<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto Ibride: record nei consumi | Il Forum di Quattroruote

Auto Ibride: record nei consumi

Oggi ho registrato il mio record nei consumi:

su breve tratto cittadino di 9 km ho avuto la possibilità di rispettare tutti i limiti di velocità ed alla fine ho ottenuto 3,7 L / 100 Km (solitamente sullo stesso tratto sono sui 4,4 L/ 100 Km)
Sto diventando un esperto nel lasciare l'acceleratore appena trovo occasione e nel dosare un pelino di pressione per veleggiare in elettrico (che con la nuova Auris posso fare anche fin sotto gli 80 Km/h)
Molti si girano quando si rendono conto che non sono loro sordi ma è l'auto che è muta :lol:

riportate i vostri record magari confrontandoli con i consumi delle auto tradizionali prima in vostro possesso.
 
Proprio ieri ho fatto il mio primo tragitto extraurbano piuttosto lungo: 100 km.

Ebbene, il computer di bordo mi ha segnato 3,5 litri /100 km, o, mi piace di più, 28,4 km/litro.
Certo, ho fatto attenzione e ho rispettato rigorosamente tutti i limiti ma il dato è notevole. (per chi è delle mie parti il tragitto era Udine - Conegliano)

In autostrada, su un percorso di 400 km con clima acceso e a 130 mi fa più di 19 km/litro.

Rispetto alla Corolla 1.4 benzina che avevo prima il miglioramento è notevole: da una media generale di 15,5 km/litro ora sono a 23 km/litro.

Tecnologia eccezionale!
 
Mi fate un record da casello a casello (inclusa accelerazione in entrata e decelerazione in uscita) con 130 km/h di media reale (chilometri percorsi/diviso tempo, eventualmente non da CDB)?

Grazie.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Mi fate un record da casello a casello (inclusa accelerazione in entrata e decelerazione in uscita) con 130 km/h di media reale (chilometri percorsi/diviso tempo, eventualmente non da CDB)?

Grazie.

Ciao.
Dovresti essere più preciso, in quanto tempo si deveno raggiungere i 130 visto che per una hsd è rilevante, e la distanza da casello a casello. Inoltre la media dipenderà anche dal tipo di tratto autostradale, salite,discese,falsopiani, e l'andata srà differente anche in modo sostanziale dal ritorno. Praticamente per me è un test che non serve a nulla perchè ognuno di noi avrà risultati anche molto diversi anche sullo stesso tratto. Quello che molti non hanno ancora compreso che il risultato con una hsd lo ottieni nel tempo e non nel singolo tratto.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Mi fate un record da casello a casello (inclusa accelerazione in entrata e decelerazione in uscita) con 130 km/h di media reale (chilometri percorsi/diviso tempo, eventualmente non da CDB)?

Grazie.

Ciao.
ciao,
da casello a casello il cdb mi ha segnato 19,1 km/litro. Tragitto Padova-Udine, circa 200 km, con clima acceso, 130 di tachimetro e rallentamenti per un paio di cantieri. Puntatina a 150 inclusa, così, per provare un attimo il motore.

E' la terza volta che la provo in autostrada, anche su un percorso più lungo ,Udine - Milano 400 km, il risultato è stato analogo.
L'unica cosa è che il cdb è forse un po' ottimista, i rilievi li faccio di solito da pieno a pieno e vedo che segna sempre 1 km/litro scarso in più rispetto al reale.

Quindi i 18 km/litro sono assicurati.
 
Ha ha :D
Oggi il mio record, ma forse conta un pochino il percorso :D . Discesa di 1800 m (in altezza) su 80 km: il cdb segnava 99,9. Quindi non posso conoscere il consumo. :D
Media ultimo pieno 22,95 km/l
 
Ayo4R ha scritto:
Ha ha :D
Oggi il mio record, ma forse conta un pochino il percorso :D . Discesa di 1800 m (in altezza) su 80 km: il cdb segnava 99,9. Quindi non posso conoscere il consumo. :D
Media ultimo pieno 22,95 km/l
In discesa a motore spento non vale, eh? :D :D :thumbup:
 
sandro63s ha scritto:
Ayo4R ha scritto:
Ha ha :D
Oggi il mio record, ma forse conta un pochino il percorso :D . Discesa di 1800 m (in altezza) su 80 km: il cdb segnava 99,9. Quindi non posso conoscere il consumo. :D
Media ultimo pieno 22,95 km/l
In discesa a motore spento non vale, eh? :D :D :thumbup:

