<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto da rottamare che circola? | Il Forum di Quattroruote

Auto da rottamare che circola?

Buongiorno a tutti!
Per l'acquisto di un'auto nuova, ho consegnato al concessionario l'auto vecchia affinché venisse rottamata. Tutto ciò è avvenuto a fine luglio, contestualmente alla consegna dell'auto nuova. Il concessionario mi ha consegnato il Certificato di rottamazione. Alcuni giorni fa gli ho telefonato per chiedere aggiornamenti circa l'auto vecchia, e mi ha detto che l'hanno consegnata al demolitore, ma che lo stesso ha 100 giorni di tempo per effettuare la cancellazione al PRA, e farmi avere il relativo documento. Però, per tranquillizzarmi, nel frattempo mi ha stampato il "Elenco storico dei proprietari del veicolo" tratto dal "Servizio di interrogazione bollo auto" della Regione, sul quale si legge che io sono stato proprietario dell'auto fino al 26/08/2014, e da quel giorno in poi al posto del nome della proprietà c'è una fila di asterischi, come se l'auto non fosse più intestata a nessuno. Ora... sembrerebbe tutto tranquillo, se non fosse che... colpo di scena: stasera mio figlio ha visto passare la mia vecchia auto in una via della città! :shock: :(
È normale? Devo cominciare a preoccuparmi? devo sporgere qualche tipo di denuncia?
 
argelo ha scritto:
Buongiorno a tutti!
Per l'acquisto di un'auto nuova, ho consegnato al concessionario l'auto vecchia affinché venisse rottamata. Tutto ciò è avvenuto a fine luglio, contestualmente alla consegna dell'auto nuova. Il concessionario mi ha consegnato il Certificato di rottamazione. Alcuni giorni fa gli ho telefonato per chiedere aggiornamenti circa l'auto vecchia, e mi ha detto che l'hanno consegnata al demolitore, ma che lo stesso ha 100 giorni di tempo per effettuare la cancellazione al PRA, e farmi avere il relativo documento. Però, per tranquillizzarmi, nel frattempo mi ha stampato il "Elenco storico dei proprietari del veicolo" tratto dal "Servizio di interrogazione bollo auto" della Regione, sul quale si legge che io sono stato proprietario dell'auto fino al 26/08/2014, e da quel giorno in poi al posto del nome della proprietà c'è una fila di asterischi, come se l'auto non fosse più intestata a nessuno. Ora... sembrerebbe tutto tranquillo, se non fosse che... colpo di scena: stasera mio figlio ha visto passare la mia vecchia auto in una via della città! :shock: :(
È normale? Devo cominciare a preoccuparmi? devo sporgere qualche tipo di denuncia?

Come...??? :shock: :shock: :shock:

Ma ne siete certi...??? La targa è quella che avevate voi..???

Scusa la domanda...

Se sì, denunciate subito alle autorità, portando il documento in vostro possesso e facendo il nome del demolitore a cui è stata affidata la rottamazione..!!!
 
Infatti, conviene fare subito denuncia.
Niente di meglio di un'auto cancellata dal registro ma che circola ancora, per commettere infrazioni e reati e non essere mai trovati.
Però trovano di certo il vecchio proprietario.
 
Se hai il certificato di rottamazione puoi fare esattamente nulla. Non è piú affar tuo. Accertati solo che sia in regola. Non si denuncia per sentito dire, se non sei sicuro al 100% di quello che tuo figlio ha visto, la cosa ti si potrebbe rivoltare contro.
E comunque dubito che il veicolo visto sia effettivamente il tuo. Il rottamatore, per una cosa del genere, oltre a tutte le sanzioni penali ed amministrative, rischierebbe anche la licenza, il che significa andare in mezzo ad una strada. Il gioco non varrebbe la candela.
Ripeto, controlla solo che il certificato in tuo possesso sia in regola.
Qui c'è un link che potrebbe esserti utile:

http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/cosa-devi-fare/demolire-un-veicolo.html
 
Alle volte gli autosaloni usano uno dei "loro" veicoli applicando la targa prova a fianco o sopra la targa originaria.
Il veicolo, munito di targa prova, credo possa regolarmente circolare (sotto la responsabilità dell'intestatario della targa prova, naturalmente) e questo potrebbe essere il caso.
Magari considerando che l'auto può circolare ancora, fino al momento della rottamazione, l'autosalone la sta sfruttando "fino all'ultimo".

