<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto Italia, immatricolazioni aprile -20%, ordini -27% | Il Forum di Quattroruote

Auto Italia, immatricolazioni aprile -20%, ordini -27%

In attesa dei dati ufficiali e definitivi, ecco le anticipazioni:

MILANO (Reuters) - Le immatricolazioni di auto in Italia nel mese di aprile sono attese a circa 150.000 veicoli in ribasso del 20% circa rispetto allo stesso periodo del 2009, evidenziando una dinamica migliore rispetto alle previsioni di Fiat.

"Sono attese 150.000 immatricolazioni, in ribasso di circa il 20% rispetto al dato rivisto di aprile 2009 a poco meno di 190.000 veicoli", dice una fonte di settore.

Per quanto riguarda gli ordini la dinamica al ribasso dovrebbe essere più accentuata.

"Si attendono 150.000 ordini rispetto ai 207.000 dello stesso periodo del 2009", aggiunge. In questo caso il ribasso sarebbe del 27%.

Dal 31 marzo 2010 è finito l'effetto incentivi e ci si attende per il resto dell'anno ordini e immatricolazioni mensili medi intorno a quota 150.000 vetture, dice la fonte.

ANDAMENTO MIGLIORE DI ATTESE FIAT

Il gruppo Fiat ha previsto tra aprile e dicembre di quest'anno un calo del mercato di circa il 30% a causa del mancato rinnovo degli incentivi.

Se, al netto degli effetti stagionali che si registrano nel 2009 come nel 2010, le immatricolazioni mensili si mantenessero intorno alle 150.000 vetture, il ribasso dovrebbe essere del 20% o leggermente inferiore.

Il dato sulle immatricolazioni viaggia a scartamento ridotto rispetto agli altri mesi dell'anno ad agosto e a dicembre a causa delle festività. E' leggermente più forte a luglio. Continua...

Articolo completo su :

http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/businessNews/idITMIE63Q08920100427
 
c'e da sottolineare che molte case effettuano gli stessi sconti del 2009 anche se lo stato non incetiva piu' di una lira. molti scontano a priori anche senza rottamazione, in pratica l'anno scorso le case avendo un ampissimo margine (ricordo che il costo industriale di una seg.b al massimo e' pari a 7000 euro) hanno intascato una montagna di soldi. scrivo il sunto di un articolo di giornale, vale per idea di tutte le auto oggi in commercio:

Fiat G. Punto 1.3 mjet Dinamique 5p 75 cv.
Costo industriale per materiali e manodopera ? 6.070,00
se ci aggiungiamo l' Iva le spese di trasporto, margine concessionario, immatricolazione, spese di preparazione e consegna si arriva a 8000? scarsi. di listino costa 13.900?.
 
era ovvio no? la rottamazionevnon ho fatto altro che drogare il sistema e spostare avanti il problema, cioè la sovrapproduzione di auto. Ora i nodi sono al pettine e son cavoli amari.
 
hgtpunto ha scritto:
c'e da sottolineare che molte case effettuano gli stessi sconti del 2009 anche se lo stato non incetiva piu' di una lira. molti scontano a priori anche senza rottamazione, in pratica l'anno scorso le case avendo un ampissimo margine (ricordo che il costo industriale di una seg.b al massimo e' pari a 7000 euro) hanno intascato una montagna di soldi. scrivo il sunto di un articolo di giornale, vale per idea di tutte le auto oggi in commercio:

Fiat G. Punto 1.3 mjet Dinamique 5p 75 cv.
Costo industriale per materiali e manodopera ? 6.070,00
se ci aggiungiamo l' Iva le spese di trasporto, margine concessionario, immatricolazione, spese di preparazione e consegna si arriva a 8000? scarsi. di listino costa 13.900?.

l'ho sempre detto che con le auto si fanno i soldi.
 
MultiJet150 ha scritto:
In attesa dei dati ufficiali e definitivi, ecco le anticipazioni:

MILANO (Reuters) - Le immatricolazioni di auto in Italia nel mese di aprile sono attese a circa 150.000 veicoli in ribasso del 20% circa rispetto allo stesso periodo del 2009, evidenziando una dinamica migliore rispetto alle previsioni di Fiat.

