<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto ad idrogeno (full cell): Fra mille dubbi e perplessità ... | Il Forum di Quattroruote

Auto ad idrogeno (full cell): Fra mille dubbi e perplessità ...

da parte di qualcuno sembrerebbe che alla fine il "sa da fare" non sia poi troppo lontano ...

http://www.alvolante.it/da_sapere/idrogeno-auto-fuel-cell-332787
 
Quel prototipo Hyundai fuel cell l'ho provato anch'io, oltre alla Honda FCX Clarity che è l'unica auto a idrogeno fuel cell in produzione e disponibile ai privati, assolutamente fantastica. In questo caso "è stato già fatto".
 
e "ridendo e scherzando" ... http://www.quattroruote.it/news/eco_news/2014/03/26/fuel_cell_nel_2015_le_nuove_proposte_di_serie_di_toyota_e_honda.html
 
XPerience74 ha scritto:
interessante! impressioni di guida? differenza fra le due?

Purtroppo il percorso era troppo lento per avere delle impressioni sul comportamento in velocità: al massimo si poteva provare un po' l'accelerazione da fermo. Diciamo che a livello di sensazioni di guida non c'è differenza rispetto ad un'elettrica "pura" normale. A me le elettriche piacciono molto nell'uso cittadino, abbinano la silenziosità e la dolcezza tipiche dell'elettrico ad accelerazioni molto franche quando si schiaccia a fondo il pedale dell'acceleratore.
Parlando con l'ingegnere Honda che era seduto al mio fianco gli ho chiesto qualche informazione sul pacco di celle di combustibile della FCX, e mi ha sorpreso il fatto che le fuel cells siano "di potenza", cioè che, per esempio, ad andatura autostradale producano energia a sufficienza per il fabbisogno del motore, e non sia necessaria una batteria tampone di dimensioni più o meno grandi per assicurare il funzionamento di questo.
Dal punto di vista delle vetture la Hyundai sembra una normale Ix35, trasformata in modo neanche tanto invasivo (ma non ho visto il bagagliaio), mentre la FCX Clarity è veramente spaziale: oltre alla carrozzeria molto aerodinamica, gli interni sono molto moderni (ma anche molto confortevoli) e la strumentazione ipertecnologica. Molto belle le finiture, con uso generalizzato di rivestimenti in Alcantara chiaro, ed ergonomia come al solito al top: pur essendo un'auto molto particolare, una volta al volante tutto è naturale fin dall'inizio come da tradizione Honda, auto e moto: la posizione di guida, i comandi, i materiali, tutto mette a proprio agio e aggiunto alla silenziosità della trazione elettrica fa pensare di essere in un'altra dimensione, almeno automobilistica :) .
Il fruscio delle fuel cell e delle elettriche è una sensazione particolare, che trovo affascinante, inutile dire che mi sono innamorato subito :). Peccato che l'idrogeno sia "un tantino" difficile da trovare al distributore...
A 600$ al mese tutto compreso, in California, mi pare una follia ragionevole considerando la macchina, magari per chi non è lontano da un distributore di idrogeno...
 
Auto del probabile segmento (e probabilmente anche qualità simile) della prius che costeranno poco sotto i 100.000? a conti fatti, un buon passo in avanti rispetto ai prototipi da milioni, però mi sembrano ancora molto lontani, probabilmente quando la mia yaris sarà vecchia dovrò ancora aspettare il "rodaggio mondiale" di questo tipo di auto. Avrei anche una domanda, ma quei sistemi funzioneranno a idrogeno o ad acqua? La differenza è tanta sia in fatto di auto che di infrastrutture.
 
Jambana ha scritto:
Purtroppo il percorso era troppo lento per avere delle impressioni sul comportamento in velocità: al massimo si poteva provare un po' l'accelerazione da fermo. Diciamo che a livello di sensazioni di guida non c'è differenza rispetto ad un'elettrica "pura" normale. A me le elettriche piacciono molto nell'uso cittadino, abbinano la silenziosità e la dolcezza tipiche dell'elettrico ad accelerazioni molto franche quando si schiaccia a fondo il pedale dell'acceleratore.

Quando ho provato la i3 purtroppo non ho potuto "esprimermi", ma ho notato che sullo scatto breve parte come un proiettile (170 cavalli non sono bruscolini). Ho però l'impressione che l'erogazione del motore elettrico vada calando in allungo, dato che la curva di coppia va "al contrario" rispetto a un termico (non è proprio così, ma ci assomiglia). Hai qualche impressione al riguardo?
 
Jambana ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
interessante! impressioni di guida? differenza fra le due?

