<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto di febbraio: prova BMW M5 | Il Forum di Quattroruote

Auto di febbraio: prova BMW M5

è uscito oggi...

alcuni dati (tra parentesi alcuni dati della M5 E60)

velocità 299,5 km/h (260,4 km/h con limitatore)
0-100 km/h 4"20 (4"54)
ripresa 80 a 120km/h 2"23 (2"95)
rumorosità a 130km/h 71db
frenata da 100km/h 35,1m (36,6m)
consumo medio 8,236 km/l
peso: 1965kg (1840kg)

punti On: motore esuberante a qualsiasi regime, cambio DKG eccellente per versatilità, divertimento di guida in pista

punti Off: impianto frenante con scarsa resistenza all'affaticamento, su strade a bassa aderenza la motricità è scarsa, serve l'elettronica
 
Tempo su pista: 2'57"39 - velocità media 119,1 km/h

(la precedente aveva girato in 2'59"80)

questo il commento sul test in pista:

"La prova è superata, nel senso che rispetto alla precedente M5 il miglioramento in termini di handling c'è stato. Ed è quantificabile in oltre 2,5 secondi. Il merito è certamente da attribuire ai quasi 60 cavalli in più che spreme il nuovo V8, e bisogna anche riconoscere il buon lavoro d'affinamento al fine di scaricare al suolo in maniera ottimale tanta potenza e coppia. Se prendiamo Mercedes AMG, ad esempio, con il passaggio dal motore aspirato a quello turbo (ben più ricco di coppia) le cose sono peggiorate: la E 63 AMG è più veloce della CLS 63 AMG biturbo di quasi 7 secondi. Nel caso di BMW non è stato così, sebbene Porsche dimostri che con la trazione integrale l'efficacia ci guadagna non poco: la Panamera Turbo resta la berlina più veloce con 6 secondi netti di vantaggio sulla M5. Per trarre il massimo in pista dalla Bmw occorre essere estremamente puliti e dosare bene l'acceleratore in uscita di curva. Se non la si maltratta emerge addirittura un po' di sottosterzo che favorisce la scorrevolezza, soprattutto sul veloce. Viceversa, adottando una guida aggressiva, c'è da lottare con parecchio sovrasterzo che procura tanto divertimento ma penalizza il crono. All'altezza della situazione il cambio, mentre i freni pagano una scarsa resistenza."
 
Pagella

Posto guida 9,5
Plancia 9
Abitabilità 9
Bagagliaio 8,5
Visibilità 9
Climatizzazione 10
Qualità 9
Hi-Tech 9,5
Dotazione 8,5
Prezzo 6,5
Motore 9
Accelerazione 9,5
Ripresa 10
Velocità 10
Consumo 6,5
Cambio 10
Sterzo 9
Frenata 7
Tenuta di strada 7,5
Stabilità 9
Confort 8

Pneumatici in prova: Dunlop Sport Maxx GT
265/35 R20 99Y ant, 295/30 R20 101Y post

Prezzo: 106.682 (vettura in prova 121.209 euro con cerchi in lega da 20", telecamera posteriore, Tetto elettrico, Sistema di carico passante e schienali ribaltabili, Supporto lombare elettrico, Sedili anteriori multifunzione M, Avvisatore cambio corsia, Segnalatore sorpasso pericoloso, Surround View sistema di telecamere, Interfaccia Bluetooth per servizi telematici, Interfaccia audio Usb per Ipod, Adattatore per smartphone, Bmw Apps, Bmw Night Vision, M Driver's Package)
 
Una M5 con TI Torque Vectoring sarebbe il mio sogno...cosi' a TP invece se la possono tenere...in pista con un'auto simile tanto non ci vado.....oltre certe potenze per uan berlina sportiva serve la TI c''e' poco da fare...Mi auguro che BMW si ricreda ed introduca una versione xDrive "fatta bene"...
 
saturno_v ha scritto:
Una M5 con TI Torque Vectoring sarebbe il mio sogno...cosi' a TP invece se la possono tenere...in pista con un'auto simile tanto non ci vado.....oltre certe potenze per uan berlina sportiva serve la TI c''e' poco da fare...Mi auguro che BMW si ricreda ed introduca una versione xDrive "fatta bene"...

Mi sa che stavolta, come evidenziato da quel che ha postato Autofede sopra, bisogna dirigersi sulla Panamera... :D
 
saturno_v ha scritto:
Una M5 con TI Torque Vectoring sarebbe il mio sogno...cosi' a TP invece se la possono tenere...in pista con un'auto simile tanto non ci vado.....oltre certe potenze per uan berlina sportiva serve la TI c''e' poco da fare...Mi auguro che BMW si ricreda ed introduca una versione xDrive "fatta bene"...

Buuuuuuuuuu!!!! :D
 
renexx ha scritto:
Mi sa che stavolta, come evidenziato da quel che ha postato Autofede sopra, bisogna dirigersi sulla Panamera... :D

Mai e poi mai....troppo orrenda.....

Comunque l'aveva gia' detto in un'intervista il responsabile tecnico della divisione M appena prima del rilascio ufficiale della M5....escludendo l'Xdrive sulla nuova nata, ribadi' pero' che prima o poi con le potenze in aumento, si sarebbe dovuto ricorrere alla TI....forse quest a e' l'ultima M5 a TP......sicuramente sara' (purtroppo) l'ultima M5 ad essere proposta con il manuale (pero' solo negli USA...fortunati noi!!! :D :p)
 
saturno_v ha scritto:
renexx ha scritto:
Mi sa che stavolta, come evidenziato da quel che ha postato Autofede sopra, bisogna dirigersi sulla Panamera... :D

Mai e poi mai....troppo orrenda.....