"Sono attese 150.000 immatricolazioni, in ribasso di circa il 20% rispetto al dato rivisto di aprile 2009 a poco meno di 190.000 veicoli", dice una fonte di settore.

Per quanto riguarda gli ordini la dinamica al ribasso dovrebbe essere più accentuata.

"Si attendono 150.000 ordini rispetto ai 207.000 dello stesso periodo del 2009", aggiunge. In questo caso il ribasso sarebbe del 27%.

Dal 31 marzo 2010 è finito l'effetto incentivi e ci si attende per il resto dell'anno ordini e immatricolazioni mensili medi intorno a quota 150.000 vetture, dice la fonte.

ANDAMENTO MIGLIORE DI ATTESE FIAT

Il gruppo Fiat ha previsto tra aprile e dicembre di quest'anno un calo del mercato di circa il 30% a causa del mancato rinnovo degli incentivi.

Se, al netto degli effetti stagionali che si registrano nel 2009 come nel 2010, le immatricolazioni mensili si mantenessero intorno alle 150.000 vetture, il ribasso dovrebbe essere del 20% o leggermente inferiore.

Il dato sulle immatricolazioni viaggia a scartamento ridotto rispetto agli altri mesi dell'anno ad agosto e a dicembre a causa delle festività. E' leggermente più forte a luglio. Continua...

Articolo completo su :

http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/businessNews/idITMIE63Q08920100427

spiegami perchè il mercato dovrebbe essere in flessione del 30% solo perchè non ci sono più gli incentivi?
ma se adesso la stessa auto costa di meno che con gli incentivi?
 
conan2001 ha scritto:
hgtpunto ha scritto:
c'e da sottolineare che molte case effettuano gli stessi sconti del 2009 anche se lo stato non incetiva piu' di una lira. molti scontano a priori anche senza rottamazione, in pratica l'anno scorso le case avendo un ampissimo margine (ricordo che il costo industriale di una seg.b al massimo e' pari a 7000 euro) hanno intascato una montagna di soldi. scrivo il sunto di un articolo di giornale, vale per idea di tutte le auto oggi in commercio:

Fiat G. Punto 1.3 mjet Dinamique 5p 75 cv.
Costo industriale per materiali e manodopera ? 6.070,00
se ci aggiungiamo l' Iva le spese di trasporto, margine concessionario, immatricolazione, spese di preparazione e consegna si arriva a 8000? scarsi. di listino costa 13.900?.

l'ho sempre detto che con le auto si fanno i soldi.

siamo tutti derubati
 
conan2001 ha scritto:
hgtpunto ha scritto:
c'e da sottolineare che molte case effettuano gli stessi sconti del 2009 anche se lo stato non incetiva piu' di una lira. molti scontano a priori anche senza rottamazione, in pratica l'anno scorso le case avendo un ampissimo margine (ricordo che il costo industriale di una seg.b al massimo e' pari a 7000 euro) hanno intascato una montagna di soldi. scrivo il sunto di un articolo di giornale, vale per idea di tutte le auto oggi in commercio:

Fiat G. Punto 1.3 mjet Dinamique 5p 75 cv.
Costo industriale per materiali e manodopera ? 6.070,00
se ci aggiungiamo l' Iva le spese di trasporto, margine concessionario, immatricolazione, spese di preparazione e consegna si arriva a 8000? scarsi. di listino costa 13.900?.

l'ho sempre detto che con le auto si fanno i soldi.

Perché secondo te dovrebbero venderla alla pari ????

Pensa che una golf, in materiali costerà più o meno la stessa cifra e la vendono al doppio ......
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
In attesa dei dati ufficiali e definitivi, ecco le anticipazioni:

MILANO (Reuters) - Le immatricolazioni di auto in Italia nel mese di aprile sono attese a circa 150.000 veicoli in ribasso del 20% circa rispetto allo stesso periodo del 2009, evidenziando una dinamica migliore rispetto alle previsioni di Fiat.

"Sono attese 150.000 immatricolazioni, in ribasso di circa il 20% rispetto al dato rivisto di aprile 2009 a poco meno di 190.000 veicoli", dice una fonte di settore.

Per quanto riguarda gli ordini la dinamica al ribasso dovrebbe essere più accentuata.

