<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto aziendali Fiat ma esistono veramente? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto aziendali Fiat ma esistono veramente?

semplice.
a Torino dove abito,girando per concessionari,sono tutte spacciate per auto aziendali..
pure quelle da ex noleggi.
p.s--ho una 500l comprata usata... :D
 
Non so come funzioni in Fiat ma per altre case per le quali ho lavorato anche le auto "dirigenziali" o "aziendali" erano intestate a società di noleggio, tipo Arval o Axus e poi concesse in uso a dipendenti o dirigenti.
 
quadrif ha scritto:
Sulla Giulietta di un mio parente, acquistata presso una concessionaria come usato aziendale, il primo intestatario è una persona fisica (il dipendente/dirigente Fiat), il secondo intestatario è Fiat Group Automobiles.
pure la mia bravo. Boh, mai capito perchè Fiat se l'è reimmatricolata.
 
In effetti c'è una gran confusione ingenerata dall'uso del termine "aziendale".
Negli anni '70 ed '80 (ed anche primi '90) il NLT non esisteva o era un fenomeno ancora in stato embrionale, le Concessionarie non succursali si dovevano intestare le auto che utilizzavano per le loro necessità, tipicamente quelle assegnate ai venditori, che spesso erano anche quelle che venivano fatte provare ai potenziali acquirenti, e quelle tenute come auto sostitutive per i clienti. Queste auto avevano un tempo di rotazione di 6-8 mesi e praticamente quando venivano assegnate erano già state prenotate da amici e parenti dell'assegnatario o comunque di dipendenti della concessionaria.
Queste erano le vere auto aziendali, che avevano trascorso tutta la loro breve vita iniziale dentro la Concessionaria in mano a dipendenti della stessa, ed erano quindi auto di cui ci si poteva realmente fidare.
Le auto delle Compagnie di autonoleggio e quelle di rientro leasing non erano affatto considerate aziendali, erano di solito più vecchie (12-24 mesi per le prime e fino a 48 mesi per i leasing) e venivano date a salonisti indipendenti che le vendevano a prezzi stracciati in quanto l'immagine che si aveva dell'auto ex-noleggio era molto negativa.

Col nuovo millennio le Concessionarie non intestano più nulla a sé stesse ma ricorrono loro stesse al NLT come pure fanno le Compagnie di autonoleggio, moltissime Ditte e persino un numero sempre crescente di privati cittadini. Distinguere un'auto aziendale (che è stata sempre in mano ad un dipendente della Concessionaria) da una che invece è stata data a noleggio a 200 clienti diversi, quando entrambe sono intestate a Leasys (un nome a caso) è pressoché impossibile. Per tutte queste auto oggi viene usato l'aggettivo "aziendale", ormai si vedono in vendita auto aziendali vecchie di 4 o 5 anni.
Morale della favola: oggi chi acquista auto aziendali non sa realmente cosa sta acquistando, il termine ha perso completamente ogni valenza fiduciaria nel senso che non si ha alcuna certezza (salvo pochi casi di conoscenza personale) sulla storia della vettura.
Anche perché, e qui c'è la vera furbizia, quasi mai le sedicenti aziendali vengono vendute nella zona in cui hanno vissuto la loro prima vita, non so se avete mai notato le bisarche cariche di auto seminuove che attraversano la penisola portando le auto da Milano a Bari e viceversa e se il potenziale cliente chiede lumi sul precedente utilizzatore al venditore prima del passaggio di proprietà, o riceve una risposta evasiva che inevitabilmente si rivelerà errata, oppure si sentirà rispondere che per la privacy lui non può dire nulla.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Anche perché, e qui c'è la vera furbizia, quasi mai le sedicenti aziendali vengono vendute nella zona in cui hanno vissuto la loro prima vita, non so se avete mai notato le bisarche cariche di auto seminuove che attraversano la penisola portando le auto da Milano a Bari e viceversa e se il potenziale cliente chiede lumi sul precedente utilizzatore al venditore prima del passaggio di proprietà, o riceve una risposta evasiva che inevitabilmente si rivelerà errata, oppure si sentirà rispondere che per la privacy lui non può dire nulla.

