<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto a metano | Il Forum di Quattroruote

Auto a metano

peccato che Skoda abbia solo due modelli a metano la Citingo e l'Octavia, mi piacerebbe averla anche sulla Kodiac ed anche Superb non mi dispiace, siccome sto pensando alla Kodiac mi interesserebbe questa alimentazione, chissa se previsto in un futuro imminente,
certo c'è l'aftermarket, ma ho dubbi sull'istallazione, oltre al fatto che probabilmente si perde la garanzia.
qualcuno ha novita a riquardo.
 
peccato che Skoda abbia solo due modelli a metano la Citingo e l'Octavia, mi piacerebbe averla anche sulla Kodiac ed anche Superb non mi dispiace, siccome sto pensando alla Kodiac mi interesserebbe questa alimentazione, chissa se previsto in un futuro imminente,
certo c'è l'aftermarket, ma ho dubbi sull'istallazione, oltre al fatto che probabilmente si perde la garanzia.
qualcuno ha novita a riquardo.
Ma accodo al tuo pensiero....kodiaq 150cv benzina/gpl!
 
è un po che la sto valutando, pricipalmente per risparmiare, poi non si sa che fine faanno i diesel, tutti lo stanno demonizzando, anche se io dove abito non ho restrizioni.
ora a conti fatti rispetto al diesel il risparmio è del 50%, altre ai vari risparmi sull'acquisto dell'auto, bolli, assicurazione, il dubbio mi viene sulle manutenzioni, il metano richiede tagliadi piu vicini, sost, delle bombole a 5 anni o 4 non so esattamente,
difficile fare i conti, non conoscendo i vari inghippi che si possono presentare, questo nessuno te lo dice, con l'incognita anche del prezzo del carburante, resteranno queste differenze rispetto al diesel,
no so ora chiedo e cerco di sapere il iu possibile, poi si vedrà
per il 2018 dovrei essere apposto speriamo.
 
Devi anche considerare che, a meno che tu non abbia un distributore di metano vicino a casa, il tragitto per andare a rifornire spesso non è un fattore trascurabile.
Riguardo al risparmio sono dell'idea che dipende dei km che percorri. Se ne percorri 30 mila all'anno allora il discorso potrebbe anche starci, ma se sono meno, a mio parere, la cosa richiede una maggior valutazione.
Come sarebbe non sai i diesel che fine faranno? Che fine dovrebbero fare?
 
Devi anche considerare che, a meno che tu non abbia un distributore di metano vicino a casa, il tragitto per andare a rifornire spesso non è un fattore trascurabile.
Riguardo al risparmio sono dell'idea che dipende dei km che percorri. Se ne percorri 30 mila all'anno allora il discorso potrebbe anche starci, ma se sono meno, a mio parere, la cosa richiede una maggior valutazione.
Come sarebbe non sai i diesel che fine faranno? Che fine dovrebbero fare?
Non per essere pessimista, ma per disincentivare il diesel sarebbero capaci di mettere il super bollo....come c'era diversi anni fa!!!
 
il problema maggiore sono propio i distributori, anche se ormai ve ne sono, l'unica cosa è che quasi tutti i festivi sono chiusi, e non esiste l'automatico, a prescindere dei km percorsi, comunque il risparmio c'è fin dall'acquisto dell'auto, che costa meno, per i diesel ormai tutti gli stanno dando addosso, quindi secondo me c'è da aspettarsi di tutto, anche se credo che sia il motore piu efficiente, sembrera un paradosso, ma erano meno inquinanti quelli senza catalitiche fap ecc che quelli di oggi, ma questa è un'altra storia, come nessuno dice la realtà dei motori a benzina, ma anche questa è un'altra storia, per non parlare dell'elettrico che ora voglio farci credere che sia il piu ecologico.
quindi ora tra le varie scelte, resta il metano, ed in seconda scelta il gpl, per il futuro chissa, vedremo
 
Back
Alto