Prova a farlo con un'auto normale, alla prima curva ti ritrovano come mangime per uccelli. Non vale ma si può fare... e non capita raramente.
 
piccolo OT, ma che imho potrebbe risultare in qualche misura significativo circa l'argomento in essere:

relativamente ad uno dei "segreti / assi nella manica" di tale soluzione: basti ad es fare una semplice prova la quale consiste nell'osservare il consumo istantaneo (nella mia auto è settato in L/100km) al momento delle ripartenze (nel mio caso solamente alzando il piede dalla frizione - in pianura, naturalmente -), ed il risultato è, anche se solo a titolo indicativo, di 50,7 ... :oops:
8)
 
eco il consumo della nostra Prius...quello più basso e quello di media. si vede anche la velocità media e i kilometri percorsi.
 
derblume ha scritto:
eco il consumo della nostra Prius...quello più basso e quello di media. si vede anche la velocità media e i kilometri percorsi.

Attached files /attachments/1646673=28161-prius 3,3l.JPG /attachments/1646673=28162-prius 4,0.JPG
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Mi fate un record da casello a casello (inclusa accelerazione in entrata e decelerazione in uscita) con 130 km/h di media reale (chilometri percorsi/diviso tempo, eventualmente non da CDB)?

Grazie.

Ciao.
Dovresti essere più preciso, in quanto tempo si deveno raggiungere i 130 visto che per una hsd è rilevante, e la distanza da casello a casello. Inoltre la media dipenderà anche dal tipo di tratto autostradale, salite,discese,falsopiani, e l'andata srà differente anche in modo sostanziale dal ritorno. Praticamente per me è un test che non serve a nulla perchè ognuno di noi avrà risultati anche molto diversi anche sullo stesso tratto. Quello che molti non hanno ancora compreso che il risultato con una hsd lo ottieni nel tempo e non nel singolo tratto.
Non mi interessa la precisione ma solo che si tenga una velocità media di 130 km/h calcolata da casello a casello (che è ben diverso dall'andare a 130 km/h).
Bastano anche 30-40 km. L'importante è che almeno il CDB all'arrivo del casello di uscita segni come velocità media 130 km/h (sarebbe meglio usare la distanza calcolata con mappe satellitari e il tempo preso con un orologio ma possiamo accontentarci anche del CDB).
Per distanze così brevi andrebbe fatto il percorso al contrario sempre cercando di mantenere una media finale di 130 km/h.
Ovviamente questo solo in zone dove il traffico non è così intenso da rendere difficile il mantenimento di queste medie.
Questo lo dico perchè molti non si rendono conto che andare a 130 km/h di tachimetro (e l'Auris ha anche un tachimetro molto ottimista) è ben diverso dall'avere una media di 130 km/h: possono ballare 2-3 km/l come niente anche in condizioni di traffico molto limitato per cui si può viaggia spesso a velocità costante.
Comunque non è una sfida ma solo una cosa che a me interessa molto visto l'uso che faccio io dell'auto (resto sempre con gli occhi aperti alla possibilità di prendere un'Auris HSD).

Ciao.
 
mick69 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Mi fate un record da casello a casello (inclusa accelerazione in entrata e decelerazione in uscita) con 130 km/h di media reale (chilometri percorsi/diviso tempo, eventualmente non da CDB)?

Grazie.

Ciao.
ciao,
da casello a casello il cdb mi ha segnato 19,1 km/litro. Tragitto Padova-Udine, circa 200 km, con clima acceso, 130 di tachimetro e rallentamenti per un paio di cantieri. Puntatina a 150 inclusa, così, per provare un attimo il motore.

E' la terza volta che la provo in autostrada, anche su un percorso più lungo ,Udine - Milano 400 km, il risultato è stato analogo.
L'unica cosa è che il cdb è forse un po' ottimista, i rilievi li faccio di solito da pieno a pieno e vedo che segna sempre 1 km/litro scarso in più rispetto al reale.