Può essere ?

La "targa prova" é piuttosto piccola, alle volte neanche si nota un granché, al primo colpo d'occhio.
 
Innanzitutto ringrazio tutti per le risposte.

Per quanto riguarda la certezza che mio figlio abbia visto bene, direi che non ho quasi nessun dubbio (sebbene come si suol dire "di sicuro c'è solo che dobbiamo morire" ;) ): è un mezzo campioncino in sport delle tecniche mnemoniche e nel cubo di Rubik, quindi ha memoria e colpo d'occhio da vendere. Le cose si sono svolte così: ieri sera mi ha mandato un sms chiedendomi la targa della mia vecchia auto, perché gli pareva di averla vista circolare guardando dal finestrino del bus; io gliel'ho scritta, e lui ha confermato che era proprio quella. Direi che sono pochissime le probabilità che si sia sbagliato.
Così ora metà di voi consiglia di sporgere denuncia, e l'altra metà di non farlo e stare tranquillo. Cosa devo fare? :(
Stamattina telefonerò al concessionario, ma temo che mi dirà che lui l'auto l'ha consegnata al rottamatore (ho controllato: non è più posteggiata nel loro piazzaletto) e quindi non sa niente di cosa possa averne fatto.
Il fatto che nel "Elenco storico dei proprietari del veicolo", tratto dal "Servizio di interrogazione bollo auto" della Regione, io non figuri più come proprietario, secondo voi può venire a mio favore, oppure è ininfluente?
Una cosa è certa: in futuro non darò mai più un'auto da rottamare al salone, ma lo farò io in persona, come già feci in passato con altri due veicoli.
 
I link che hai postato provocano dei redirect e quindi evito di visionarli. In ogni caso se hai il certificato di rottamazione puoi dormire tra due guanciali.
Il link che ti ho postato prima ti spiega cos'è e come deve esser scritto.
Non è una mia opinione o consiglio, ma un dato di fatto: quel documento, se in tuo possesso, ti solleva da qualunque obbligo e responsabilità.
Cosa che invece non succede denunciando a vuoto: se la segnalazione dovesse risultare infondata, il denunciato potrebbe a sua volta decidere di querelare te (se per diffamazione o altro non saprei, ma ci sono fior fiore di avvocati suk forum che potrebbero chiarire). Vedi tu quanto ti possa convenire. Prima di andare dai Carabinieri, pensaci bene.
 
Sì, ok, per ora metto da parte l'ipotesi denuncia. :thumbup:
Stamane ho telefonato al concessionario, il quale ha detto che potrebbero averla venduta, visto che era ancora marciante e non troppo malconcia esteticamente. Io gli ho chiesto come faccia il demolitore a effettuare il passaggio di proprietà senza che io lo firmi, e lui ha risposto che firmando il Certificato di Rottamazione è come se avessi già autorizzato un'ipotetica vendita e non c'è bisogno di altro mio intervento. Comunque sia ha detto che chiederà al demolitore una copia dell'atto di vendita e me la farà avere. Sinceramente mi pare un rigiro molto, molto strano. :|
 
argelo ha scritto:
lui ha risposto che firmando il Certificato di Rottamazione è come se avessi già autorizzato un'ipotetica vendita
:shock: :shock:

subito un esposto.
subito.
(senza querela, solo un esposto)
 
belpietro ha scritto:
argelo ha scritto:
lui ha risposto che firmando il Certificato di Rottamazione è come se avessi già autorizzato un'ipotetica vendita
:shock: :shock:

subito un esposto.
subito.
(senza querela, solo un esposto)
Dato che io sono ignorante in materia sono andato a vedere le differenze tra denuncia, esposto e querela.

per chi volesse approfondire
http://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_3_2_16.wp
 
Poco fa ho deciso di pagarmi una visura dal sito dell'ACI, dalla quale è risultato che, in effetti, l'auto è stata venduta ad agosto per una piccola cifra, ed ora è ufficialmente intestata ad un'altra persona. Il concessionario ha detto che domani mi farà avere copia dell'atto di vendita che, insiste a dire, è frutto di una procedura regolarissima. Io non ho niente in contrario al fatto che invece di rottamarla l'abbiano venduta, ma per lo meno potevano avvisarmi che avrebbe potuto ipoteticamente verificarsi questa eventualità, e domani glielo farò presente.
 