"Si attendono 150.000 ordini rispetto ai 207.000 dello stesso periodo del 2009", aggiunge. In questo caso il ribasso sarebbe del 27%.

Dal 31 marzo 2010 è finito l'effetto incentivi e ci si attende per il resto dell'anno ordini e immatricolazioni mensili medi intorno a quota 150.000 vetture, dice la fonte.

ANDAMENTO MIGLIORE DI ATTESE FIAT

Il gruppo Fiat ha previsto tra aprile e dicembre di quest'anno un calo del mercato di circa il 30% a causa del mancato rinnovo degli incentivi.

Se, al netto degli effetti stagionali che si registrano nel 2009 come nel 2010, le immatricolazioni mensili si mantenessero intorno alle 150.000 vetture, il ribasso dovrebbe essere del 20% o leggermente inferiore.

Il dato sulle immatricolazioni viaggia a scartamento ridotto rispetto agli altri mesi dell'anno ad agosto e a dicembre a causa delle festività. E' leggermente più forte a luglio. Continua...

Articolo completo su :

http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/businessNews/idITMIE63Q08920100427

spiegami perchè il mercato dovrebbe essere in flessione del 30% solo perchè non ci sono più gli incentivi?
ma se adesso la stessa auto costa di meno che con gli incentivi?

Chiamasi abilità Marchioniana ! Tu non puoi capire.
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
hgtpunto ha scritto:
c'e da sottolineare che molte case effettuano gli stessi sconti del 2009 anche se lo stato non incetiva piu' di una lira. molti scontano a priori anche senza rottamazione, in pratica l'anno scorso le case avendo un ampissimo margine (ricordo che il costo industriale di una seg.b al massimo e' pari a 7000 euro) hanno intascato una montagna di soldi. scrivo il sunto di un articolo di giornale, vale per idea di tutte le auto oggi in commercio:

Fiat G. Punto 1.3 mjet Dinamique 5p 75 cv.
Costo industriale per materiali e manodopera ? 6.070,00
se ci aggiungiamo l' Iva le spese di trasporto, margine concessionario, immatricolazione, spese di preparazione e consegna si arriva a 8000? scarsi. di listino costa 13.900?.

l'ho sempre detto che con le auto si fanno i soldi.

Perché secondo te dovrebbero venderla alla pari ????

Pensa che una golf, in materiali costerà più o meno la stessa cifra e la vendono al doppio ......
ed in base a cosa dici ciò?
hai letto 4R del mese scorso? l'intervista a quel concessionario Opel (ex Lancia) che ha chiuso?
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
In attesa dei dati ufficiali e definitivi, ecco le anticipazioni:

MILANO (Reuters) - Le immatricolazioni di auto in Italia nel mese di aprile sono attese a circa 150.000 veicoli in ribasso del 20% circa rispetto allo stesso periodo del 2009, evidenziando una dinamica migliore rispetto alle previsioni di Fiat.

"Sono attese 150.000 immatricolazioni, in ribasso di circa il 20% rispetto al dato rivisto di aprile 2009 a poco meno di 190.000 veicoli", dice una fonte di settore.

Per quanto riguarda gli ordini la dinamica al ribasso dovrebbe essere più accentuata.

"Si attendono 150.000 ordini rispetto ai 207.000 dello stesso periodo del 2009", aggiunge. In questo caso il ribasso sarebbe del 27%.

Dal 31 marzo 2010 è finito l'effetto incentivi e ci si attende per il resto dell'anno ordini e immatricolazioni mensili medi intorno a quota 150.000 vetture, dice la fonte.

ANDAMENTO MIGLIORE DI ATTESE FIAT

Il gruppo Fiat ha previsto tra aprile e dicembre di quest'anno un calo del mercato di circa il 30% a causa del mancato rinnovo degli incentivi.

Se, al netto degli effetti stagionali che si registrano nel 2009 come nel 2010, le immatricolazioni mensili si mantenessero intorno alle 150.000 vetture, il ribasso dovrebbe essere del 20% o leggermente inferiore.

Il dato sulle immatricolazioni viaggia a scartamento ridotto rispetto agli altri mesi dell'anno ad agosto e a dicembre a causa delle festività. E' leggermente più forte a luglio. Continua...