Saluti
È sufficiente chiedere al PRA un estratto cronologico, dal quale evincere se l'auto è stata intestata ad un autonoleggio o meno.
 
fabiologgia

ha centrato il problema..
Bravo.

ripeto,fatevi un giro nei concessionari,o rivenditori...
si parla solo di auto aziendali,che alla fine non sono...
 
Onestamente non capisco il problema: l'auto aziendale è un usato, da sempre! A prescindere dal significato che si vuol dare al termine, si parla sempre della stessa cosa: usato recente proveniente da "circuito interno" FCA. Il più delle volte sono immatricolate a società di noleggio per svariati motivi che sono già stati (in parte) spiegati, altre (rare) volte sono intestate a leasing o a FCA direttamente, ma in tutti i casi, non si saprà mai chi e quanti conducenti ha avuto. Il concessionario stesso non lo sa: ci sono liste mandate da FCA dove sono indicati i modelli con data di immatricolazione, km ed eventuali danni di carrozzeria (oltre al prezzo) e il concessionario le ordina da li senza chiedere altro.
Il cliente finale accettando questa cosa, può acquistare auto semi nuove a prezzi molto convenienti: non a caso il fenomeno è largamente diffuso e sono auto molto ricercate ...
 
quadrif ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Anche perché, e qui c'è la vera furbizia, quasi mai le sedicenti aziendali vengono vendute nella zona in cui hanno vissuto la loro prima vita, non so se avete mai notato le bisarche cariche di auto seminuove che attraversano la penisola portando le auto da Milano a Bari e viceversa e se il potenziale cliente chiede lumi sul precedente utilizzatore al venditore prima del passaggio di proprietà, o riceve una risposta evasiva che inevitabilmente si rivelerà errata, oppure si sentirà rispondere che per la privacy lui non può dire nulla.

Saluti
È sufficiente chiedere al PRA un estratto cronologico, dal quale evincere se l'auto è stata intestata ad un autonoleggio o meno.

Non c'è nessun bisogno di estratto cronologico, i precedenti intestatari compaiono sul libretto.
Il punto è che dietro il nome "Leasys" o "Arval" ci può essere un'auto usata dalla Concessionaria come una usata da un autonoleggio. E questo se non te lo dice qualcuno non lo puoi sapere in alcun modo.

Saluti
 
hewie ha scritto:
Onestamente non capisco il problema: l'auto aziendale è un usato, da sempre! A prescindere dal significato che si vuol dare al termine, si parla sempre della stessa cosa: usato recente proveniente da "circuito interno" FCA. Il più delle volte sono immatricolate a società di noleggio per svariati motivi che sono già stati (in parte) spiegati, altre (rare) volte sono intestate a leasing o a FCA direttamente, ma in tutti i casi, non si saprà mai chi e quanti conducenti ha avuto. Il concessionario stesso non lo sa: ci sono liste mandate da FCA dove sono indicati i modelli con data di immatricolazione, km ed eventuali danni di carrozzeria (oltre al prezzo) e il concessionario le ordina da li senza chiedere altro.
Il cliente finale accettando questa cosa, può acquistare auto semi nuove a prezzi molto convenienti: non a caso il fenomeno è largamente diffuso e sono auto molto ricercate ...

La frase che ho evidenziato è inesatta. Non è sempre vero che si tratta di auto provenienti dal "circuito interno" FCA o di altre marche.
Una vettura "Lease Plan" può essere del circuito interno come può essere stata in uso all'autonoleggio Hertz per tutta la sua vita.
E al di là del numero di mani che hanno toccato il volante (che può essere elevato anche su auto intestate a privati cittadini) quel che cambia radicalmente è la manutenzione di cui l'auto ha beneficiato.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
hewie ha scritto:
Onestamente non capisco il problema: l'auto aziendale è un usato, da sempre! A prescindere dal significato che si vuol dare al termine, si parla sempre della stessa cosa: usato recente proveniente da "circuito interno" FCA. Il più delle volte sono immatricolate a società di noleggio per svariati motivi che sono già stati (in parte) spiegati, altre (rare) volte sono intestate a leasing o a FCA direttamente, ma in tutti i casi, non si saprà mai chi e quanti conducenti ha avuto. Il concessionario stesso non lo sa: ci sono liste mandate da FCA dove sono indicati i modelli con data di immatricolazione, km ed eventuali danni di carrozzeria (oltre al prezzo) e il concessionario le ordina da li senza chiedere altro.
Il cliente finale accettando questa cosa, può acquistare auto semi nuove a prezzi molto convenienti: non a caso il fenomeno è largamente diffuso e sono auto molto ricercate ...

