<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto ad uso lavorativo come "commerciale" | Il Forum di Quattroruote

Auto ad uso lavorativo come "commerciale"

Buonasera,
mi è stata fatta un'offerta di lavoro per un ruolo da venditore (specifico a scanso di equivoci, sarò dipendente). Vorrei avere il parere del forum o di chi abbia provato sulla sua pelle la stessa esperienza.

L'azienda non mi fornirebbe un'auto aziendale, ma lascerebbe a me acquisto e gestione dell'auto, provvedendo poi tramite tabella ACI ad inserire in busta come rimborso spese gli importi in base ai km di viaggio effettuati.

Mi hanno consigliato la soluzione del noleggio lungo termine (pagamento di un fisso già inclusivo di manutenzione, tasse ed assicurazione...), tuttavia avrei il timore riguardo al numero di km necessari a "coprire" la rata mensile dell'auto. Dato che la userei essenzialmente per lavoro, non vorrei che l'importo mensile per l'auto vada a "rosicchiare" il mio netto mensile: dunque vorrei che l'equazione sia come segue.

rimborso chilometrico ACI = carburante + rata auto

Non sono un megalomane in fatto di auto, credo che per viaggiare in comfort e sicurezza un'auto del segmento Golf, Focus o poco più grande sia ragionevole (meglio diesel chiaramente).

Che rata dovrei prevedere per un'auto di questo tipo ipotizzando un NLT di 3 anni?
L'estensione chilometrica oltre la soglia di 100.000km avrebbe un impatto importante?

Se qualcuno ha suggerimento per un "pischello" in materia come me, ben venga!

Vi ringrazio in anticipo,
saluti e buon weekend!
 
Parere personale: io non comprerei/noleggerei nulla prima che siano passati almeno un po' di mesi e che il rapporto di lavoro sia consolidato. E se nel periodo di prova qualcosa andasse male (sgrat sgrat :emoji_grimacing:)??? Ti ritroveresti a spasso e con un noleggio di minimo 3/4 anni da pagare o rate mensili del finanziamento...
La soluzione dell'acquisto/noleggio a mio parere va bene se in generale avevi comunque bisogno di una macchina e prima o poi avevi intenzione di acquistarne una. Tieni conto che stai acquistando un'auto privata che rimarrà tua indipendentemente dal rapporto di lavoro.
Per quanto riguarda le tabelle ACI, di solito sono abbastanza generose, per una tipologia di auto come quelle che hai citato se non sbaglio siamo all'incirca sui 50 cent/km per 15mila km all'anno.
 
Tra le opzioni, se non puoi scaricare, scarterei il NLT. Per la scelta, un buon diesel segmento C, finché se ne trovano a km0, mazda 3... anche se forse io prenderei una sw, octavia, astra et similia
 
Che rata dovrei prevedere per un'auto di questo tipo ipotizzando un NLT di 3 anni?
L'estensione chilometrica oltre la soglia di 100.000km avrebbe un impatto importante?
Il noleggio diventa particolarmente oneroso quando si hanno percorrenze importanti, si vogliono compresi più servizi (gomme, auto sostitutiva...) e si abbassano/azzerano le franchigie.
L’unica via è cominciare a contattare le varie compagnie e farsi fare delle quotazioni personalizzate.
Il consiglio di aspettare un po’ prima impegnarti mi pare più che sensato, potresti cominciare con dei noleggi mensili e vedere come funziona.
 
Grazie a tutti per i rapidi suggerimenti.

Infatti era anche la mia idea quella di vedere come gira la "ruota" e pensare al discorso auto quando tutto sarà ben definito (la situazione covid non aiuta affatto), c'è da dire che l'azienda è solida, quindi le prospettive sono rosee.

Pensavo anch'io ad una familiare: più comoda e con coefficiente aerodinamico migliore (aiuta per consumi un pizzico più bassi in autostrada).

il NLT mi sembrava interessante per il fatto di avere una copertura totale. Avrei preferito un piccolo surplus di importo mensile piuttosto che un'auto da riparare a mie spese appena finita la garanzia. Non ho le idee abbastanza chiare per ora...
 
