. Ma non volevo crederci, perché in casa abbiamo anche una Punto Evo 1.3 75 CV Euro 5 del 2011, con quasi 180.000 km all’attivo, che percorre le stesse identiche tratte del Qubo e non ha mai dato, e dico mai, un problema.

A questo punto, la soluzione più semplice sarebbe passare a un mezzo a benzina, anche se devo tirare fuori dei soldi.
Ma... ed è qui che mi blocco.

Mi servirebbe quindi:

un mezzo N1 a benzina di quelli con 4/5 posti,
assolutamente non full elettric
e possibilmente multispazio o simile, perché sono molto alto e ho bisogno di spazio e cm sopra la testa.

Aggiungo che sto sui 19 mila km all'anno, di cui, per lavoro, 38 km al giorno di tratte da circa 6/8 km ciascuna (quindi credo che anche un full hybrid non sia il massimo).

Vi viene in mente qualcosa? :emoji_sweat_smile:


Grazie a chi vorrà aiutarmi .
 
Considerando la grossa spesa che sottostà all'acquisto di un altro mezzo in questi tempi bui e tempestosi, forse lasciare la strada vecchia per la nuova a seguito di un solo problema, ripeto: forse, non è una scelta sufficientemente meditata.
 
Senza contare la spesa per l'acquisto e il passaggio di proprietà passare a un mezzo a benzina facendo quasi 20000 km all'anno significa doversi mettere in mano più soldi per il carburante che probabilmente penserebbero di più rispetto agli eventuali guasti che potrebbero capitare al mezzo attuale.
Che comunque con soli 76000 km ha ancora tanto da dare.
Magari il FAP si è intasato perché il precedente proprietario l'ha usato malamente.
Non è detto che risucceda.
 
Non ha detto che l'ha presa usata, se ci fa circa 20.000 km all'anno e l'ha presa nel 2021 probabilmente era nuova.
Cmq non voleva un consiglio su cosa fare della sua auto ma con quale sostituirla
 
Anche pensaci bene prima di sostitutirla è un consiglio.
Se l'ha presa nuova magari il suo utilizzo fatto di spostamenti abbastanza brevi non è l'ideale per il FAP ma comunque gli è costato 390 euro in 4 anni.
8 euro al mese.
Un mezzo a benzina gli costerebbe molto di più e poi non è detto che non abbia problemi.
Comunque a me piace il nuovo Fiat doblò, vedo quelli rossi di enjoy e mi sembra che l'abitacolo sia gradevole.
Non so se lo offrono ancora con motorizzazione benzina.
 
@deadmanwalking : non hai tutti i torti (#3). Sul GPF pare che dia meno problemi ma leggo che "In rari casi può richiedere pulizia o sostituzione, soprattutto se si guida troppo "tranquilli" o sempre in città". Io non guido in città ma , ahimè, ho una guida molto tranquilla.

@alex.79: si, mi hanno smontato il fap e fatto pulire in un centro specializzata. Se mi faceva lui la rigenerazione forzata/pulizia in officina, senza smontare nulla, spendevo 180 €, ma non mi sono fidato.

@AKA_Zinzanbr : esatto , ho fatto lo stesso calcolo, ed in quel modo la spesa "pesa" molto di meno.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, sono Giancarlo (non riesco a cambiare il mio nome utente, sono mancato diversi mesi).

Ho bisogno di una bella "schiarita" di idee.
Spero di riuscire a scrivere in modo chiaro e di non tralasciare informazioni importanti.

Nel 2021 ho acquistato un Fiat Qubo - N1- 1.3 Multijet 85 CV Euro 6. Circa un mese fa, a soli 76.000 km, si è accesa la spia dell’avaria motore: FAP intasato.
Risultato? 390 € già volati via. Ora devo, vorrei, cambiarla, perchè sento che a breve ci saranno altre grane :emoji_thinking:

Voi mi direte: "Ma non lo sapevi che con quei pochi km al giorno..."?
Sì, lo sapevo. Ma non volevo crederci, perché in casa abbiamo anche una Punto Evo 1.3 75 CV Euro 5 del 2011, con quasi 180.000 km all’attivo, che percorre le stesse identiche tratte del Qubo e non ha mai dato, e dico mai, un problema.

A questo punto, la soluzione più semplice sarebbe passare a un mezzo a benzina, anche se devo tirare fuori dei soldi.
Ma... ed è qui che mi blocco.

Mi servirebbe quindi:

un mezzo N1 a benzina di quelli con 4/5 posti,
assolutamente non full elettric
e possibilmente multispazio o simile, perché sono molto alto e ho bisogno di spazio e cm sopra la testa.

Aggiungo che sto sui 19 mila km all'anno, di cui, per lavoro, 38 km al giorno di tratte da circa 6/8 km ciascuna (quindi credo che anche un full hybrid non sia il massimo).

Vi viene in mente qualcosa? :emoji_sweat_smile:


Grazie a chi vorrà aiutarmi .

Ciao e bentornato. Per quanto riguarda il nick basta leggere qui:


Per quanto riguarda il consiglio, mio fratello, che usa le multispazio non perchè è altissimo, ma perchè fa anche gare con la bicicletta mountain bike e ha bisogno di portarla a destra e manca, ha avuto due Renault Kangoo (prese usate, però diesel) e si è trovato molto bene.

Certo oggi una Kangoo nuova non costa certo poco, parte da 28.000 euro (da scontare), ma si può trovare usata. E' sicuramente una prima auto di famiglia, a 5 posti, visto che è lunga circa 4 metri e mezzo ed è quindi assimilabile a una segmento C.

La base ha un motore a benzina 4L 1.300 turbo da 102 cv. Cambio manuale a 6 marce.

Dal listino Quattroruote web:


00064146.JPG

Ha una discreta dotazione, che comprende, tra l'altro: Cruise control, Rear park assist (sensori di parcheggio posteriori), Alzacristalli elettrici anteriori, Luci diurne a LED con firma luminosa C-Shape, Console centrale con bracciolo portaoggetti, Mensola portaoggetti sopra il parabrezza, Sedile conducente reg. in altezza, Sedili posteriori abbattibili 1/3-2/3, Chiamata di emergenza Renault emergency call, chiusura delle porte centralizzata con blocco di sicurezza manuale delle porte posteriori, Configurazione 5 posti con poggiatesta, alcuni ADAS (ormai obbligatori), Porte posteriori scorrevoli (con vetro apribile), Stop&Start, accensione automatica fari e tergicristalli, Radio Connect R&Go incl. 1 presa USB e Bluethoot, Specchietti esterni asferici, regolabili e autosbrinanti elettricamente.

Penso accessori simili alla Qubo. La strumentazione è analogica, il clima è manuale e i vetri posteriori non sono elettrici. La vedo adatta anche a grandi viaggi.

Caricatore Smartphone a induzione€ 130
 
Ultima modifica:
Back
Alto