<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto, a marzo vendite a +0,24% | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto, a marzo vendite a +0,24%

conan2001 ha scritto:
alkiap ha scritto:
conan2001 ha scritto:
bella forza, gli incentivi sono stati fatti su misura per fiat.
proprio ieri un mio collega ha comperato una gpunto a gas ed è uno che ha sempre avuto una marea di vw.
Forse le altre Case non godono degli econincentivi?

non ho detto che le altre case non ne godono ma che la fiat ne è stata particolarmente avvantaggiata.
sarà un caso che gli incentivi sono particolarmente centrati sui listini fiat?
ai posteri l'ardua sentenza.
penso ad esempio che le elrttriche e le ibride, molto più costose di una piccola a metano esigessero degli incentivi più robusti.
come dice la parola stessa l'incentivo dovrebbe servire ad incentivare e 5.000 euro non sono la stessa cosa su un'auto da 15.000 euro ed una da 25.000.
ma la fiat questa tipologia di auto non le ha e pertantopenso di aver detto giusto.
Fiat ne gode maggiormente perchè è al primo posto come vendite in Italia, ed è la Casa con la più bassa media di consumi/emissioni.
E' chiaro che se in tutto il mondo si vuole incentivare questo aspetto, chi ha in gamma modelli piccoli gode maggiormente dei benefici, ma questo non vuole dire che gli incentivi in Italia sono stati fatti apposta per Fiat. D'altra parte anche in Francia,Germania e Gran Bretagna si considera l'emissione di CO2 come parametro per gli incentivi.
 
fiat è al primo posto come casa automobilistica singola e come gruppo ma ha solo il 25-30 % del mercato totale. anche considerando che lavora molto sulle auto piccole mi sembra chiaro che se guardiamo che percentuale di incentivi si becca il sospetto è molto fondato.
 
conan2001 ha scritto:
fiat è al primo posto come casa automobilistica singola e come gruppo ma ha solo il 25-30 % del mercato totale. anche considerando che lavora molto sulle auto piccole mi sembra chiaro che se guardiamo che percentuale di incentivi si becca il sospetto è molto fondato.
32-33% circa
Sicuramente si becca più di questa percentuale di incentivi, perchè ha molte più vetture che rientrano nella soglia rispetto, per esempio, a VW od Honda.
Ripeto però che la soglia utilizzata come parametro di riferimento è simile a quanto fatto in altri Paesi europei: in Francia PSA e Renault godono maggiormente dei benefit fiscali perchè hanno più mercato
 
anche in francia gli incentivi sono andati a vantaggio specialmente delle vetture nazionali.
ed è stato detto.
ma qui siamo in fiat ed è giusto rimarcarlo.
 
Back
Alto