<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettrica 0 emissioni? | Il Forum di Quattroruote

Auto elettrica 0 emissioni?

Ma davvero l'auto elettrica è a 0 emissioni, senza considerare le fonti di produzione di energia elettrica, ma considerando che il consumo di pneumatici raddoppia, tra polveri e CO2 per la produzione degli stessi, facciamo un favore all'ambiente? https://vehiclecue.it/inquinamento-atmosferico-da-pneumatici-freni-gomme/21953/
Senza dimenticare l'estrazione delle terre rare per le batterie e lo smaltimento...
Stiamo andando nella direzione giusta?
Non è che parafrasando la sora Lella......
 
che il consumo di gomme raddoppi, mi pare eccessivo.
magari qualcosina in piu', ma il doppio non credo.
Oltretutto, le auto a pile stan poi ferme alle colonnine, e non consumano le gomme :p
 
L'articolo è davvero molto interessante e conferma quanto già era noto: l'inquinamento deriva non soltanto dalla combustione ma anche dalla "circolazione" su strada. Cioè dall'usura di freni, pneumatici e manto stradale. Il che però riabilita le auto diesel, anziché penalizzare le elettriche, visto che qui parliamo principalmente di particolato (pm10 e pm2,5). Non dimentichiamoci che la corsa all'elettrico è finalizzata ad abbattere le emissioni di co2, non di particolato. Semmai si potrebbero mettere in discussione i blocchi del traffico destinati alle termiche, in particolare alle diesel, le quali effettivamente contribuiscono davvero poco alle emissioni di pm10 e pm2,5
 
tutte cose note e risapute
ma chi siede sullo scranno.... vive probabilmente in un altro mondo.
d'altronde, dopo la campagna furiosa contro i diesel, se oggi dicessero "toh, ci siamo accorti che le auto a benzina e a batteria, emettono comunque montagne di polveri" ci farebbero una figura di menta non indifferente.
quindi, da bravi politici, testa bassa e dritti verso il muro.
tanto, la crapa conto al muro, la sbattera' il loro successore.
che comunque, potra' fasciarsi le sacre appendici craniche, con la sempre valida benda del "mi son ritrovato in questa situazione da chi mi ha preceduto"

gli unici che non hanno scampo dal sacro cetriolo, siamo noi comuni cittadini
 
C'è anche un altro discorso da fare, quanto costa in termini energetici, di materiale e quindi di produzione, la sostituzione di milioni di vetture?

In termine energetici e di emissione co2 e inquinanti intendo tutto, anche quello dovuto all'estrazione delle materie prime necessarie a costruire un'auto elettrica

Io continuo a pensare che stiamo cercando di svuotare il mare con il secchiello

Che poi non sono contro le auto elettriche, sono contro l'imposizione dell'auto elettrica
 
Ma davvero l'auto elettrica è a 0 emissioni, senza considerare le fonti di produzione di energia elettrica, ma considerando che il consumo di pneumatici raddoppia, tra polveri e CO2 per la produzione degli stessi, facciamo un favore all'ambiente? https://vehiclecue.it/inquinamento-atmosferico-da-pneumatici-freni-gomme/21953/
Senza dimenticare l'estrazione delle terre rare per le batterie e lo smaltimento...
Stiamo andando nella direzione giusta?
Non è che parafrasando la sora Lella......

No, nessun mezzo di trasporto bici compresa e' complessivamente ad emissioni "zero".
La questione delle vetture elettriche che radoppierebbero il consumo di pneumatici e' alquanto disinformativa e non capisco il discorso delle polveri nella produzione di una EV, riguardo alla CO2 ci sono diversi studi che calcolando tutto , le EV complessivamente emettono meno CO2 nel loro arco di vita anche se alimentate quasi esclusivamente con centrali elettriche fossili e nonostante i processi odierni di produzione delle batterie siano poco efficienti e che spostano poco efficientemente elementi (che non sono rari) da una parte alla altra del globo.

L'articolo linkato poi posso descriverlo come amatoriale e opinionistico piu' che informativo , il "Laureato in Ingegneria Aerospaziale" manco si e' preso la briga di leggere lo studio su cui si e' basato l'articolo , sarebbe bastato anche un veloce calcolo con i dati (ma anche buon senso) per capire che lo studio e' da prendere con le pinze.

Per lo studio han preso una golf di vecchia annata , l'hanno zavorrata al massimo carico strutturale dell auto, ci hanno infilato le gomme piu' economiche esistenti sul mercato (cinesi da 20 sterline) e l'hanno portata al limite in una pista di handling , in una delle poche foto pubblicate le gomme avevano letteralmente perso dei pezzi.

Le emissioni degli pneumatici sono assolutamente non da sottovalutare ma sarrei cauto ad equiparare un particolato di grosse dimensioni che si deposita a terra (e che se inalato viene piu' facilmente bloccato dal muco e le ciglia del apparato respiratorio) con il micro e nano particolato carcinogenico (dimostrato da studi) del ferodo dei freni o da combustione che rimane nel aria molto piu' a lungo in forma di areosoli.

A parte questo sono tra i primi che non vuole che le EV siano un imposizione e che non sono la cura di tutti i mali.
 
No, nessun mezzo di trasporto bici compresa e' complessivamente ad emissioni "zero".
La questione delle vetture elettriche che radoppierebbero il consumo di pneumatici e' alquanto disinformativa e non capisco il discorso delle polveri nella produzione di una EV, riguardo alla CO2 ci sono diversi studi che calcolando tutto , le EV complessivamente emettono meno CO2 nel loro arco di vita anche se alimentate quasi esclusivamente con centrali elettriche fossili e nonostante i processi odierni di produzione delle batterie siano poco efficienti e che spostano poco efficientemente elementi (che non sono rari) da una parte alla altra del globo.

L'articolo linkato poi posso descriverlo come amatoriale e opinionistico piu' che informativo , il "Laureato in Ingegneria Aerospaziale" manco si e' preso la briga di leggere lo studio su cui si e' basato l'articolo , sarebbe bastato anche un veloce calcolo con i dati (ma anche buon senso) per capire che lo studio e' da prendere con le pinze.

Per lo studio han preso una golf di vecchia annata , l'hanno zavorrata al massimo carico strutturale dell auto, ci hanno infilato le gomme piu' economiche esistenti sul mercato (cinesi da 20 sterline) e l'hanno portata al limite in una pista di handling , in una delle poche foto pubblicate le gomme avevano letteralmente perso dei pezzi.

Le emissioni degli pneumatici sono assolutamente non da sottovalutare ma sarrei cauto ad equiparare un particolato di grosse dimensioni che si deposita a terra (e che se inalato viene piu' facilmente bloccato dal muco e le ciglia del apparato respiratorio) con il micro e nano particolato carcinogenico (dimostrato da studi) del ferodo dei freni o da combustione che rimane nel aria molto piu' a lungo in forma di areosoli.

A parte questo sono tra i primi che non vuole che le EV siano un imposizione e che non sono la cura di tutti i mali.
Non non è disinformativa, un noto sito pro EV gli utenti lamentano un consumo eccessivo di pneumatici, sui 16.000 km, perché tanto peso e coppia immediata hanno una vittima sacrificale le gomme. Poi se vogliamo fare gli struzzi, che bello l'elettrico è la panacea di tutti mali.
 
Back
Alto