<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto km 0 con freni arrugginiti | Il Forum di Quattroruote

Auto km 0 con freni arrugginiti

Buongiorno, questa mattina sono andato a ritirare l’auto appena acquistata! Avendo i cerchi in lega si vede benissimo che all’interno il disco del freno ha un po’ di ruggine (orrendo da vedere).
Mi chiedo:
1- è normale che un auto km 0 di dicembre presenti già questa cosa?
2- c’e modo di eliminarla?
3- posso pretendere la pulizia dal concessionario?
 
I dischi freno delle MotoGuzzi facevano ruggine entro 48 ore.
Due giorni senza usarla e zot, ecco il marroncino che fioriva.
Quelli della Transalp non hanno fatto ruggine neanche dopo due mesi ferma sotto la pioggia, per fare un paragone.

Bastano un paio di frenate "morbide" e lunghe e la faccenda si risolve.
 
Credo che FabioCatta si riferisse alla bordura esterna dei dischi ...ma è più che normale, visto che molto spesso le vetture "soggiornano settimane" nei centri di raccolta ...sotto le intemperie :emoji_wink:
 
Io guardando il cerchione vedo che dietro c’e della ruggine nelle parti a vista. Se dit che usandola se ne va ok.. altrimenti è proprio brutto da vedere. Sul Q3 dopo 1 anno i 30.000 km non c’e ancora nulla, su questa serie 2 Bmw c’e gia ed è km 0.
 
Certo,
ma di che mka son fatti?
Li ho visti anche io giorni su 2 auto km 0....
Ma come si fa a tenere delle auto da 40/50.000 E
all' esterno, poi....mah?!?
:emoji_astonished:
 
Io guardando il cerchione vedo che dietro c’e della ruggine nelle parti a vista. Se dit che usandola se ne va ok.. altrimenti è proprio brutto da vedere. Sul Q3 dopo 1 anno i 30.000 km non c’e ancora nulla, su questa serie 2 Bmw c’e gia ed è km 0.

Avevo capito ti riferissi ai SOLI dischi freno ...se è generalizzata, meglio tu lo faccia presente alla concessionaria ove l'hai acquistata :emoji_rolling_eyes:
 
Avevo capito ti riferissi ai SOLI dischi freno ...se è generalizzata, meglio tu lo faccia presente alla concessionaria ove l'hai acquistata :emoji_rolling_eyes:
Mi sa che si riferisce ai dischi freno, solo a quelli.
FabioCatta, confermi ?

Di fatto, se i dischi hanno un elevato tenore di carbonio ( come nella ghisa ) basta davvero solo l'aria umida dell'inverno, per provocare ossidazione superficiale (ruggine)
Di solito, come dicevo, bastano un paio di frenate morbide e quel colore marroncino, orribile a vedersi, se ne va.
 
Mah ...se è sulle piste d'attrito ...avendola portata a casa si dovrebbero GIA' esser puliti ...se la ruggine invece interessa le adiacenze di pinze freno, attacchi e bulloneria varia ...lui "il grano" mica glielo avrà dato ossidato, no? :emoji_worried:
 
Buongiorno, questa mattina sono andato a ritirare l’auto appena acquistata! Avendo i cerchi in lega si vede benissimo che all’interno il disco del freno ha un po’ di ruggine (orrendo da vedere).
Mi chiedo:
1- è normale che un auto km 0 di dicembre presenti già questa cosa?
2- c’e modo di eliminarla?
3- posso pretendere la pulizia dal concessionario?
Basta un po' di pioggia per ossidare i dischi. Dopo un paio di frenate tutto torna lucido
 
Mah ...se è sulle piste d'attrito ...avendola portata a casa si dovrebbero GIA' esser puliti ...se la ruggine invece interessa le adiacenze di pinze freno, attacchi e bulloneria varia ...lui "il grano" mica glielo avrà dato ossidato, no? :emoji_worried:
Potrebbe essere il bordo esterno del disco o anche il mozzo. I primi dischi posteriori della 156 erano completamente marroni ed erano orribili da vedere.. . Poi quando li ho sostituiti perché usurati avevano zincato o verniciato anche la parte del mozzo per fortuna
 
A qualsiasi disco freno di ghisa, basta venire a contatto con acqua/umidità per formare una patina di ossido. La pista frenante, chiaramente non può essere protetta con trattamenti o, comunque, se viene fatto, se ne vanno alla prima frenata.

Le moto, in maggioranza, hanno dischi in acciaio che sono meno soggetti al fenomeno.
Le Guzzi, invece, montavano, e non so se li montano ancora, dei dischi Brembo di ghisa.
 
Le Guzzi, invece, montavano, e non so se li montano ancora, dei dischi Brembo di ghisa.

O.T.

Anche la mia compianta Ducati Pantah 500 ...2 (due) secondi all'acqua e i dischi avevano la patina rossastra da ruggine (Brembo dei tempi che furono).

Fine O.T. ...dei materiali di una volta!
 
E' ben noto e documentato il processo di ossidazione (arrugginimento) dei dischi freno della Brembo
Tali fenomeni sono classificati come Brembate
Quando i fenomeni interessano le superficie superiori, si definiscono Brembate Di Sopra.
 
Ultima modifica:
Back
Alto