Ciao a tutti
Incominciando a guardare un'auto nuova per la moglie per sostituire una vecchia Euro 4 di 16 anni a gasolio, stavo cercando di capire quale fosse l'alimentazione più indicata per l'utilizzo modesto dell'auto (parliamo di un 3000 km all'anno circa, con frequenti tragitti brevi e soste anche di alcuni giorni tra un un'uscita e un'altra
Chiaro che con questi percorsi l'elettrico, almeno tecnicamente, ci va a nozze. Solo che la batteria è un'incognita; e devi caricare a meno di 80% senza che la ricarica possa fermarsi da sola a soglia, e non puoi lasciarla troppo tempo scarica o troppo carica.
Avrei 3 colonnine in 300 mt. da casa e quindi la cosa mi tenta parecchio, ma questi consigli (leggi, limiti) sono duri da digerire.
Mi sa che rispetto a un'elettrica nuova forse è meglio puntare su un benzina usato e attendere tecnologie meno schizzinose, in particolare verso questo utilizzo dell'auto.
Cosa ne pensate?
Incominciando a guardare un'auto nuova per la moglie per sostituire una vecchia Euro 4 di 16 anni a gasolio, stavo cercando di capire quale fosse l'alimentazione più indicata per l'utilizzo modesto dell'auto (parliamo di un 3000 km all'anno circa, con frequenti tragitti brevi e soste anche di alcuni giorni tra un un'uscita e un'altra
Chiaro che con questi percorsi l'elettrico, almeno tecnicamente, ci va a nozze. Solo che la batteria è un'incognita; e devi caricare a meno di 80% senza che la ricarica possa fermarsi da sola a soglia, e non puoi lasciarla troppo tempo scarica o troppo carica.
Avrei 3 colonnine in 300 mt. da casa e quindi la cosa mi tenta parecchio, ma questi consigli (leggi, limiti) sono duri da digerire.
Mi sa che rispetto a un'elettrica nuova forse è meglio puntare su un benzina usato e attendere tecnologie meno schizzinose, in particolare verso questo utilizzo dell'auto.
Cosa ne pensate?