Sarò scemo io ma se firmo perchè l'auto sia rottamata, lo sfasciacarrozze non vedo come cavolo faccia a poterla vendere, ce l'ha in carico per rottamarla e deve procedere in tal senso, poi, dopo 1 mese circa dovrebbe ridarti il CDP con su scritto "ANNOTATA CESSAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE PER DEMOLIZIONE IN DATA XX/XX/2014", altro che venderla! :rolleyes:
 
Ex Batri ha scritto:
belpietro ha scritto:
argelo ha scritto:
lui ha risposto che firmando il Certificato di Rottamazione è come se avessi già autorizzato un'ipotetica vendita
:shock: :shock:

subito un esposto.
subito.
(senza querela, solo un esposto)
Dato che io sono ignorante in materia sono andato a vedere le differenze tra denuncia, esposto e querela.

per chi volesse approfondire
http://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_3_2_16.wp

In 2 parole, solo esposto
( per dormire sonni tranquilli )
 
CruzerMan ha scritto:
Sarò scemo io ma se firmo perchè l'auto sia rottamata, lo sfasciacarrozze non vedo come cavolo faccia a poterla vendere, ce l'ha in carico per rottamarla e deve procedere in tal senso, poi, dopo 1 mese circa dovrebbe ridarti il CDP con su scritto "ANNOTATA CESSAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE PER DEMOLIZIONE IN DATA XX/XX/2014", altro che venderla! :rolleyes:

Se vale non so....ormai qui sta diventando una pagliacciata
generale, fra le mille leggi, leggine, raggiri.....e piu' o meno legalizzati.
Ho rottamato l' auto di mio padre, mi han dato un saco di cartacce dove c'e' scritto che io ( noi ) non siamo piu' in possesso del tal veicolo in quanto destinato alla rottamazione.
Saran hazzi di chi ci ha speculato su non facendola, o no :?:
Contravvenendo in questo ad ogni logica impegnativa presa....mi pare.
 
arizona77 ha scritto:
CruzerMan ha scritto:
Sarò scemo io ma se firmo perchè l'auto sia rottamata, lo sfasciacarrozze non vedo come cavolo faccia a poterla vendere, ce l'ha in carico per rottamarla e deve procedere in tal senso, poi, dopo 1 mese circa dovrebbe ridarti il CDP con su scritto "ANNOTATA CESSAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE PER DEMOLIZIONE IN DATA XX/XX/2014", altro che venderla! :rolleyes:

Se vale non so....ormai qui sta diventando una pagliacciata
generale, fra le mille leggi, leggine, raggiri.....èpiu' o meno legalizzati.
Ho rottamato l' auto di mio padre, mi han dato un saco di cartacce dove c'e' scritto che io ( noi ) non siamo piu' in possesso del tal veicolo in quanto destinato alla rottamazione.
Saran hazzi di chi ci ha speculato su non facendola o no :?:
Contravvenendo in questo ad ogni logica impegnativa presa....mi pare.

condivido quello che ha detto ari....
sopratutto per quanto riguarda i camioncini ducato ce ne sono in giro ritargati con taghe nuove di zecca ma talmente usurati che la vernice a stento resta sulla carrozzeria, ammaccati, con fanaleria rotta e con gomme lise....

per me la "rottamazione" non esiste....od esiste solo per prendere i soldini....

poi :

http://www.ilgazzettino.it/NORDEST...e_vicenza_perquisizioni/notizie/984666.shtml
 
Back
Alto