Mastertanto ha scritto:
Concordo - per forza : è un fatto oggettivo - sulla superiore maneggevolezza della M3, ed immagino che la cosa valga, a maggior ragione, per la serie 1M : se l'allungo ed il veloce in genere interessa meno, mentre piace di più "combattere" un po' con la vettura per controllarla sul misto stretto, sono scelte di certo più azzeccate rispetto alla M6 (lascerei perdere il paragone con la M5, che è anche una grossa berlina di lusso e di rappresentanza e questi aspetti ne sono alla base e non possono non interessare, se no non ci si prende una M5).
Ma i miei sono gusti controcorrente, lo so bene : chi predilige l'handling fa bene a preferire quelle meno grosse.
Lucio
Concordo pienamente (e ci mancherebbe!

). Prendevo ad esempio M3 ed M5 perchè sono le uniche che ho provato personalmente. L'M3 la comprai nel 2003 senza SMGII, tanto da farmi guardare come un marziano dal venditore, anche perchè per il resto non mi feci mancare nemmeno il veicolare Cordless e la tv

. E prima di rivenderla nel 2007 ci ho fatto una caterva di km (70000). L'M5 l'ho provata in lungo e in largo tra varie sessioni a vallelunga (più lunghe di quelle micragnose a cui la BMW è solita invitarti, quelle da due giri e via per capirci) e in strada, e l'impressione è stata si di un ambiente molto più ovattato, ma anche di una progressione molto superiore, oltre che di una sovrabbondanza di coppia, cosa che sull'M3 sotto i 3000 scarseggiava. L'M6 purtroppo l'ho vissuta solo una volta e da passeggero, anche se devo dire che pur avendo lo stesso motore l'auto non mi sembrò per nulla assimilabile alla M5, la sentivi di più, e la cosa secondo me era dovuta anche al fatto di stare seduti non solo più in basso, ma anche più vicini al baricentro in senso longitudinale.
Comunque sono tutte belle auto, e secondo me lo sono proprio per il fatto che riescono a donare emozioni anche quando ti ritrovi in mezzo al traffico: una sgasata ogni tanto, una curva presa frenando meno e inserendosi con più cattiveria, l'auto che riesci a controllare con l'acceleratore (meno l'M5, a dire il vero), sono tutte cose che si possono fare anche senza superare i limiti e il buonsenso, insomma l'esatto contrario di quello che si sosteneva più su.....
PS: I tuoi gusti non sono controcorrente, devi però pensare che oggi come oggi (ma anche ieri) non ci si possono più permettere nemmeno i 200 su una tre corsie deserta (e chiunque abbia mai posseduto auto del genere sa perfettamente come e perchè in quei casi andare anche a velocità superiori in autostrada è decisamente più sicuro che camminare a venti all'ora in città nell'ora di punta), allora un missile come lo può essere un'auto da 500 cavalli rischia di diventare una frustrazione, anche per questo all'epoca scelsi l'M3, oltre al fatto che l'M6 fosse ancora lungi da venire (ma anche la serie 6, appena presentata) e la Z3 M fosse a mio avviso poco più di un grande motore su un autotelaio troppo modesto.