<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto e redditometro | Il Forum di Quattroruote

auto e redditometro

una mercedes 350 sl del 1981 quindi con piu' di trent'anni tenuta da amatore e iscritta al registro asi deve essere comunque dichiarata,quale auto di lusso,secondo voi oppure no'?
 
bayermayer ha scritto:
una mercedes 350 sl del 1981 quindi con piu' di trent'anni tenuta da amatore e iscritta al registro asi deve essere comunque dichiarata,quale auto di lusso,secondo voi oppure no'?

No. Semplicemente perchè non lo è.
 
bayermayer ha scritto:
una mercedes 350 sl del 1981 quindi con piu' di trent'anni tenuta da amatore e iscritta al registro asi deve essere comunque dichiarata,quale auto di lusso,secondo voi oppure no'?
non è che decidi tu, se dichiararla o meno.
e non si dichiarano le auto "di lusso"; si indica in dichiarazione la disponibilità di automobili.
tutte.
poi loro, secondo i parametri che si stabiliscono (e che variano nel tempo) ricostruiscono la capacità economica "teorica".
 
a me interessava sapere se essendo iscritta all'asi era da dichiarare oppure no.
è un auto che supera abbondantemente i 3 litri di cilindrata a benzina e c redevo dovessi dichiararla visto che pure il mio commercialista è molto incerto.
 
bayermayer ha scritto:
a me interessava sapere se essendo iscritta all'asi era da dichiarare oppure no.
è un auto che supera abbondantemente i 3 litri di cilindrata a benzina e c redevo dovessi dichiararla visto che pure il mio commercialista è molto incerto.

Ma lo paghi quel commercialista?
 
le auto non si dichiarano, questo è certo. né tantomeno si indica la loro disponibilità nella dichiarazione dei redditi.
Sarà l'Agenzia delle Entrate che in base ai dati che riesce ad ottenere da assicurazioni, società finanziarie o di leasing che provvederà, qualora il reddito dichiarato non sia "congruo" rispetto ai beni posseduti, a effettuare un accertamento.
Di solito comunque, prima di fare un accertamento, si invia un questionario al contribuente con il quale si chiede di fornire i dati di tutto ciò che si possiede.
Auto, imbarcazioni, immobili, investimenti, cavalli ecc.
Ma sarà solo con il questionario che si dovrà indicare marca modello ecc.
Prima non devi fare/dichiarare niente. Al massimo bisogna accertarsi, considerando tutte le spese cui si va incontro in un anno, se quell'auto ce la si può permettere 8sia l'acquisto che il mantenimento).
Il loro ragionamento è più o meno il seguente: dai dati in nostro possesso risulta he lei ha n. X assicurazioni a lei intestate, che nell'anno X ha acquistato un immobile, che nell'anno X ha acquistato un'autovettura ecc ecc.
Come ha fatto visto che nell'anno X ha dichiarato ? 5000 di reddito?
E' pregato di passare in agenzia per fornire ulteriori chiarimenti
 
alfandro ha scritto:
le auto non si dichiarano, questo è certo. né tantomeno si indica la loro disponibilità nella dichiarazione dei redditi.
Sarà l'Agenzia delle Entrate che in base ai dati che riesce ad ottenere da assicurazioni, società finanziarie o di leasing che provvederà, qualora il reddito dichiarato non sia "congruo" rispetto ai beni posseduti, a effettuare un accertamento.
Di solito comunque, prima di fare un accertamento, si invia un questionario al contribuente con il quale si chiede di fornire i dati di tutto ciò che si possiede.
Auto, imbarcazioni, immobili, investimenti, cavalli ecc.
Ma sarà solo con il questionario che si dovrà indicare marca modello ecc.
Prima non devi fare/dichiarare niente. Al massimo bisogna accertarsi, considerando tutte le spese cui si va incontro in un anno, se quell'auto ce la si può permettere 8sia l'acquisto che il mantenimento).
Il loro ragionamento è più o meno il seguente: dai dati in nostro possesso risulta he lei ha n. X assicurazioni a lei intestate, che nell'anno X ha acquistato un immobile, che nell'anno X ha acquistato un'autovettura ecc ecc.
Come ha fatto visto che nell'anno X ha dichiarato ? 5000 di reddito?
E' pregato di passare in agenzia per fornire ulteriori chiarimenti

Condivido.
 
in base a quello che ho dovrebbe essere l'agenzia delle entrate a darmi dei soldi :D Comunque sia temo che per lo stato un'auto d'epoca sarà considerata comunque un lusso, non importa quanto vale, quanto l'hai pagata, anche avere una ferrari da 1000 euro incidentata in salotto per lo stato è un lusso perchè loro leggono solo "ferrari" e tralasciano "d'epoca,pagata 1000 euro, non circolante, incidentata e tenuta in salotto come soprammobile"
 
Che poi non mi sembra giusto che ci si accanisca sempre e solo sull'auto per il semplice fatto che è schedata e tracciata, mentre tanti altri oggetti da collezionisti passano inosservati.
Vi ricordate il caso del furbetto della Parmalat?
 
Back
Alto