<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto d' epoca? Volentieri. Aereo? Mmmm | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto d' epoca? Volentieri. Aereo? Mmmm

sempre da poco esperto sapevo che l'aviazione Sovietica era stata abbastanza all'avanguardia, i problemi erano nati con il crollo dell'URSS e la nascita di tante piccole compagnie non sempre propriamente attente alla sicurezza, poi i veivoli piano piano sono invecchiati e non sono stati sostituiti.
Poi secondo me noi viaggiatori moderni abbiamo un poco di preconcetti verso le eliche, mi è capitato di fare voli con quel genere di aerei e al gate vedevi la gente che quando scopriva che avevano le eliche andava in sconforto, mentre poi erano arei efficienti ed il volo è stato piacevole.

Sarà ma quando penso alla tecnologia sovietica a me viene in mente il K-19...

Penso che il film Pappa e Ciccia sia uno dei motivi per cui gli italiani quando vedono un aeroplano ad elica hanno un po' di strizza.
 
Secondo me anche se un velivolo d'epoca può essere più semplice e quindi economico come manutenzione il rischio che qualcosa venga trascurato è alto.
Inoltre un aereo che ha volato per oltre mezzo secolo potrebbe aver subito qualche incidente ed essere stato riparato.
Un qualsiasi mezzo,che viaggi su terra o in acqua o per aria,col tempo è soggetto a usura e stare dietro a tutte le parti che potrebbero danneggiarsi col tempo e non funzionare bene secondo me è molto difficile.
Ci sarà sempre il problemino da niente che salta fuori,anche solo un tubicino di gomma che si secca e inizia a perdere.
Io preferirei di gran lunga un mezzo nuovo che,almeno in teoria,non dovrebbe ancora avere problemi,o almeno problemi legati all'età o all'usura.
Credo che un esempio abbastanza calzante siano le vetture d'epoca che partecipano a gare come la mille miglia.
Di vetture più curate credo che non ne esistano al mondo,però il rischio rottura è sempre presente e infatti mi pare che gli equipaggi viaggino con tutto l'occorrente per effettuare riparazioni in corsa.
Mentre un veicolo nuovo probabilmente riuscirebbe a percorrere gli stessi km senza mai dover aprire il cofano.
Per me i veicoli d'epoca vanno conservati e preservati,devono viaggiare poco e essere sempre controllati.



Ma come dicevo nel post di apertura,
se becchi il guasto con l' auto, piu' che " Skankerare " * non fai....
Qui, non e' che puoi....se non pregare

* dire parolacce all' avverso Destino
 
Probabilmente i velivoli dell'ex Unione Sovietica,pur essendo un po' meno datati,non erano dei gioielli tecnologici nemmeno da nuovi.
Conta sicuramente anche la validità del progetto,e la serietà con cui viene effettuata la manutenzione (cosa che immagino sia molto diversa da paese a paese).
Ad esempio nella biografia di Bud Spencer ho letto che quando era in Sud America sul set di Più forte ragazzi,dove ha imparato a volare,gli aerei erano trabiccoli stravecchi che atterravano su piste di fortuna e il carburante era volgare benzina presa col mestolo da un calderone.

E parliamo degli anni 70,meno di mezzo secolo fa'.

Erano DC 3 ( noti come Dakota )
Uno degli aerei piu' semplici e, nel contempo, piu' sicuri di sempre.
Una specie di " kalascnikov " volante
 
:emoji_astonished::emoji_astonished:??

Onestamente non capisco:

-essendo un ( Douglas ) DC....mi sembra il minimo sia USA

-in Afghanistan ( i K. ) li ricostruiscono a mano nei " sottoscala "
 
Ultima modifica:
Un'aereo d'epoca, se revisionato regolarmente, non presenta particolari rischi...certo parliamo di aerei quando l'aviazione aveva gia' raggiunto una certa maturita', non mi riferisco ad un Bleriot...

Volano ancora tanti DC-3 (e molti nemmeno curati troppo bene in certi luoghi).
 
sempre da poco esperto sapevo che l'aviazione Sovietica era stata abbastanza all'avanguardia, i problemi erano nati con il crollo dell'URSS e la nascita di tante piccole compagnie non sempre propriamente attente alla sicurezza, poi i veivoli piano piano sono invecchiati e non sono stati sostituiti.

Quoto....gli aerei Russi, se ben manutenzionati sono eccellenti....certo, molti non sono super efficienti dal punto di vista del consumo di carburante ma sono robustissimi (progettati per operare da aeroporti "difficili") e molto ben costruiti.
Quella degli aerei Russi = ciofeche e' da sempre una bufala.
La ragione della loro minore efficienza ed anche dovuta al fatto che sono "overdesigned", ovvero sono progettati per avere margini di resistenza strutturale superiori in media agli aeromobili occidentali.
 
