<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto con punterie meccaniche | Il Forum di Quattroruote

Auto con punterie meccaniche

voglio cambiare auto ma ne desidero una con punterie meccaniche e catena di distribuzione e che sia possibile installare il gPL
chi mi dice quali marche devo prendere in considerazione, cilinìdrata fino 1,3 litri
grazie
cimbrotn
 
Che tipo di auto ti serve, una utilitaria per il casa ufficio, una vettura media per tutta la famiglia, magari una station wagon, in più quanti km ci pensi di dover fare all'anno?
In base a cosa ti serve ci sono numerose varianti, se permetti però le punterie meccaniche e gpl non vanno proprio d'accordo a mio parere.
Il problema gpl/sedi valvole nasce da quando le teste non sono più in ghisa ma in alluminio, metallo che oltre ad essere più leggero, è anche più "morbido". Nel funzionamento a benzina, alcuni addittivi di quest'ultima hanno il compito di ammortizzare il contatto della valvola con la sua sede. Passando ai gas queste collisioni sommate ad una temperatura superiore dei gas di scarico comporta una prematura usura della sede valvole, i motori con punterie idrauliche riescono a recuperare parte di questa usura senza interventi, mentre nel caso delle meccaniche si deve intervenire con frequenza alla verifica e relativo aggiustamento dei giochi. Dovessi prenderla per me starei senza ombra di dubbio su un modello nato bi-fuel, sulla cilindrata invece bisogna tener conto che assieme alla minor resa energetica del gpl, si deve considerare anche il peso dell'impianto, che sui modelli più piccoli può costare la perdita di un posto sul libretto della macchina. L'argomento cinghia vs catena non considera l'evoluzione nel tempo di quest'ultima, che può arrivare a superare i 200.000 km
 
Non ricordo l'esistenza di motori a benzina che abbiano contemporaneamente punterie meccaniche e catena di distribuzione.

Forse le aveva il 1.3 Kent della Kà prima serie
 
Aries.77 ha scritto:
Non ricordo l'esistenza di motori a benzina che abbiano contemporaneamente punterie meccaniche e catena di distribuzione.

Forse le aveva il 1.3 Kent della Kà prima serie
Esistono, esistono : il 1,0 della prima Yaris aveva sia punterie meccaniche che catena di distribuzione ;)
 
cimbrotn ha scritto:
voglio cambiare auto ma ne desidero una con punterie meccaniche e catena di distribuzione e che sia possibile installare il gPL
chi mi dice quali marche devo prendere in considerazione, cilinìdrata fino 1,3 litri
grazie
cimbrotn

Perché punterie meccaniche? Non è meglio idrauliche?

O forse intendi che vuoi la registrazione con vite e controdado?
 
Aries.77 ha scritto:
Non ricordo l'esistenza di motori a benzina che abbiano contemporaneamente punterie meccaniche e catena di distribuzione.

Forse le aveva il 1.3 Kent della Kà prima serie

Era un propulsore modernissimo in effetti...alla fine degli anni '40... :D
E aveva ragione il grande tintoretto brass :D
 
zero c. ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Non ricordo l'esistenza di motori a benzina che abbiano contemporaneamente punterie meccaniche e catena di distribuzione.

Forse le aveva il 1.3 Kent della Kà prima serie

Era un propulsore modernissimo in effetti...alla fine degli anni '40... :D
E aveva ragione il grande tintoretto brass :D
Zero C. , n'centra na mazza.
Come detto sopra, il mio amato 1.0 16v della Yaris mk1 era modernissimo, per l'epoca, ma aveva (stranamente!) punterie meccaniche, il cui gioco andava verificato ogni 90.000 km...
 
Nevermore80 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Non ricordo l'esistenza di motori a benzina che abbiano contemporaneamente punterie meccaniche e catena di distribuzione.

Forse le aveva il 1.3 Kent della Kà prima serie

Era un propulsore modernissimo in effetti...alla fine degli anni '40... :D
E aveva ragione il grande tintoretto brass :D
Zero C. , n'centra na mazza.
Come detto sopra, il mio amato 1.0 16v della Yaris mk1 era modernissimo, per l'epoca, ma aveva (stranamente!) punterie meccaniche, il cui gioco andava verificato ogni 90.000 km...