Quindi i 18 km/litro sono assicurati.
E' abbastanza normale avere il CDB ottimista:sulle auto nuove 1-1,5 km/l di "ottimismo" è la norma.
Quando ti capita prova a vedere la media oraria da casello a casello così ho un valore in più da valutare.
Mi piacerebbe se si mantenesse una media di 130 km/h ma per tragitti così lunghi e magari in zone non adatte mi rendo conto che può essere una media troppo alta per cui mi accontento anche di sapere, oltre al consumo da CDB, anche la velocità media.

Grazie.

Ciao.
 
Io non so se questo possa essere un record di consumo, negativo o positivo ma il risultato e stato questo:

Visto che dalle mie parti sono scappati tutti, dato il periodo, stamattina per venire al lavoro non c'era nessuno, allora ho tirato un pò l'auto. La partenza dal bar dove spesso alla mattina mi fermo per un cappuccino.
Per fare i 10,2 km chi mi separano dal bar al lavoro e che riporto in dettaglio qui sotto di solito ci metto circa 17/18 minuti infatti la velocità media di solito si attesta sui 38/39 km/h con un consumo medio attuale di 4,3 L x 100 km ovvero 23,2 km/L
Stamattina invece ci ho messo 8 minuti spaccati, con una velocità media di 75 km/h e con un consumo medio di 6,6 L x 100 km ovvero 15,1.

Chiave di lettura:
E' un percorso che non può essere fatto a velocità costante perchè ci sono dossi, rotonde e quindi anche precedenze da dare. Pero con l'acceleratore ero costantemente con l'ago della potenza sulla striscia bianca in power o in caso contrario in rilascio.
Ho verificato la precisione del mio cdb, diciamo che è preciso. Appena fatto il pieno : scarto 0,05 Lx100km . Mediamente va da meno 0.08 a + 0.05, nel senso che a volte mi segna un consumo maggiore di quello che ho fatto.

-primo tratto urbano di 1,3 km :
4 dossi, da rapina visto che dalle mie parti li fanno altissimi,in cemento e con attraversamento pedonale sulla vetta. 3 volte 0-60 km/h il 4° 0-100 visto che immetteva sul provinciale.

-secondo tratto poco urbano e poco extra di 1,7 km per arrivare al paese vicino :
fatto tutto sui 110 km/h (limiti di 70) tranne la rotondona che sta a metà percorso presa sugli 80 km/h.

-terzo piccolo tratto urbano, 700 metri circa per arrivare alla bananina :
fatto tutto sui 70 circa arrivo alla rotonda delle tangenzialina fatta a 50 km/h.

-quarto tratto bananina + provinciale, in tutto 6,5 km :
da 50 km/h arrivo e tengo i 120 km/h (limite 70) il tutto nell'arco 1,5 km, rotonda fatta a 70 km/h circa, ancora su a 120 km/h il tutto in 750 metri, rotonda 45 km/h, nel provinciale sparo su tutto e arrivo a 150 km/h (limite 90) il tutto in 2 km, rotonda fatta 60 km/h circa , torno a 100 km/h per 600 metri, rotonda a 55 km/h circa, altro e ultimo sparo e arrivo 140 km/h il tutto in 1,2 km, rotonda e arrivo.

Quindi riassumendo per 10,2 km con limiti che vanno da 50 a 90 km/h:

media 75 km/h tempo 8 minuti consumo 6,6 L x 100 km ovvero 15,1 (tempo che si può fare solo di notte o in agosto)
media 39 km/h tempo 17 minuti consumo 4,3 L x 100 km ovvero 23,2 Km/L (tempo medio durante l'anno)
 
L'ultimo rilevamento pieno-pieno mi ha dato 16,9 km/l, ore il cdb mi segnala 16,5.
Il mio record è stato 17,7 km/l da cdb.

In precedenza:
GLK 2.2 e BMW X3 20d steptronic: 11,5 km/l;
BMW X5 30SD: 8/8,5 km/l
BMW 530d Touring steptronic: 9,5 km/l
Mercedes C220cdi sw (W204) e classe B 200cdi (W245), manuali: 13 km/l.

A nolo:
Peugeot 208 1.4 d: 17/18 km/l;
Peugeot 308 e-HDI 1,6: 16 km/l.
 
Back
Alto