Una volta ho visto un magnifico IL-62 come questo salire a candela come se fosse un caccia....

maxresdefault.jpg
 
per quel che ho letto da fonte ben informata, i velivoli civili di epoca URSS erano pensati come aerei "civili" in tempo di pace, ma velocemente convertibili ad uso militare in tempo guerra. C'era, p.e., la foto di un aviogetto per trasporto persone "di linea", con la "bolla" di policarbonato o vetro blindato che fosse, per i mitraglieri, sotto la cabina di guida. Si sarebbero potuti definire "multiruolo", se il termine non avesse confini ben più delimitati nell' ambito militare.

Minimo una decina d'anni fa una compagnia aerea veneta "pubblicizzò" l'acquisto di 3 moderni aerei per voli civili di costruzione russa ( Sukoy, Tubolev, vatteneappesca) rifiniti in Italia per gli arredi e poco altro. Non mi pare d'aver sentito che siano caduti, più facile che sia saltata la compagnia, ma magari è più che in salute, per carità.
 
Parlando di aerei ( o quasi ) progettati durante l'unione sovietica va ricordato anche il km, o mostro del caspio.
Aereo ad effetto suolo dalle proporzioni molto strane e progettato per viaggiare molto vicino alla superficie del mare, uno degli esempi dell'ingegneria sovietica del tempo ( anche se poi si é rivelato poco funzionale ).
39467967.jpg
 
Un vecchio aereo con motore radiale a pistoni non è meno sicuro di un moderno jet o turbofan. Intanto, avendo l’ala diritta, plana a velocità inferiori e un atterraggio d’emergenza risulta più semplice. I comandi ed i motori hanno poca elettronica (aggiunta a posteriori), e basta un solo motore per atterrare in volo comandato.

Lo Junkers 52 nasce di fatto come bombardiere e multiruolo (anche se ufficialmente come velivolo civile) e, pur meno prestazionale del DC-3 e prodotto in molti meno esemplari, ne ha condiviso la stessa longevità.

Oltre alla tristezza per la sciagura aerea, sono curioso di conoscere, quando si potrà, la causa dell’incidente.
 
Gli aerei più grandi ? Sono russi. Antonov 225
Gli elicotteri più grandi ? Sono russi. MIL-MI-26

Date le dimensioni del territorio, l'ex URSS disponeva di moltissimi velivoli di ogni tipo, che volavano in luoghi anche estremamente disagiati e in condizioni climatiche molto difficoltose, senza particolari problemi.

Mi associo alla considerazione espressa dall'amico U2511, specie riguardo alla manovrabilità in caso d'emergenza dei velivoli con profili alari semplici - a differenza di quelli critici o ipercritici dei velivoli subsonici e supersonici

Chi ha voglia di farsi una scorpacciata di manovre "incredibili" con velivoli ad ala alta e propulsione ad elica vada a razzolare nella sezione Youtube di "Alaskan Pilot" , buon divertimento!
 
Un vecchio aereo con motore radiale a pistoni non è meno sicuro di un moderno jet o turbofan. Intanto, avendo l’ala diritta, plana a velocità inferiori e un atterraggio d’emergenza risulta più semplice. I comandi ed i motori hanno poca elettronica (aggiunta a posteriori), e basta un solo motore per atterrare in volo comandato.

Lo Junkers 52 nasce di fatto come bombardiere e multiruolo (anche se ufficialmente come velivolo civile) e, pur meno prestazionale del DC-3 e prodotto in molti meno esemplari, ne ha condiviso la stessa longevità.

Ben detto
 
Parlando di aerei ( o quasi ) progettati durante l'unione sovietica va ricordato anche il km, o mostro del caspio.
Aereo ad effetto suolo dalle proporzioni molto strane e progettato per viaggiare molto vicino alla superficie del mare, uno degli esempi dell'ingegneria sovietica del tempo ( anche se poi si é rivelato poco funzionale ).
Vedi l'allegato 7883


Quelli sono gli Ekranoplani, sfruttano l'effetto suolo. La poca funzionalita' e' data dalla necessita' di un mare molto calmo per poter essere usati efficacemente.
 
Ultima modifica:
Quelli sono gli Ekranoplani, sfruttano l'effetto suolo. La poca funzionalita' e' data dalla necessita' di un mare molto calmo per poter essere usati.
Infatti avevo scritto "quasi aerei" perché sono molto simili ma in pratica é un'altro tipo di veicolo conpletamente diverso. Tra le criticitá aveva una necessitádi potenza mostruosa e la sofferenza del mare mosso che toglieva l'effetto suolo.
Era per far capire che specie nel periodo della guerra fredda l'unione sovietica c'era una frenetica attivitá di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie. L'ekranoplano era un esempio per me lampante di come anche l'ingegneria russa non fosse fatta da aerei tenuti insieme da fil di ferro e sputo ma fosse in linea con l'equivalente americana dell'epoca.
 
Back
Alto