<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto aziendale, c'è da fidarsi? | Il Forum di Quattroruote

Auto aziendale, c'è da fidarsi?

Sono in procinto di cambiare auto e tra le varie proposte, mi è stata proposta una vettura aziendale con circa 6 mesi di vita (le prime due lettere della targa sono FP) e 15.000km. Ora, a prescindere dal marchio e modello, conviene comprare un'auto aziendale? Il venditore mi ha detto che veniva usata da un'ispettore della casa madre, ma, siccome si usa fare così, è intestata ad una società di noleggio.
 
Di solito sono vetture definite "noleggio lungo termine" perchè affidate per periodi medio-lunghi (6-12 mesi e anche di più...).
Generalmente son intestate a società tipo Arval o LeasePlan.
Non si tratta di vetture utilizzate dagli "ispettori" della casa, perchè a loro conviene economicamente utilizzare vetture proprie, e poi richiedere il rimborso chilometrico...
Per quanto riguarda la loro affidabilità, dipende da chi la utilizzava: diciamo che, genericamente, se ti "regalano" un'auto per alcuni mesi e poi la restituisci senza dover pagare niente (queste auto vengono richieste solitamente da aziende commerciali o da alcune ditte per determinate figure professionali), l'utilizzatore si limita a fare rifornimento di carburante e basta; se qualcosa non và o si rompe non è un problema suo tanto la deve restituire...
 
Non ti ha detto una cavolata.
Dipende dal marchio, ma per i marchi per cui ho lavorato (Ford, Volvo e Chevrolet) almeno a partire dal 2005 le auto concesse agli ispettori venivano intestate a società di noleggio (le solite: Axus, Arval etc. oppure la finanziaria captive della casa) e poi date in uso gratuito.
Anche la durata ci sta, visto che difficilmente superano i 6 mesi.

Dopo di che venivano offerte ai concessionari (di solito a blocchi di due o tre) che provvedono a venderle come usate.

Normalmente, se veramente date in uso agli ispettori vengono trattate bene e usate prevalentemente in autostrada.

Di solito (a parte alcune eccezioni che si possono verificare in occasione del lancio di nuovi modelli o versioni) si tratta di esemplari in allestimento e motorizzazione intermedia con qualche accessorio.

La manutenzione normalmente viene fatta durante una delle soste nei concessionari visitati e poi fatturata o alla casa madre o alla società di noleggio.

L'unica cosa un poco negativa potrebbe essere il numero di precedenti proprietari.

Mi spiego meglio: come molti sapranno ho comprato la mia XC70 D% da un altro utente del forum (Alosqualo) e si trattava proprio di una vettura aziendale data in uso per la prima volta al personale viaggiante della casa madre (nel mio caso non si trattava di un ispettore ma di un funzionario di più alto livello, che quindi ha preso una motorizzazione e un allestiimento al top e tenuto l'auto per due ann), la macchina è stata immatricolata per la prima volta ad una società di noleggio, poi ritirata da un concessionario, quindi acquistata da Alosqualo e alla fine da me e quindi siamo a 4 proprietari e è andata bene perché in certi casi ci può essere una prima intestazione alla casa madre che poi provvede a girarla alla società di noleggio.

La cosa non pregiudica granché, ma potrebbe essere difficile da spiegare ad un eventuale cliente in caso di rivendita futura.
 
Rispondendo a "stefanovettor": in 15 anni di concessionaria mai visto un ispettore che utilizzasse un'auto propria.
Fiscalmente, da almeno 15 anni la cosa più semplice e conveniente è quella di concedere un'auto in uso gratuito (totale, anche per le sue questioni private) al dipendente (e gli "ispettori sono lavoratori dipendenti"), e farlo attraverso il noleggio a lungo termine, in questo modo l'azienda deduce integralmente i canoni (sia la parte di noleggio puro che quella relativa ai servizi) e il dipendente si vede attribuire l'auto come fringe benefits in base alle tabelle ACI relative al costo chilometrico e tassate di conseguenza in busta paga.

E stai più che sicuro che se veramente si tratta di un ispettore di casa automobilistica ci tiene anche al fatto che l'auto sia regolarmente mantenuta e tenuta
 
Non hai molte alternative, o ti fidi o la compri nuova…

Se è usata forse hai il vantaggio di poterla provare prima di acquistarla, se ha difetti evidenti dovresti trovarli subito.
 
Certo, nessuno le cura come se fosse "la propria auto"..riscalda, progressione di avanzamento, cura maniacale, buche, accelerate.. ecc.
Io non le comprerei mai e poi mai, ma sono io...!
 
Certo, nessuno le cura come se fosse "la propria auto"..riscalda, progressione di avanzamento, cura maniacale, buche, accelerate.. ecc.
Io non le comprerei mai e poi mai, ma sono io...!
io credo che le auto moderne siano meno sensibili al tipo di utilizzo ed in generale tenderei a fidarmi di un usato dato come benefit ad un dipendente
 
Se uno non si fida di questo tipo di auto, allora nell'usato non c'è niente di meglio, tranne rarissime occasioni in mano a qualche privato. La si compri nuova.
Generalmente, ma parlo di casa VW, un'auto di sei mesi che a listino con optional sta sui 40.000 euro viene rivenduta con passaggio compreso dalla volkswagen group, a circa 25.000 euro, e potrebbero aver fatto anche solo 2/3000 km. Ma o si intercettano durante quel periodo di sei mesi, conoscendo il dipendente VW che l'adopera e a fine leasing soldi in contante C/o VW Verona la si acquista a quel prezzo, oppure una volta che arriva al concessionario il prezzo lievita sensibilmente, e a norma che un'auto usata è tale solo se ha fatto più di 6000 km, molte volte vengono vendute dal concessionario come km zero
 
Sono in procinto di cambiare auto e tra le varie proposte, mi è stata proposta una vettura aziendale con circa 6 mesi di vita (le prime due lettere della targa sono FP) e 15.000km. Ora, a prescindere dal marchio e modello, conviene comprare un'auto aziendale? Il venditore mi ha detto che veniva usata da un'ispettore della casa madre, ma, siccome si usa fare così, è intestata ad una società di noleggio.
Le ho sempre evitate come la peste anche se ne andrò a vedere una con 1000 km la settimana prossima, aziendale.
Se vengono trattate come i miei colleghi trattavano le aziendali che gli davano in affidamento, salvati cielo.
Proprio l:altro giorno aspettavo mia moglie fuori da un negozio e un multimarche stava chiudendo. Il dipendente o il titolare é partito a freddo sgommando fino al limitatore con una mini countryman semi nuova che poi verrà ovviamente riveduta come semestrale
 
Le ho sempre evitate come la peste anche se ne andrò a vedere una con 1000 km la settimana prossima, aziendale.
Se vengono trattate come i miei colleghi trattavano le aziendali che gli davano in affidamento, salvati cielo.
Proprio l:altro giorno aspettavo mia moglie fuori da un negozio e un multimarche stava chiudendo. Il dipendente o il titolare é partito a freddo sgommando fino al limitatore con una mini countryman semi nuova che poi verrà ovviamente riveduta come semestrale
Perchè non hai visto come gli utenti trattano le vetture che si noleggiano per uno, due giorni , una settimana.....c/o hertz ecc ecc
 
Back
Alto