Se hai rimborso al km, ti conviene una km0, o aziendale. Risparmi un sacco sul costo maggiore di un'auto, il costo iniziale, puoi scegliere le soluzioni più convenienti per RC, manutenzione e materiali. I NLT sono troppo dispendiosi.
 
Auto propria contro aziendale ci sono vantaggi e svantaggi.
Con la tua te puoi gestire e scegliere come vuoi.
Con l'aziendale, finché tutto va bene son rose e fiori, quando comincia a girare male son menate a non finire.

Ti consiglio comunque una assicurazione kasko e ... pensare all'auto come uno strumento di lavoro.

Per la manutenzione potresti valutare i pacchetti con manutenzione inclusa ed ovviamente estensione di garanzia.
Purtroppo i "tasso zero" son diventati rarità (a fronte di costo del denaro bassissimo :rolleyes: ) altrimenti sarebbe una buona idea: coi rimborsi chilometrici ci paghi l'auto ed hai un valore sicuro alla permuta.
 
Parere personale: io non comprerei/noleggerei nulla prima che siano passati almeno un po' di mesi e che il rapporto di lavoro sia consolidato. E se nel periodo di prova qualcosa andasse male (sgrat sgrat :emoji_grimacing:)??? Ti ritroveresti a spasso e con un noleggio di minimo 3/4 anni da pagare o rate mensili del finanziamento...
La soluzione dell'acquisto/noleggio a mio parere va bene se in generale avevi comunque bisogno di una macchina e prima o poi avevi intenzione di acquistarne una. Tieni conto che stai acquistando un'auto privata che rimarrà tua indipendentemente dal rapporto di lavoro.
Per quanto riguarda le tabelle ACI, di solito sono abbastanza generose, per una tipologia di auto come quelle che hai citato se non sbaglio siamo all'incirca sui 50 cent/km per 15mila km all'anno.


-Grande
!!
-Una volta lo erano....Poi, oggi, si " strika " tutto,
Ma non dovrebbe essere assolutamente un problema se il lavoro gira
 
Il noleggio diventa particolarmente oneroso quando si hanno percorrenze importanti, si vogliono compresi più servizi (gomme, auto sostitutiva...) e si abbassano/azzerano le franchigie.
L’unica via è cominciare a contattare le varie compagnie e farsi fare delle quotazioni personalizzate.
Il consiglio di aspettare un po’ prima impegnarti mi pare più che sensato, potresti cominciare con dei noleggi mensili e vedere come funziona.
eh però spesso i canoni sono associati a dei limiti di percorrenza che di rado supera i 15mila km annui. Superare questa soglia potrebbe non essere più conveniente. Il nostro amicp dovrebbe farsi fare dei preventivi
 
Se non scrivi i km/anno che farai e la tariffa chilometrica, come si fa a dire quanto dovresti pagare di rata?

Non hai mica tutti i torti! :)

Per il rimborso chilometrico fa fede la tariffa ACI (per macchine di segmento medio è circa 0.45, mentre per i macchinoni si sale a 0.6... direi proprio che non sarà il mio caso).

Riguardo ai chilometri da percorrere... ecco, questo è il dilemma.
Almeno a livello iniziale non mi attendo percorrenze esorbitanti (mi muoverei all'interno di una regione, potrebbero essere 150 km al giorno, 4gg su 5, con uno di lavoro d'ufficio).

Chiedo scusa per essere stato piuttosto vago nella richiesta.
 
io acquisterei una Tipo SW a gasolio: spaziosa, affidabile, poco costosa.
Su una media di 150 km/giorno per 4 giorni lavorativi, si possono stimare circa 28.000 km/anno per lavoro, 112.000 in 4 anni.
In questi 4 anni di rimborsi, incasseresti:
rimborso km Rimborso in 4 anni
0,30 33.600
0,32 35.840
0,35 39.200
0,38 42.560
0,40 44.800
0,42 47.040
0,45 50.400
Secondo me dopo il primo anno rivedono i conti e ti danno un'auto a noleggio con scheda carburante.
 
Back
Alto