<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto km 0 | Il Forum di Quattroruote

Auto km 0

Salve,
Ho da poco acquistato un auto km 0, nell' arco di un paio di giorni abbia raccolto una decina di frammenti di vetro e facendo una perizia approssimativa da un carrozziere di zona l'auto risulta riverniciata in vari punti ed è stato sicuramente sostituito il tetto panoramico. Il capo officina della concessionaria ha riscontrato tali problematiche e mi ha offerto un risarcimento con due tagliandi e un anno di estinzione della garanzia in omaggio, parliamo di una ypsilon 3 serie versione elle immatricolata a febbraio 2016 pagata 16.000?.
Sapreste consigliarci come muoverci e quanto chiedere di risarcimento?
 
credo che un ulteriore sconto del 10% possa appianare tutto. Altrimenti una lettera di un avvocato non costa poi molto. Nessun problema per i tetto in vetro visto che è stato sostituito; difficile da accettare la riverniciatura.
 
Dal punto di vista legale, se non ricordo male "km 0" può significare "fino a 1200 km percorsi". Quanti km ha percorso l'automobile?

Perchè se è una "vera" km 0 (cioè se ne ha fatti un centinaio o meno), per aver subito la rottura del tetto panoramico ed essere stata riverniciata in più punti qualcosa deve essere accaduto. E' caduta dalla bisarca? Un'altra auto le è caduta addosso? Ha avuto un incidente?

Secondo me, ciò che sarebbe importante è capire il perchè di quello che si osserva.
 
L' auto aveva 20 km. La concessonaria sostiene che è arrivata gia in questo stato e negano di essere loro i responsabili, però per non creare problemi sono disposti a risarcirci. Dobbiamo fare noi una richiesta e secondo voi quanto possiamo sbilanciarci? È il caso di passare direttamente a vie legali o contrattare?
 
involt ha scritto:
Dal punto di vista legale, se non ricordo male "km 0" può significare "fino a 1200 km percorsi". Quanti km ha percorso l'automobile?

Perchè se è una "vera" km 0 (cioè se ne ha fatti un centinaio o meno), per aver subito la rottura del tetto panoramico ed essere stata riverniciata in più punti qualcosa deve essere accaduto. E' caduta dalla bisarca? Un'altra auto le è caduta addosso? Ha avuto un incidente?

Secondo me, ciò che sarebbe importante è capire il perchè di quello che si osserva.

dal punto di vista legale una macchina a km 0 non e' altro che una macchina usata STOP... i km percorsi nn centrano nulla. son auto immatricolate dal conce e STOP non c'e' nessuna normativa di riferimento in merito
 
Prima di mettere in mano ad avvocati tenta una conciliazione diretta, altrimenti non ne uscirai che fra qualche anno, con "spappolamento" del fegato.
 
yakanet ha scritto:
dal punto di vista legale una macchina a km 0 non e' altro che una macchina usata STOP... i km percorsi nn centrano nulla. son auto immatricolate dal conce e STOP non c'e' nessuna normativa di riferimento in merito

Sì hai ragione, mi sono espresso male. Intendevo dire dal punto di vista "convenzionale". Oltre un certo numero di chilometri un'automobile immatricolata ad una concessionaria è convenzionalmente considerata auto aziendale.

Ma se come "km 0" ha percorso un migliaio di chilometri è possibile che l'evento che ha condotto alla rottura del tetto panoramico sia diverso da quelli che hanno portato a riverniciare altre parti della carrozzeria.

Invece su 20 km, l'evento deve essere unico
 
Nunzia.naga ha scritto:
Come quantizzare il danno??

Secondo me, se il lavoro di riverniciatura è stato fatto come si deve, ti conviene tirare un altro po'sugli omaggi che devono farti e stop.

Comunque 16000 euro per una Y km0 non sono tantini? :shock: :shock:
 
Nunzia.naga ha scritto:
Come quantizzare il danno??

Per quantizzarlo devi capire ciò che è accaduto. Se l'auto è, in qualche modo, incidentata, dovresti farti documentare da chi sono state eseguite le riparazioni, come, ed avere la relativa garanzia. Di solito gli interventi sulla carrozzeria sono coperti, quando eseguiti da concessionaria, da una garanzia relativa all'intervento stesso.

Inoltre deve essere documentabile che non c'è stato danno strutturale, o che questo sia stato correttamente riparato. Infine occorrerebbe vedere, in rapporto a ciò che è successo, come è stato eseguito il ripristino. Cerco di spiegarmi meglio.

Le automobili recenti hanno una serie di sagomature sull lamiera (la Y, ad esempio, ne ha una che decorre lungo la parte inferiore delle fiancate) che sono difficilissime da ripristinare manualmente. Il ripristino può avvenire in tre modi:

1) risagomando a mano la lamiera con gli appositi attrezzi, ed adoperando lo stucco solo per rifinire

2) rifacendo, in pratica, la sagomatura con lo stucco

3) sostituendo il pezzo

La modalità 1), che sarebbe preferibile, a volte è quasi impossibile, a seconda della sede, senza operazioni "pesanti"; ad esempio, su una fiancata che monta all'interno barre anti intrusione, può non essere possibile risagomare senza rimuovere le barre

La modalità 3) è relativamente semplice e dà risultati perfetti in caso di pezzo imbullonato o incernierato (cofano, porta...); se invece il pezzo è saldato, occorre segare e risaldare. Vi sono una serie di potenziali inconvenienti relativamente a ciò, non ultimo quello che uno degli elettrodi della saldatrice elettrica va collegato al telaio...

La modalità 2) è quella più semplice, ma anche quella che dàil risultato più distante da un vero ripristino della situazione originale.

Ripeto ciò che ho affermato prima: in una vettura che ha (o avrebbe) percorso solo 20 km, la rottura del tetto in vetro e le riverniciature multiple non possono che essere il risultato di un evento unico, e di una certa gravità, che ha interessato l'intero veicolo. Se non si sa quale questo evento sia esattamente, ogni discorso sulla quantificazione del danno è sterile.

Se fossi io, in assenza di una documentazione chiara ed inequivocabile sull'accaduto, restituirei la vettura
 
prova a sentire un associazione dei consumatori e vedere se puoi tirare un pò di più del proposto , poi ti consiglio di vedere con il tuo assicuratore se l'auto ha subito incidenti nel caso fosse positivo fai richiesta all'ania di sapere che tipo e quanto è stato il risarcimento cosi capisci l'entità della cosa , poi chiedi al venditore di sapere per filo e per segno cosa è sucesso alla macchina , visto che potrebbe starci pure la rescissione del contratto visto che non sei stato avvisato che l'auto ha subito un incidente
 
Back
Alto