<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto Elettriche e..... climatizzatore ? | Il Forum di Quattroruote

Auto Elettriche e..... climatizzatore ?

dubbio amletico per qualche esperto o che ne capisce .....

ma con auto elettrica se si rimane fermi in colonna (successo qui da me altro giorno ) per magari 3 o 4 ore , cosa accade con questi caldi e aria condizionata accesa ?

Sembra che il clima essendo non meccanico come nelle endotermiche ma elettrico assorbe moltissimo , possibile che auto lo STACCHI in automatico , o?

O magari per far arrivare a casa magari decida "da sola" se vede il 20 o 30% di carica rimanente di staccare in automatico il CLIMA ???? Idem in inverno con la resistenza che scalda abitacolo ?

(ma quella forse consuma molto meno rispetto al motore del compressore del clima ).

Sapete anche quanti Watt consuma ?


chi ne sa di piu ? come funziona questa importante cosa ? ciaoooo
 
Nella sacca da baule, insieme al grattaghiaccio ed alla corda traino, ci abitueremo a tenere anche dei giacconi invernali, o ombrelloni d'estate per accamparci all'ombra durante le code.

Fra gli optional potrebbero proporre lo scaldamani della Zippo rimarchiato:emoji_eyes:

Anche "+€500 tettuccio bianco"
 
Dipende dalla grandezza dell'impianto, ma varia dai 1,8 citati sopra a sotto 1 KWh (dipende appunto se ha appena iniziato a raffrescare o si sta già stabilizzando).
Sono consumi almeno doppi rispetto ad un buon clima d’appartamento che raffresca e deumidifica con uno split angolo una stanza da 90 metri cubi. Dove sta il collo di bottiglia?

Nelle vetture termiche i valori non sono certo migliori, anzi, ma mi aspettavo che su un EV in cui tutti i componenti dell’impianto di climatizzazione sono azionati dalla corrente elettrica, ci fosse più efficienza energetica. Dove sbaglio?
 
quindi sui circa 5 kW per 3 ore ....

beh pensavo molto peggio , quindi alla fine non c'e da preoccuparsi vero ?
 
Sono consumi almeno doppi rispetto ad un buon clima d’appartamento che raffresca e deumidifica con uno split angolo una stanza da 90 metri cubi. Dove sta il collo di bottiglia?

Nelle vetture termiche i valori non sono certo migliori, anzi, ma mi aspettavo che su un EV in cui tutti i componenti dell’impianto di climatizzazione sono azionati dalla corrente elettrica, ci fosse più efficienza energetica. Dove sbaglio?
ti parlo di condizionatore classico su Phev, su una BEV con pompa di calore immagino che i consumi siano migliori.
 
Ti rispondo io.
Purtroppo è un grosso problema, perchè mentre con l'auto termica, tieni il motore acceso, continuando a godere del rumore e delle favolose emissioni inquinanti, anche se non ti muovi di un metro, con l'auto elettrica, non sentirai nulla, e non potrai fare delle inebrianti inalazioni di gas.
E purtroppo, a differenza delle auto termiche, che continueranno ad andare (si fa per dire, essendo ferme) per giorni e giorni, l'auto a batteria dopo qualche decina di ore, non avrà più carica.
 
dubbio amletico per qualche esperto o che ne capisce .....

ma con auto elettrica se si rimane fermi in colonna (successo qui da me altro giorno ) per magari 3 o 4 ore , cosa accade con questi caldi e aria condizionata accesa ?

Sembra che il clima essendo non meccanico come nelle endotermiche ma elettrico assorbe moltissimo , possibile che auto lo STACCHI in automatico , o?

O magari per far arrivare a casa magari decida "da sola" se vede il 20 o 30% di carica rimanente di staccare in automatico il CLIMA ???? Idem in inverno con la resistenza che scalda abitacolo ?

(ma quella forse consuma molto meno rispetto al motore del compressore del clima ).

Sapete anche quanti Watt consuma ?


chi ne sa di piu ? come funziona questa importante cosa ? ciaoooo

Ciao, parlo per esperienza personale riconducibile al mio veicolo. personalmente ho rilevato un consumo massimo di 1,3kWh in inverno sotto 0 per mantenere la temperatura interna di 21 gradi. La mia ha la pompa di calore, quelle a resistenza possono arrivare al doppio.
In quel valore però non sono in grado di separare consumo di fari, internet, ecc... 1,3kWh è il totale consumato ogni ora per stare in macchina oltre a quello che consumano i motori.