La frase che ho evidenziato è inesatta. Non è sempre vero che si tratta di auto provenienti dal "circuito interno" FCA o di altre marche.
Una vettura "Lease Plan" può essere del circuito interno come può essere stata in uso all'autonoleggio Hertz per tutta la sua vita.
E al di là del numero di mani che hanno toccato il volante (che può essere elevato anche su auto intestate a privati cittadini) quel che cambia radicalmente è la manutenzione di cui l'auto ha beneficiato.

Saluti

Specifico meglio:
I concessionari del gruppone, comprano queste auto da "Mirafiori outlet": quello intendevo per canale interno. Chiaro che poi, a sua volta, l'auto può essere un rientro di una società di noleggio a FCA ... infatti, ho anche detto che non è dato sapere chi e quanti l'hanno guidata anche per questo. Sulla manutenzione non mi preoccuperei più di tanto: le società di noleggio sono abbastanza scrupolose nel non perdere la garanzia; inoltre, hanno convenzioni apposite.
 
fabiologgia ha scritto:
quadrif ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Anche perché, e qui c'è la vera furbizia, quasi mai le sedicenti aziendali vengono vendute nella zona in cui hanno vissuto la loro prima vita, non so se avete mai notato le bisarche cariche di auto seminuove che attraversano la penisola portando le auto da Milano a Bari e viceversa e se il potenziale cliente chiede lumi sul precedente utilizzatore al venditore prima del passaggio di proprietà, o riceve una risposta evasiva che inevitabilmente si rivelerà errata, oppure si sentirà rispondere che per la privacy lui non può dire nulla.

Saluti
È sufficiente chiedere al PRA un estratto cronologico, dal quale evincere se l'auto è stata intestata ad un autonoleggio o meno.

Non c'è nessun bisogno di estratto cronologico, i precedenti intestatari compaiono sul libretto.
Il punto è che dietro il nome "Leasys" o "Arval" ci può essere un'auto usata dalla Concessionaria come una usata da un autonoleggio. E questo se non te lo dice qualcuno non lo puoi sapere in alcun modo.

Saluti
Mi riferivo alla tendenza, da parte dei venditori, di non dare notizie sul passato dell'auto. Quelle che ho visto esposte in salone o inserite sul sito di riferimento hanno la targa ben in vista ed è quindi possibile, attraverso il PRA, conoscere le precedenti intestazioni. Beninteso, non è un dato che possa garantire la buona qualità del prodotto che si va ad acquistare. Il "Mario Rossi" di turno potrebbe aver trattato la macchina peggio degli utenti di un autonoleggio.
È solo un modo per escludere o meno che si tratti di una ex noleggio.
Saluti anche a te. ;)
 
A Dicembre ho acquistato una 500L ex Hertz da una concessionaria ufficiale Fiat immatricolata 8/2013. con 25.000 km.
Il venditore me l'ha detto subito.
Sul libretto c'era scritto : HERTZ FLEET ITALIANA SRL.
Su Autoscout ci sono 4300 500L del 2013 : credo che piu' del 90% siano ex noleggio (curiosando ne ho trovate alcune CON TARGA SPAGNOLA, tipica di qualche aeroporto)
 
Un'altra cosa dalla quale si deduce che l'auto e' ex noleggio : prendendo nel mucchio questa (davvero la prima che ho visto)

http://ww3.autoscout24.it/classified/268530437?asrc="st|as"

se cercate il bollo con la targa sul sito dell'agenzia delle entrate riporta (come riportava la mia)

Codice uso:di terzi da locare senza conducente

Ex Hertz, Avis,....

Qualche auto piu' su una ha il display settato in francese....

Come ho scritto di queste 4300 auto ben poche sono demo concessionario o privati...Discorso valido anche per Lancia Ypsilon di un anno e mezzo.

Comunque con la mia mi trovo benissimo : l'auto e' in ordine (non immacolata ma con segni di usura di un anno e mezzo) , i km sono senz'altro i suoi e ho ancora qualche mese di garanzia nel caso ci fosse qualche casino.
 
Back
Alto