<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto ferma: cosa comporta? | Il Forum di Quattroruote

Auto ferma: cosa comporta?

Salve. Ho una Panda seconda serie, motore 1.2 fire 60 cv, allestimento Emotion, immatricolata nel 2004. Per problemi miei di tipo finanziario, sono circa 3 anni che è ferma. Vorrei decidere, perchè oltre alle spese di riparazione c'è anche l'assicurazione da pagare. Preciso che in 12 anni di vita è stata usata molto poco, ha 29.000 km ma è stata sempre tenuta bene e tagliandata. Esternamente la carrozzeria è intatta, non ha botte e graffi, solo le gomme sono un po a terra ma non presenta ruggine (buono essendo da 3 anni all'aperto). Sicuramente dovrò mettere gomme e batteria nuove ma per il resto? Quanto andrei a spendere? Consumerà di più una volta accesa? Chiedo a voi perchè i meccanici qui sono in ferie. Grazie per le risposte
 
Ma,diciamo che lasciare un'automobile per qualche anno ferma all'aperto non è mai un bene.Detto questo comincerei a cambiare l'olio motore e il filtro,candele,filtro aria,liquido radiatore,olio freni,controllo dischi/pastiglie e tamburi posteriori.Se la Panda si avvia senza problemi "elettronici" in un secondo tempo sostituirei anche la cinghia distribuzione e pompa acqua.Per quanto riguarda il costo se riesci a farlo tu spenderai 100/150 euro (distribuzione esclusa),se ti affidi a un meccanico i costi raddoppiano o triplicano.
Chi fa da se fa per tre!;)
 
forse ti conveniva venderla subito, così realizzavi qualcosa e si deprezzava meno stando fuori, e in tempi migliori comprare qualcos'altro, comunque devi fare subito il collaudo e occhio a non girare senza!! poi controllerei subito la cinghia distrib. e poi tutto il resto che ti ha detto ilclown
 
Ma,diciamo che lasciare un'automobile per qualche anno ferma all'aperto non è mai un bene.Detto questo comincerei a cambiare l'olio motore e il filtro,candele,filtro aria,liquido radiatore,olio freni,controllo dischi/pastiglie e tamburi posteriori.Se la Panda si avvia senza problemi "elettronici" in un secondo tempo sostituirei anche la cinghia distribuzione e pompa acqua.Per quanto riguarda il costo se riesci a farlo tu spenderai 100/150 euro (distribuzione esclusa),se ti affidi a un meccanico i costi raddoppiano o triplicano.
Chi fa da se fa per tre!;)

però non è solo un problema di costi ( oltre che di manualità e di ferri del mestiere- se devi cominciare a comprare chiavi inglesi, vari attrezzi e ammennicoli vari per questo solo lavoro il costo lievita)
ma:
è vietato l'automanutenzione per gli organi che coinvolgono la sicurezza, come i freni
devi essere in grado di smaltire correttamente olio motore, olio freni e batteria
è molto imprudente trafficare attorno e sotto la macchina senza un punte sollevatore o una buca a norma
 
Chiaramente era sottinteso che per fare i lavori descritti bisogna avere un minimo di manualità,attrezzatura e qualche grammo di "cervello",altrimenti conviene rivolgersi al meccanico preferito.;)
 
Ringrazio tutti voi per le risposte. Come ha detto tolo52meo pezzi come filtri e olio si possono fare da sè mentre freni o cose elettroniche è meglio farli controllare a chi di dovere. Ma nel caso decidessi di venderla, quanto viene valutata, considerando che è stata ferma e che sicuramente dovrà essere fatto qualche lavoro?
 
beh, non è facile dirti quanto può valere: bisogna vedere in che condizioni è e che lavori bisogna fare. E cosa bisogna fare per cominciare a fare il collaudo!!
 
Un
Ringrazio tutti voi per le risposte. Come ha detto tolo52meo pezzi come filtri e olio si possono fare da sè mentre freni o cose elettroniche è meglio farli controllare a chi di dovere. Ma nel caso decidessi di venderla, quanto viene valutata, considerando che è stata ferma e che sicuramente dovrà essere fatto qualche lavoro?
Una macchina di 12 anni ma con soli 29000 km conviene tenersela (se serve ovviamente).
Ad ogni modo è un modello richiestissimo, ti conviene fare i lavori e venderla privatamente.

Oltre alle operazioni che ti hanno suggerito, io farei anche un flush del circuito di lubrificazione che, dato il basso chilometraggio, non espone a effetti collaterali avversi.
Fai fare una bella controllata anche ai vari cavi (i topi ne vanno ghiotti), oltre ad un ingrassaggio generale (cerniere, mozzi delle ruote ecc.).
Sempre a proposito di cavi, cambierei quelli delle candele.
 
Scusate la lunga assenza......ho parlato con il mio meccanico e con un concessionario Fiat della mia zona....il venditore mi ha proposto di permutarla per una nuova auto e io ho pensato alla nuova panda.....hanno detto che comunque mi verrà valutata, si occuperanno loro dei lavori e lo scaleranno dalla permuta alla fine. Grazie ancora
 
se ci dirai quanto ti hanno dato della tua e quanto hai dovuto dare per la nuova, dicendo esattamente modello e motore, potremo dirti se hai fatto un affare o meno...
 
Back
Alto