<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto con punterie meccaniche | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto con punterie meccaniche

cimbrotn ha scritto:
accidenti quante risposte...
faccio 30-40000 km all'anno
ho appena speso 700 ? per i biccchierini delle valvole ( 120.000 km percorsi )
mi serve auto di dimensioni piccole 3 porte non giapponese per i prezzi altissimi dei pezzi di ricambio. ora possiedo un daihatsu sirion 2 1,3 litri 4 wd e il conessionaio di zona e zone limitrofe sono ladri e incompetenti
preferisco auto italo-franco- tedesche

rifaccio quindi la domanda: NO punterie idrauliche no cinghie di trasmissione

grazie

Attualmente in produzione non ci sono auto con entambe le caratteristiche che cerchi.
 
Eppure, pensandoci bene, c'è un motore che le ha, ma ha l'iniezione diretta e quindi può montare solo gli impianti a gpl ad iniezione liquida o i nuovi impianti che oltre al gas iniettano anche benzina per abbassare la temperatura di combustione.

Il motore è il 1.2 TSi, turbo, iniezione diretta, distribuzione a catena e punterie meccaniche.

Puoi trovarlo su Seat Ibiza e Skoda Fabia, non chè su Golf. Ma sono auto tutt'altro che piccole.

inoltre se il tuo obiettivo è la semplicità così avresti un motore molto complesso e un impianto gpl ancora più complesso.

Francamente opterei per un'auto con punterie meccaniche e accetterei il compromesso della cinghia di distribuzione
 
Nevermore80 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Non ricordo l'esistenza di motori a benzina che abbiano contemporaneamente punterie meccaniche e catena di distribuzione.

Forse le aveva il 1.3 Kent della Kà prima serie
Come detto sopra, il mio amato 1.0 16v della Yaris mk1 era modernissimo, per l'epoca, ma aveva (stranamente!) punterie meccaniche, il cui gioco andava verificato ogni 90.000 km...

Basta solo considerare che il mille della Yaris era stato concepito con metodologie e soluzioni mutualte direttamente dai V6 della casa !!! Mentre il 1.3 della Ford Ka era un "diversamente evoluto" propulsore ad aste e bilanceri ... anche se caratterizzato da un certo livello prestazionale, che unito al riuscito assetto (medesimo Fiesta) si caratterizzava per un'alquanto spiccato piacere di guida !
 
Non ti so aiutare, certo che l'idea di comperare italiano od europeo per il costo dei prezzi di ricambio mi sa un po' datata
 
:DMI sembra che FIAT abbia auto piccole e medie con doppia alimentazione, non capisco perchè tu voglia un motore con caratteristiche meccaniche ben definite. L'importante che il mezzo funzioni bene.
 
Back
Alto