Onestamente io ho sempre trovato un po' eccessiva le preoccupazione per il superbollo,almeno per le auto che superano di poco i 250 cv.
Ma anche per le vetture che superano di molto quel limite di potenza trovo la preoccupazione un po' superflua,a parte eccezioni tipo qualche muscle car americana le auto che superano di molto i 250 cv di solito sono costosissime sia da acquistare che da mantenere,altri 300 euro all'anno,cioè poco più di 20 euro al mese non vedo come possano scoraggiare l'acquisto di un'auto da 120000 euro.
Discorso differente per le auto usate,che magari si acquistano a prezzi relativamente contenuti e quindi capita anche che le comprino persone normali con redditi non da sceicchi che vogliono togliersi uno sfizio.
Io ricordo addirittura di aver letto,forse qui su forum,un utente che voleva riempire di biglie il serbatoio della benzina della sua auto con doppia alimentazione per farla diventare monofuel...
I costi per mantenere un'auto sono quelli,se sono compatibili con le mie tasche la compro,se invece devo ricorrere a espedienti per potermela permettere allora significa che sto facendo il passo più lungo della gamba.
Bisogna anche considerare che vetture simili hanno costi di manutenzione che vanno ben oltre il bollo e l'assicurazione,se capita un guasto rognoso sono dolori quindi secondo me chi le acquista deve avere le spalle coperte,altrimenti si inizia a fare economia sulla manutenzione o sui ricambi,si montano gomme di sottomarca perchè le misure sono impegnative e quelle di marca costano un occhio e via così.
Comunque digressioni a parte secondo me il gioco non vale la candela,il superbollo è relativamente leggero meglio pagarlo piuttosto che andare a toccare la centralina e poi rischiare di non passare l'omologazione.