<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto che prende valore/non ne perde guidandola | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto che prende valore/non ne perde guidandola

Il budget è lo stesso che avrei fissato io ma come hanno scritto altri oggi per una vettura nuova non basta.
E anche andando sull'usato è sufficiente per comprare una vettura recente solo se ci si accontenta di una vettura piccola di un marchio generalista.
Per una segmento c premium diventa un budget risicato che temo non consenta di portare a casa un esemplare con pochi km con cui percorrere 25000 km all'anno senza brutte sorprese.
Se trovi un esemplare ben tenuto e te la senti di rischiare fallo ma tieni come piano b l'ipotesi di rivenderla dopo un po' per passare a una vettura più piccola la recente.
In ogni caso tra passaggio di proprietà, che più vai su di segmento più costa, e balle varie credo che la stima di 1000 di svalutazione per ogni anno di utilizzo sia perfino bassa considerando le tue percorrenze.
 
Buongiorno, purtroppo in questi giorni dovrò dire addio alla mia punto 188 1.2, la mia auto da tutti i giorni, con 326000 km.
Avevo pensato di prendere un auto con un budget circa di 10000 euro Max, che non perda valore guidandola, quindi avevo pensato ad esempio a qualche e46 a 6 cilindri (320,325,330i) o e92 325i.
Percorro circa 25k km annui, quindi mi servirebbe anche abbastanza confortevole.
Preferibilmente benzina e non più vecchia del 2000
Avete qualche altro suggerimento?

Si'
Evitati guai
Se queste che citi ti si rompono, altro che pareggio

Confortevole....Fatti una francese....
Magari una Megane
 
Buongiorno, purtroppo in questi giorni dovrò dire addio alla mia punto 188 1.2, la mia auto da tutti i giorni, con 326000 km.
Avevo pensato di prendere un auto con un budget circa di 10000 euro Max, che non perda valore guidandola, quindi avevo pensato ad esempio a qualche e46 a 6 cilindri (320,325,330i) o e92 325i.
Percorro circa 25k km annui, quindi mi servirebbe anche abbastanza confortevole.
Preferibilmente benzina e non più vecchia del 2000
Avete qualche altro suggerimento?
Quanto al magnifico 6L Bmw, evita il 2.2 e punta almeno al 2.5, meglio il 3 litri.
Le E46 (avute due in famiglia) sono eccezionali, le criticità sono poche e risolvibili con poca spesa.
Valuta anche una Classe C con il 1.6 Turbo volumetrico da 154 cv (anni 2009/2010), vanno molto bene e sono meccanicamente semplici.
 
Comunque ragazzi il limite massimo dei 10k non è perché non riesco a spendere di più, anche perché l alternativa all’opzione ce l’avrei già in mente (Arkana, con 15/16k ne trovo tranquillamente con meno di 100mila km), bensì per minimizzare eventuali perdite dovute appunto a rotture esose di componenti della macchina stessa, ovvio che come anticipato prima tengo in conto che una macchina come ad esempio un 325/330i consuma di più di un Arkana elettrico/benzina
 
Comunque ragazzi il limite massimo dei 10k non è perché non riesco a spendere di più, anche perché l alternativa all’opzione ce l’avrei già in mente (Arkana, con 15/16k ne trovo tranquillamente con meno di 100mila km), bensì per minimizzare eventuali perdite dovute appunto a rotture esose di componenti della macchina stessa, ovvio che come anticipato prima tengo in conto che una macchina come ad esempio un 325/330i consuma di più di un Arkana elettrico/benzina

Ma un ragionamento così puoi farlo se hai almeno un altro veicolo, la BMW datata è più facile abbia noie e debba star ferma del tempo in attesa di trovare, o che arrivino, i ricambi... anche se vai in concessionaria... e che fai nel frattempo?
Bicicletta?

Se puoi spendere di più prendine una più recente, o anche l'Arkana se ti piace... poi la sfiga può capitare anche su vetture recenti/nuove sia chiaro... allora non resta che Lourdes....ma è meno condizionata dall'età e dall'usura del veicolo.
 
ovvio che come anticipato prima tengo in conto che una macchina come ad esempio un 325/330i consuma di più di un Arkana elettrico/benzina
Il tema non è il consumo, ma:
- un eventuale fermo macchina di una settimana (più probabile su auto di 20 anni che su una di 5) ti crea problemi oppure no?
- con un'auto recente, sfortune statisticamente poco probabili a parte, sai che per i prossimi 5-8 anni le tue spese saranno carburante-bollo-assicurazione-olio-filtri. Una ventennale la prendi e la usi con gli ammortizzatori cotti? E dischi freno? E la frizione? Tutti costi da sommare a quelli che avresti con un usato recente.
 
ragazzi mio papà ha avuto un fermo macchina di quasi 2 mesi per un carter copri cinghia di un Opel 1.6 16v ecotec, ormai avere una sola auto utile a famiglia è diventato impossibile, bisogna mettere in garage qualsiasi cosa abbia un 1.2 fire o un 1.0 toyota da tenere pronto all'uso quando l'auto dei nostri sogni sta in officina ad aspettare un ricambio che non arriverà mai......e sta scrivendo uno che follemente possiede una sola auto, lo ripeto sono un folle
 
Back
Alto