<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto di febbraio: prova BMW M5 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto di febbraio: prova BMW M5

autofede2009 ha scritto:
è uscito oggi...

alcuni dati (tra parentesi alcuni dati della M5 E60)

velocità 299,5 km/h (260,4 km/h con limitatore)
0-100 km/h 4"20 (4"54)
ripresa 80 a 120km/h 2"23 (2"95)
rumorosità a 130km/h 71db
frenata da 100km/h 35,1m (36,6m)
consumo medio 8,236 km/l
peso: 1965kg (1840kg)

punti On: motore esuberante a qualsiasi regime, cambio DKG eccellente per versatilità, divertimento di guida in pista

punti Off: impianto frenante con scarsa resistenza all'affaticamento, su strade a bassa aderenza la motricità è scarsa, serve l'elettronica
Da notare che anche questo esemplare aveva un limitatore, sia pure tarato alto, se no non si fermerebbe certo a meno di 300.

Gli altri valori sono migliori della serie precedente di quel tanto che è prevedibile ; è un po' pesantuccia.

A parte questo, quello che personalmente mi sconvolge - in senso positivo - è il consumo... con la mia 8 km/l non li ho fatti neppure in autostrada, tenendo presente che, se di certo non rispetto strettamente il limite, è chiaro che il Tutor c'è anche per me e non è che possa andare come voglio.

Con la V10 si fanno 5-6 km/l, ma direi più 5 che 6 se appena appena le strade non sono scorrevolissime e si deve rallentare spesso, accelerando un po' poi per recuperare altrettanto spesso.
Qui il miglioramento è stato di quelli epocali, davvero... 8 km/l è quanto ai tempi si faceva con un'Alfetta.
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
Concordo - per forza : è un fatto oggettivo - sulla superiore maneggevolezza della M3, ed immagino che la cosa valga, a maggior ragione, per la serie 1M : se l'allungo ed il veloce in genere interessa meno, mentre piace di più "combattere" un po' con la vettura per controllarla sul misto stretto, sono scelte di certo più azzeccate rispetto alla M6 (lascerei perdere il paragone con la M5, che è anche una grossa berlina di lusso e di rappresentanza e questi aspetti ne sono alla base e non possono non interessare, se no non ci si prende una M5).

Ma i miei sono gusti controcorrente, lo so bene : chi predilige l'handling fa bene a preferire quelle meno grosse.
Lucio

Concordo pienamente (e ci mancherebbe! :D ). Prendevo ad esempio M3 ed M5 perchè sono le uniche che ho provato personalmente. L'M3 la comprai nel 2003 senza SMGII, tanto da farmi guardare come un marziano dal venditore, anche perchè per il resto non mi feci mancare nemmeno il veicolare Cordless e la tv :D :D. E prima di rivenderla nel 2007 ci ho fatto una caterva di km (70000). L'M5 l'ho provata in lungo e in largo tra varie sessioni a vallelunga (più lunghe di quelle micragnose a cui la BMW è solita invitarti, quelle da due giri e via per capirci) e in strada, e l'impressione è stata si di un ambiente molto più ovattato, ma anche di una progressione molto superiore, oltre che di una sovrabbondanza di coppia, cosa che sull'M3 sotto i 3000 scarseggiava. L'M6 purtroppo l'ho vissuta solo una volta e da passeggero, anche se devo dire che pur avendo lo stesso motore l'auto non mi sembrò per nulla assimilabile alla M5, la sentivi di più, e la cosa secondo me era dovuta anche al fatto di stare seduti non solo più in basso, ma anche più vicini al baricentro in senso longitudinale.
Comunque sono tutte belle auto, e secondo me lo sono proprio per il fatto che riescono a donare emozioni anche quando ti ritrovi in mezzo al traffico: una sgasata ogni tanto, una curva presa frenando meno e inserendosi con più cattiveria, l'auto che riesci a controllare con l'acceleratore (meno l'M5, a dire il vero), sono tutte cose che si possono fare anche senza superare i limiti e il buonsenso, insomma l'esatto contrario di quello che si sosteneva più su..... ;)

PS: I tuoi gusti non sono controcorrente, devi però pensare che oggi come oggi (ma anche ieri) non ci si possono più permettere nemmeno i 200 su una tre corsie deserta (e chiunque abbia mai posseduto auto del genere sa perfettamente come e perchè in quei casi andare anche a velocità superiori in autostrada è decisamente più sicuro che camminare a venti all'ora in città nell'ora di punta), allora un missile come lo può essere un'auto da 500 cavalli rischia di diventare una frustrazione, anche per questo all'epoca scelsi l'M3, oltre al fatto che l'M6 fosse ancora lungi da venire (ma anche la serie 6, appena presentata) e la Z3 M fosse a mio avviso poco più di un grande motore su un autotelaio troppo modesto.
 
Mastertanto ha scritto:
A parte questo, quello che personalmente mi sconvolge - in senso positivo - è il consumo... con la mia 8 km/l non li ho fatti neppure in autostrada, tenendo presente che, se di certo non rispetto strettamente il limite, è chiaro che il Tutor c'è anche per me e non è che possa andare come voglio.

Con la V10 si fanno 5-6 km/l, ma direi più 5 che 6 se appena appena le strade non sono scorrevolissime e si deve rallentare spesso, accelerando un po' poi per recuperare altrettanto spesso.
Qui il miglioramento è stato di quelli epocali, davvero... 8 km/l è quanto ai tempi si faceva con un'Alfetta.
Lucio

L'M3 col 343 cavalli invece fu qualcosa di fenomenale, andando col cruisecontrol col tachimetro inchiodato a 130 si riuscivano a fare quasi i dieci al litro, tirandole sul serio il collo si scendeva di poco sotto i sei..... Stiamo parlando di un motore di dodici anni fa (nell'ultima evoluzione) con più di 100 cv/litro.
 
rimane comunque da rilevare come bmw su questo modello non abbia per nulla lavorato nel contenere la massa (cosa riscontrata anche sulle altre motorizzazioni... basti dire che nell'ultima prova della 530xd sw, questa pesava più della E350cdi 4matic sw...)

125kg di differenza con la vecchia (che tra l'altro aveva un V10 quindi penso più pesante del V8 ) sono veramente eccessivi...
 
I 7 secondi di differenza tra Classe E AMG e Cls AMG mi sembra un valore fuori dal mondo...non possono dipendere solo dalla vettura...
 
Al tempo giustificarono i 7 secondi col fatto che passando dall aspirato alla sovralimentazione l auto era piu' brusca ed era difficile guidare puliti...
Penso anche io che sia un dato che significa poco,cone tutti i rilevamenti in pista fatti a troppa distanza uno dall altro!
 
Back
Alto