Purtroppo il percorso era troppo lento per avere delle impressioni sul comportamento in velocità: al massimo si poteva provare un po' l'accelerazione da fermo. Diciamo che a livello di sensazioni di guida non c'è differenza rispetto ad un'elettrica "pura" normale. A me le elettriche piacciono molto nell'uso cittadino, abbinano la silenziosità e la dolcezza tipiche dell'elettrico ad accelerazioni molto franche quando si schiaccia a fondo il pedale dell'acceleratore.
Parlando con l'ingegnere Honda che era seduto al mio fianco gli ho chiesto qualche informazione sul pacco di celle di combustibile della FCX, e mi ha sorpreso il fatto che le fuel cells siano "di potenza", cioè che, per esempio, ad andatura autostradale producano energia a sufficienza per il fabbisogno del motore, e non sia necessaria una batteria tampone di dimensioni più o meno grandi per assicurare il funzionamento di questo.
Dal punto di vista delle vetture la Hyundai sembra una normale Ix35, trasformata in modo neanche tanto invasivo (ma non ho visto il bagagliaio), mentre la FCX Clarity è veramente spaziale: oltre alla carrozzeria molto aerodinamica, gli interni sono molto moderni (ma anche molto confortevoli) e la strumentazione ipertecnologica. Molto belle le finiture, con uso generalizzato di rivestimenti in Alcantara chiaro, ed ergonomia come al solito al top: pur essendo un'auto molto particolare, una volta al volante tutto è naturale fin dall'inizio come da tradizione Honda, auto e moto: la posizione di guida, i comandi, i materiali, tutto mette a proprio agio e aggiunto alla silenziosità della trazione elettrica fa pensare di essere in un'altra dimensione, almeno automobilistica :) .
Il fruscio delle fuel cell e delle elettriche è una sensazione particolare, che trovo affascinante, inutile dire che mi sono innamorato subito :). Peccato che l'idrogeno sia "un tantino" difficile da trovare al distributore...
A 600$ al mese tutto compreso, in California, mi pare una follia ragionevole considerando la macchina, magari per chi non è lontano da un distributore di idrogeno...
grazie per la testimonianza!

come ho già sostenuto altre volte, sono dell'avviso che l'idrogeno rappresenterà una concreta soluzione* per una mobilità anche se (purtroppo) non troppo vicina!

* questo per lo più grazie a chi sino ad adesso ha creduto, quindi proposto, la strada dell'ibrido...
 
Jambana ha scritto:
Quando ho provato la i3 purtroppo non ho potuto "esprimermi", ma ho notato che sullo scatto breve parte come un proiettile (170 cavalli non sono bruscolini). Ho però l'impressione che l'erogazione del motore elettrico vada calando in allungo, dato che la curva di coppia va "al contrario" rispetto a un termico (non è proprio così, ma ci assomiglia). Hai qualche impressione al riguardo?

Confermo quando con la Twizy schiaccio al semaforo, se lo scooterista a fianco non é pronto, nei primi 50 metri riesco a seminarlo, poi mi riprende. Con le auto non ho problemi parto sempre per primo
:D
 
Ad ogni modo, secondo me le fuel cell saranno l'unico modo per ottenere auto elettriche usabili. Le batterie sono una cambiale in protesto, sotto tutti i punti di vista

http://www.auto.it/2014/03/25/auto-elettriche-gli-sbalzi-temperatura-riducono-lautonomia-fino-a-57/20112/
 
a_gricolo ha scritto:
Ad ogni modo, secondo me le fuel cell saranno l'unico modo per ottenere auto elettriche usabili. Le batterie sono una cambiale in protesto, sotto tutti i punti di vista

infatti ...

e sono sempre più dell'idea circa la fattibilità, quindi soluzione futura relativamente a tale soluzione ... http://www.alvolante.it/news/hyundai-ix35-fuel-cell-auto-a-idrogeno-334627

sostanzialmente allo stesso modo sono dell'avviso che anche l'ibrido, evoluto ed ottimizzato, possa avere vita ancora lunga nonchè affiancare quanto in oggetto...
 
a_gricolo ha scritto:
Ad ogni modo, secondo me le fuel cell saranno l'unico modo per ottenere auto elettriche usabili. Le batterie sono una cambiale in protesto, sotto tutti i punti di vista

http://www.auto.it/2014/03/25/auto-elettriche-gli-sbalzi-temperatura-riducono-lautonomia-fino-a-57/20112/

Io credo che per il momento sia molto più semplice usare una semplice EREV con range extender a combustibile fossile...purtroppo.
 
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
Purtroppo il percorso era troppo lento per avere delle impressioni sul comportamento in velocità: al massimo si poteva provare un po' l'accelerazione da fermo. Diciamo che a livello di sensazioni di guida non c'è differenza rispetto ad un'elettrica "pura" normale. A me le elettriche piacciono molto nell'uso cittadino, abbinano la silenziosità e la dolcezza tipiche dell'elettrico ad accelerazioni molto franche quando si schiaccia a fondo il pedale dell'acceleratore.

Quando ho provato la i3 purtroppo non ho potuto "esprimermi", ma ho notato che sullo scatto breve parte come un proiettile (170 cavalli non sono bruscolini). Ho però l'impressione che l'erogazione del motore elettrico vada calando in allungo, dato che la curva di coppia va "al contrario" rispetto a un termico (non è proprio così, ma ci assomiglia). Hai qualche impressione al riguardo?

Avevo perso il post, scusami. Non ho potuto provarla su strada aperta purtroppo...anch'io sarei stato curioso di verificare. La tua sensazione ce l'ho avuta forse anch'io in generale con tutte le elettriche, ma vorrei provare come si deve, su una bella strada veloce...
 
Jambana ha scritto:
A 600$ al mese tutto compreso, in California, mi pare una follia ragionevole considerando la macchina, magari per chi non è lontano da un distributore di idrogeno...

Ma le fuel cell non possono andare anche a metano?
 
Back
Alto