Comunque l'aveva gia' detto in un'intervista il responsabile tecnico della divisione M appena prima del rilascio ufficiale della M5....escludendo l'Xdrive sulla nuova nata, ribadi' pero' che prima o poi con le potenze in aumento, si sarebbe dovuto ricorrere alla TI....forse quest a e' l'ultima M5 a TP......sicuramente sara' (purtroppo) l'ultima M5 ad essere proposta con il manuale (pero' solo negli USA...fortunati noi!!! :D :p)

Per quanto riguarda la TP, non saprei, ma il cambio manuale su questi mezzi ha il destino dei dinosauri già segnato da un po'...

P.S. anch'io non comprerò mai una Panamera Turbo... a meno di non vincere la lotteria! :D
 
renexx ha scritto:
Per quanto riguarda la TP, non saprei, ma il cambio manuale su questi mezzi ha il destino dei dinosauri già segnato da un po'...

Peccato perche' un manuale come si deve da' ancora un piacere di guida impareggiabile, secondo me....

P.S. anch'io non comprerò mai una Panamera Turbo... a meno di non vincere la lotteria! :D

Anch'io non la comprero' mai ma non e' solo un fatto di soldi.... :D
 
magnifico esercizio tecnico dagli stupefacenti riscontri cronometrici, ma non mi comprerei mai un'auto così. non solo perchè non avrei i soldi per comprarmela (in fondo, usate si trovano a prezzi umani) o mantenerla, ma perchè non mi smuove niente dentro.
E li non ci puoi fare niente: hai voglia di dimpostrare superiorità, di mostrare tempi sul giro e via discorrendo, un'auto così se non ti prende al cuore che te la prendi a fare?
Lo stesso discorso vale per classe E amg ed RS6, anche se quest'ultima mi incuriosisce un po' di più per altri aspetti.
Va be, il portafogli è salvo :lol:

Comunque tecnicamente parlando tanto di cappello.
Gli interni invece.... :?
 
Sono belle auto niente da dire, però, tranne che sulle autobahn, per il resto deve essere una noia mortale girare con un'M5 a 90 km/h in statale o a 50 km/h in città.

Rimane la soddisfazione di farsi notare. Non so, sarà che di questi tempi auto come queste non sono più neanche desiderabili nei sogni, ma anche a me non smuove molto dentro.
 
Bah, prima di dire che una Bmw M in strada sia noiosa bisognerebbe almeno camminarci un pò. Anche stando nei limiti (o quasi :D ) vi assicuro che di noiso non c'è proprio nulla. Certo l'M3 è un gradino più su riguardo l'handling, però sull'M5 si ha l'impressione di stare su un jet al decollo.... Per quel che riguarda il cambio manuale, probabilmente è vero che siano destinati a scomparire, ma solo perchè qualcuno ha deciso di indirizzare il mercato in quel senso, per quel che mi riguarda sarà anche meno efficiente, più lento (in realtà dipende da chi guida, sicuramente per noi comuni mortali è così) però non dovendo fare il tempone (cosa riservata alle auto da corsa) rimane ancora l'unico vero modo di guidare......almeno a mio parere.
 
Fancar_ ha scritto:
Sono belle auto niente da dire, però, tranne che sulle autobahn, per il resto deve essere una noia mortale girare con un'M5 a 90 km/h in statale o a 50 km/h in città.
Beh, certo se uno osserva strettamente i limiti.... ma non è che possano controllarti nel 100% dei percorsi, mi spiego..? :D

Dopodichè, posso perfettamente concordare che, volendo giudicarle da un punto di vista razionale, certe potenze sono quasi inutili.

L'uomo però, si sa, non ha solo aspetti razionali... se no nessuno fumerebbe, nessuno giocherebbe d'azzardo, nessuno cercherebbe amanti extra coniugali, nessuno rischierebbe la pelle per scalare montagne o attraversare Poli e deserti a piedi... e , appunto, nessuno vorrebbe M5/M6 nè Porsche né Ferrari ecc. ecc.

Detto questo... detto tutto.
Lucio
 
Matteo__ ha scritto:
Bah, prima di dire che una Bmw M in strada sia noiosa bisognerebbe almeno camminarci un pò.
Anche stando nei limiti (o quasi :D ) vi assicuro che di noiso non c'è proprio nulla.
Certo l'M3 è un gradino più su riguardo l'handling...
Bravo....
Concordo - per forza : è un fatto oggettivo - sulla superiore maneggevolezza della M3, ed immagino che la cosa valga, a maggior ragione, per la serie 1M : se l'allungo ed il veloce in genere interessa meno, mentre piace di più "combattere" un po' con la vettura per controllarla sul misto stretto, sono scelte di certo più azzeccate rispetto alla M6 (lascerei perdere il paragone con la M5, che è anche una grossa berlina di lusso e di rappresentanza e questi aspetti ne sono alla base e non possono non interessare, se no non ci si prende una M5).

Personalmente, da sempre - dai tempi della moto ed anzi del motorino :D che mi piaceva da strada e possibilmente veloce (cosa rimasta ahimè un pio desiderio, per ragioni economiche, col motorino, ma lungi da me l'idea di lamentarmi) - ho sempre amato la sensazione del "volare rasoterra" e di sentire un'accelerazione quasi illimitata a praticamente ogni velocità, quindi è ovvio che le M più potenti m'attirassero più di quelle intermedie.

Ma i miei sono gusti controcorrente, lo so bene : chi predilige l'handling fa bene a preferire quelle meno grosse.
Lucio
 
Back
Alto