<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettriche - convenienza? (smart) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettriche - convenienza? (smart)

a_gricolo ha scritto:
ginxi ha scritto:
L'auto elettrica è un'auto in più.. che ti consente certi percorsi cittadini... poi però devi avere un'altra auto per fare le altre cose,
...tradotto, l'auto elettrica NON è un'auto. È un giocattolo inutile, e non è neppure ecologica perché per essere costruita, usata e smaltita a fine vita consuma risorse quanto e più di una normale che NON sostituisce. Finché non si risolve il problema delle batterie, rimarrà sempre una boiata. L'auto elettrica esiste da prima di quella a motore endotermico, se è ancora al palo e ci resterà per anni ancora non è colpa degli automobilisti, è per SUE carenze gravissime
io al contrario ci credo molto, ma non per soppiantare completamente a breve le auto tradizionali, piuttosto per soddisfare necessità diverse..
oggi le esigenze di mobilità sono quanto di più eterogeneo ci possa essere, tra questi c'è chi fa solo città, chi usa l'auto solo qualche giorno a settimana od al mese, chi usa i mezzi perchè i costi fissi dell'auto sono eccessivi rispetto alle proprie esigenze, chi prova il car sharing.. in questo mercato così variegato si troveranno sicuramente profili più o meno consoni alle caratteristiche di un auto elettrica.
é certamente innegabile il fatto che i costi sono oggi non concorrenziali e non esiste ancora un servizio di ricarica piuttosto che sostituzione batterie all'altezza.. non esiste uno standard tra le varie case e questo disperde molto le ricerche
 
moogpsycho ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
ginxi ha scritto:
L'auto elettrica è un'auto in più.. che ti consente certi percorsi cittadini... poi però devi avere un'altra auto per fare le altre cose,
...tradotto, l'auto elettrica NON è un'auto. È un giocattolo inutile, e non è neppure ecologica perché per essere costruita, usata e smaltita a fine vita consuma risorse quanto e più di una normale che NON sostituisce. Finché non si risolve il problema delle batterie, rimarrà sempre una boiata. L'auto elettrica esiste da prima di quella a motore endotermico, se è ancora al palo e ci resterà per anni ancora non è colpa degli automobilisti, è per SUE carenze gravissime
io al contrario ci credo molto, ma non per soppiantare completamente a breve le auto tradizionali, piuttosto per soddisfare necessità diverse..
oggi le esigenze di mobilità sono quanto di più eterogeneo ci possa essere, tra questi c'è chi fa solo città, chi usa l'auto solo qualche giorno a settimana od al mese, chi usa i mezzi perchè i costi fissi dell'auto sono eccessivi rispetto alle proprie esigenze, chi prova il car sharing.. in questo mercato così variegato si troveranno sicuramente profili più o meno consoni alle caratteristiche di un auto elettrica.
é certamente innegabile il fatto che i costi sono oggi non concorrenziali e non esiste ancora un servizio di ricarica piuttosto che sostituzione batterie all'altezza.. non esiste uno standard tra le varie case e questo disperde molto le ricerche

Al momento c'è la presa elettrica che ti ricarica... E va bene per tutte.
Come sarebbe possibile sostituire una batteria che costa un occhio della testa, magari di cui paghi un canone di noleggio... con un altro ferro vecchio trovato in un posto sconosciuto?
 
ginxi ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
ginxi ha scritto:
L'auto elettrica è un'auto in più.. che ti consente certi percorsi cittadini... poi però devi avere un'altra auto per fare le altre cose,
...tradotto, l'auto elettrica NON è un'auto. È un giocattolo inutile, e non è neppure ecologica perché per essere costruita, usata e smaltita a fine vita consuma risorse quanto e più di una normale che NON sostituisce. Finché non si risolve il problema delle batterie, rimarrà sempre una boiata. L'auto elettrica esiste da prima di quella a motore endotermico, se è ancora al palo e ci resterà per anni ancora non è colpa degli automobilisti, è per SUE carenze gravissime
io al contrario ci credo molto, ma non per soppiantare completamente a breve le auto tradizionali, piuttosto per soddisfare necessità diverse..
oggi le esigenze di mobilità sono quanto di più eterogeneo ci possa essere, tra questi c'è chi fa solo città, chi usa l'auto solo qualche giorno a settimana od al mese, chi usa i mezzi perchè i costi fissi dell'auto sono eccessivi rispetto alle proprie esigenze, chi prova il car sharing.. in questo mercato così variegato si troveranno sicuramente profili più o meno consoni alle caratteristiche di un auto elettrica.
é certamente innegabile il fatto che i costi sono oggi non concorrenziali e non esiste ancora un servizio di ricarica piuttosto che sostituzione batterie all'altezza.. non esiste uno standard tra le varie case e questo disperde molto le ricerche

Al momento c'è la presa elettrica che ti ricarica... E va bene per tutte.
Come sarebbe possibile sostituire una batteria che costa un occhio della testa, magari di cui paghi un canone di noleggio... con un altro ferro vecchio trovato in un posto sconosciuto?
Onestamente non ho capito cosa hai voluto dire??
 
Le auto elettriche odierne hanno raggiungono un'autonomia massima di 100-150 km. Se il nostro paese disporrebbe di una rete capillare per la ricarica di questi veicoli non ci sarebbero problemi relativi all'autonomia. Inoltre, i mezzi elettrici odierni sono acquistabili con notevoli vantaggi (anche relativi alle spese di assicurazione e bollo) da parte delle aziende, grazie al diffondersi di macchine elettriche da lavoro di tutti i tipi come quelle visibili su questo sito http://www.alke.it
 
Back
Alto