Tenendo conto che sempre nella peggiore condizione che abbia trovato, cioè -6 gradi, notte, nevischio, 4 persone a bordo, in un viaggio di 150km passando per la Torino-Piacenza-Brescia a 130km/h di cruise fissi (tranne i rallentamenti per caselli o corsia di sorpasso occupata) ho avuto un consumo che a memoria non ricordo, ma ricordo che dalla proporzione venivano fuori 340km di autonomia con una ricarica di 78kWh (la quantità disponibile per l'uso degli 82kWh della mia batteria).

Siamo a circa 4,3km nella peggiore condizione di viaggio con un kWh. (con barre sul tetto e bici/baule sicuramente molto peggio).

In estate a 130 fissi riesco a fare 450km (5,7km al kWh).

Significa che ogni ora fermo in coda come nei film americani per scappare dall'attacco alieno perdo dai 4 ai 6km di autonomia.

Mi piacerebbe misurare la stessa cosa con una vettura termica, personalmente non ho idea di quanto consumi il motore acceso al minimo in coda, con fari, servizi e climatizzatore acceso.
 
Mi piacerebbe misurare la stessa cosa con una vettura termica, personalmente non ho idea di quanto consumi il motore acceso al minimo in coda, con fari, servizi e climatizzatore acceso.
Secondo il cdb, il clima si mangia circa 0,3-0,4 litri/ora di gasolio (è un 2.0 Tdi da 150 cv). Non poco, se consideriamo il contenuto energetico di un litro di gasolio.
 
Stiamo dimenticando un fatto importante: il clima auto lavora senza alcun tipo di isolante, anzi circondato da lamiere esposte al sole.
Plus, le vernici opache continuano a scaldare anche a 130 kmh.

Praticamente il lavoro svolto dallo split di casa è inferiore quello auto, perchè il grosso dello sforzo lo fanno vetri doppi, isolamento e laterizi forati.
Un'auto viceversa si comporta come un container al sole, e se il container è nero un cavallo o due per raffrescarlo mi sembra il minimo.

Ps. il mio clima mi ha abbandonato definitivamente in questi giorni. meno male che lo uso un mese l'anno
 
Ciao, parlo per esperienza personale riconducibile al mio veicolo. personalmente ho rilevato un consumo massimo di 1,3kWh in inverno sotto 0 per mantenere la temperatura interna di 21 gradi. La mia ha la pompa di calore, quelle a resistenza possono arrivare al doppio.
In quel valore però non sono in grado di separare consumo di fari, internet, ecc... 1,3kWh è il totale consumato ogni ora per stare in macchina oltre a quello che consumano i motori.

Tenendo conto che sempre nella peggiore condizione che abbia trovato, cioè -6 gradi, notte, nevischio, 4 persone a bordo, in un viaggio di 150km passando per la Torino-Piacenza-Brescia a 130km/h di cruise fissi (tranne i rallentamenti per caselli o corsia di sorpasso occupata) ho avuto un consumo che a memoria non ricordo, ma ricordo che dalla proporzione venivano fuori 340km di autonomia con una ricarica di 78kWh (la quantità disponibile per l'uso degli 82kWh della mia batteria).

Siamo a circa 4,3km nella peggiore condizione di viaggio con un kWh. (con barre sul tetto e bici/baule sicuramente molto peggio).

In estate a 130 fissi riesco a fare 450km (5,7km al kWh).

Significa che ogni ora fermo in coda come nei film americani per scappare dall'attacco alieno perdo dai 4 ai 6km di autonomia.

Mi piacerebbe misurare la stessa cosa con una vettura termica, personalmente non ho idea di quanto consumi il motore acceso al minimo in coda, con fari, servizi e climatizzatore acceso.

Non è male 4,3 km con 1 kWh nella peggiore delle ipotesi, anzi direi molto buono,
Anche se non so di che auto stiamo parlando.

Con la mia phev faccio 5,4 km con 1 kWh, ma nelle migliori condizioni, senza clima acceso e andando piano nelle partenze.
Dovrei provare nelle condizioni peggiori
 
Back
Alto