Ho detto una cosa diversa ma fa niente...oggi va così :D
Vai piano eh? E tieniti vicino alle grandi città con adeguata assistenza :D
 
Nevermore80 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Non ricordo l'esistenza di motori a benzina che abbiano contemporaneamente punterie meccaniche e catena di distribuzione.

Forse le aveva il 1.3 Kent della Kà prima serie
Esistono, esistono : il 1,0 della prima Yaris aveva sia punterie meccaniche che catena di distribuzione ;)

Si, certo. Intendevo di quelli attualmente in produzione. Infatti ho nominato l'unico che ricordavo e che è uscito di produzione in tempi relativamente recenti.

Della Yaris 1.0 prima serie , invece, non lo ricordavo
 
zero c. ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Non ricordo l'esistenza di motori a benzina che abbiano contemporaneamente punterie meccaniche e catena di distribuzione.

Forse le aveva il 1.3 Kent della Kà prima serie

Era un propulsore modernissimo in effetti...alla fine degli anni '40... :D
E aveva ragione il grande tintoretto brass :D
Zero C. , n'centra na mazza.
Come detto sopra, il mio amato 1.0 16v della Yaris mk1 era modernissimo, per l'epoca, ma aveva (stranamente!) punterie meccaniche, il cui gioco andava verificato ogni 90.000 km...

Ho detto una cosa diversa ma fa niente...oggi va così :D
Vai piano eh? E tieniti vicino alle grandi città con adeguata assistenza :D
Naaah non hai detto una cosa diversa: hai pensato (attento, leggo nella tua mente :D ) punterie meccaniche = motoraccio primordiale e non nipponico.
E io ti ho dimostrato il contrario, avendo il motore della Yaris 1.0 mk1 (la migliore auto che abbia mai avuto) punterie meccaniche ;)

p.s. tranquillo, vivo a Roma e le officine Fiat sono ovunque
p.p.s. ovviamente quanto sopra è da leggersi in tono scherzoso ;)
 
Nevermore80 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Non ricordo l'esistenza di motori a benzina che abbiano contemporaneamente punterie meccaniche e catena di distribuzione.

Forse le aveva il 1.3 Kent della Kà prima serie

Era un propulsore modernissimo in effetti...alla fine degli anni '40... :D
E aveva ragione il grande tintoretto brass :D
Zero C. , n'centra na mazza.
Come detto sopra, il mio amato 1.0 16v della Yaris mk1 era modernissimo, per l'epoca, ma aveva (stranamente!) punterie meccaniche, il cui gioco andava verificato ogni 90.000 km...

Ho detto una cosa diversa ma fa niente...oggi va così :D
Vai piano eh? E tieniti vicino alle grandi città con adeguata assistenza :D
Naaah non hai detto una cosa diversa: hai pensato (attento, leggo nella tua mente :D ) punterie meccaniche = motoraccio primordiale e non nipponico.
E io ti ho dimostrato il contrario, avendo il motore della Yaris 1.0 mk1 (la migliore auto che abbia mai avuto) punterie meccaniche ;)

p.s. tranquillo, vivo a Roma e le officine Fiat sono ovunque
p.p.s. ovviamente quanto sopra è da leggersi in tono scherzoso ;)

Noneeee le due cose non sono in contraddizione...la yaris che dici è un prodotto di alto livello, ma il milleetre c.d. Kent è un motore robusto tradizionale e molto risalente nel tempo. Non so se agli anni 40 ma 50 credo di si...
Si scherza ovviamente per il resto ;)
 
Nevermore80 ha scritto:
zero c. ha scritto:
il milleetre c.d. Kent è un motore robusto tradizionale e molto risalente nel tempo. Non so se agli anni 40 ma 50 credo di si...
;)
"Originally developed in 1959 for the Ford Anglia", fonte Wikipedia ;)

Una volta tanto mi ricordavo giusto... :shock:

Grazie.
 
accidenti quante risposte...
faccio 30-40000 km all'anno
ho appena speso 700 ? per i biccchierini delle valvole ( 120.000 km percorsi )
mi serve auto di dimensioni piccole 3 porte non giapponese per i prezzi altissimi dei pezzi di ricambio. ora possiedo un daihatsu sirion 2 1,3 litri 4 wd e il conessionaio di zona e zone limitrofe sono ladri e incompetenti
preferisco auto italo-franco- tedesche

rifaccio quindi la domanda: NO punterie idrauliche no cinghie di trasmissione

grazie
 
Back
Alto