Articolo completo su :

http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/businessNews/idITMIE63Q08920100427

spiegami perchè il mercato dovrebbe essere in flessione del 30% solo perchè non ci sono più gli incentivi?
ma se adesso la stessa auto costa di meno che con gli incentivi?

Chiamasi abilità Marchioniana ! Tu non puoi capire.

mi fa male il didietro.
forse è abilità marchioniana anche quella?
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
hgtpunto ha scritto:
c'e da sottolineare che molte case effettuano gli stessi sconti del 2009 anche se lo stato non incetiva piu' di una lira. molti scontano a priori anche senza rottamazione, in pratica l'anno scorso le case avendo un ampissimo margine (ricordo che il costo industriale di una seg.b al massimo e' pari a 7000 euro) hanno intascato una montagna di soldi. scrivo il sunto di un articolo di giornale, vale per idea di tutte le auto oggi in commercio:

Fiat G. Punto 1.3 mjet Dinamique 5p 75 cv.
Costo industriale per materiali e manodopera ? 6.070,00
se ci aggiungiamo l' Iva le spese di trasporto, margine concessionario, immatricolazione, spese di preparazione e consegna si arriva a 8000? scarsi. di listino costa 13.900?.

l'ho sempre detto che con le auto si fanno i soldi.

Perché secondo te dovrebbero venderla alla pari ????

Pensa che una golf, in materiali costerà più o meno la stessa cifra e la vendono al doppio ......

non ho detto che devono venderla alla pari.
ho detto solo che se c'è crisi deve esserci anche per loro non solo per il consumatore.
un mio amico quella fiat punto l'ha pagata 10.500 euro , ed era convinto di aver fatto un buon affare.
chi lo spiega al kanarino che poteva risparmiare almeno 2000 euro?
 
conan2001 ha scritto:
non ho detto che devono venderla alla pari.
ho detto solo che se c'è crisi deve esserci anche per loro non solo per il consumatore.
un mio amico quella fiat punto l'ha pagata 10.500 euro , ed era convinto di aver fatto un buon affare.
chi lo spiega al kanarino che poteva risparmiare almeno 2000 euro?
Che tradotto sarebbe???
 
hgtpunto ha scritto:
c'e da sottolineare che molte case effettuano gli stessi sconti del 2009 anche se lo stato non incetiva piu' di una lira. molti scontano a priori anche senza rottamazione, in pratica l'anno scorso le case avendo un ampissimo margine (ricordo che il costo industriale di una seg.b al massimo e' pari a 7000 euro) hanno intascato una montagna di soldi. scrivo il sunto di un articolo di giornale, vale per idea di tutte le auto oggi in commercio:

Fiat G. Punto 1.3 mjet Dinamique 5p 75 cv.
Costo industriale per materiali e manodopera ? 6.070,00
se ci aggiungiamo l' Iva le spese di trasporto, margine concessionario, immatricolazione, spese di preparazione e consegna si arriva a 8000? scarsi. di listino costa 13.900?.

Sai quanto e' il costo produttivo di un paio di scarpe di marca tedesca con tre strisce verticali ?Chiaramente prodotte a taiwan o giu di li'.Non supera le 5 euro per i modelli iper top di gamma.Il 40% del prezzo finale serve solamente per recuperare le spese di marketing,sponsor ai campioni dello sport che le indossano.Poi viene il resto.
E in negozio alcune costano anche piu' di 130 euro.
 
Non ci sono solo le aziende che producono automobili...Le regole del mercato devono essere uguali per tutti e per ogni settore indipendentemente dalle dimensioni delle imprese...!!!! Per stare sul mercato non bisogna aspettare gli incentivi ma prima di tutto pagare meno dividendi.

Chi non regge sparirà dal mercato, morto un papa se ne fa un altro...
 
mirpoz ha scritto:
Non ci sono solo le aziende che producono automobili...Le regole del mercato devono essere uguali per tutti e per ogni settore indipendentemente dalle dimensioni delle imprese...!!!! Per stare sul mercato non bisogna aspettare gli incentivi ma prima di tutto pagare meno dividendi.

Chi non regge sparirà dal mercato, morto un papa se ne fa un altro...
se chiedi i soldi devi farmi partecipare agli utili.....
 
Back
Alto