<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris Touring Sports IBRIDA e misure pneumatici | Il Forum di Quattroruote

Auris Touring Sports IBRIDA e misure pneumatici

Notavo che per le tre versioni ibdride sono forniti di serie i seguenti pneumatici:

Hybrid Active Eco: 195/65R15
Hybrid Active+: 225/45 R17
Hybrid Lounge: 225/45 R17

a parte la scomodità dei 17", quello che mi preoccupa è il costo.

Qualcuno sa se sia possibile avere la versione Hybrid Active+ con pneumatici 195/65R15 o se sia possibile montarli in seguito?
Il motore è il medesimo, non ci sono motivi di "potenza o tenuta di strada" ma solo scelte commerciali...
La versione Diesel monta i ben più diffusi 205/55R16 pur con soli 90 CV...

La differenza di costo è di oltre il doppio, in soldoni, per dei Michelin si va da circa 75 ad oltre 150 cadauno. Oltre 300 EUR per ogni treno di gomme!

Il motivo del "dover" scegliere la versione Active+ è che la Active ECO non ha neanche i vetri elettrici posteriori, per non dire del resto...

Grazie! :)
 
Nessuna speranza!

Ci sono passato anche io ed alla fine ho optato per la versione Eco e sono MOLTO contento per questa scelta, sia per quanto riguarda il comfort che danno i cerchi da 15'' che per il consumo. Con l'ultimo pieno ho fatto oltre 23km/l (veri e mediati su circa 900 km).

La cosa assurda è che questa stranezze delle gomme vincolate ad un solo allestimento è presente solo in Italia.

Alla fine comunque le differenza tra Eco ed Active+ sono davvero minime... a me ad esempio il baule dietro torna molto più comodo ad un piano in quanto l'extra altezza è assai vantaggiosa per valige, etc...

Buona scelta!
 
a_gricolo ha scritto:
Io ho i 17, ma non riscontro alcun problema di comfort....

Come ho già detto altre volte, per me la versione giusta è la Lounge ed i cerchi da 17" sono più un vantaggio che un problema.
 
Se la scelta dei pneumatici non ricade su marche pubblicizzate la differenza di prezzo per gomma varia dai 10 ai 25 euro e con 300 euro si compra un treno di pneumatici.
Personalmente non ho più avuto consumi differenziali dei pneumatici da quando uso veicoli con ABS e relativamente al confort i problemi che ricordo erano legati a squilibratura delle ruote; da quando al cambio stagione sostituisco i pneumatici non ho più avuto nemmeno questo problema.
 
vatuttobene ha scritto:
la Lounge con i 17" rimane la scelta "giusta"
Siamo offtopic. 8)
Se qualcuno mi paga la differenza tra le due versioni e tra i pneumatici, ordino subito la Lounge con i 17"...

Ma se stampassi i soldi la notte (o non pagassi le tasse) comprerei un'Audi 3000 Diesel, no? :D

Quest'obbligo dei 17", comunque MENO confortevoli dei 15" o 16", pare non aggradi particolarmente neppure ai tassisti... Speriamo che Toyota Italia lo capisca alla svelta. Per quel che riguarda me, comprerò altrimenti un'altra auto...

Non capisco il voler essere "sportivi" e "sprintosi" con un'elettrica... :( Qui si tratta di tagliare i costi e non sprecare inutilmente. Voler fare gli ecologici con i 17" invece dei 15"... :rolleyes:

P.S.: Sul comprare pneumatici "cinesi" o Michelin/Continental ecc.: la differenza si vede su strada e nella durata. Chi li ha provati entrambi, lo sa. Chi usa l'automobile per andare al bar il sabato, ha altre esigenze... ;)
 
CaptainNemo ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
la Lounge con i 17" rimane la scelta "giusta"
Siamo offtopic. 8)
Se qualcuno mi paga la differenza tra le due versioni e tra i pneumatici, ordino subito la Lounge con i 17"...

Ma se stampassi i soldi la notte (o non pagassi le tasse) comprerei un'Audi 3000 Diesel, no? :D

Quest'obbligo dei 17", comunque MENO confortevoli dei 15" o 16", pare non aggradi particolarmente neppure ai tassisti... Speriamo che Toyota Italia lo capisca alla svelta. Per quel che riguarda me, comprerò altrimenti un'altra auto...

Non capisco il voler essere "sportivi" e "sprintosi" con un'elettrica... :( Qui si tratta di tagliare i costi e non sprecare inutilmente. Voler fare gli ecologici con i 17" invece dei 15"... :rolleyes:

P.S.: Sul comprare pneumatici "cinesi" o Michelin/Continental ecc.: la differenza si vede su strada e nella durata. Chi li ha provati entrambi, lo sa. Chi usa l'automobile per andare al bar il sabato, ha altre esigenze... ;)
Bho.
Per me il problema è che compri un'auto con una sola misura e quella ti devi tenere, non hai alternative possibili. Non puoi prender per dire la Lounge con i 17' estivi e poi, per gli invernali, farti un set di cerchi in acciaio di più economici (ed adatti per l'inverno) da 15' o da 16'. O viceversa, di prender la Active da 15' e poi, con il tempo e la calma, di procurarti cerchi e gomme da 16' e 17'...
Non so per quale motivo ma Toy fa così per le sue ibride, prendere o lasciare.
 
Dico solo che coi soldi che costavano 4 gomme del 17 ho comprato 4 gomme da 15 con i cerchi in lega (ora ho il doppio treno completo).
Ciò sommato alla condizione disastrosa delle strade mi fa concludere che ho fatto la scelta corretta (ovviamente i 15).
Peccato che l'auto guidata con brio risulti un po' gommosa, e che ho dovuto rinunciare a un paio di optional che mi sarebbero serviti.
A fine carriera fra le due versioni ballano migliaia di euro.
 
CaptainNemo ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
la Lounge con i 17" rimane la scelta "giusta"
Siamo offtopic. 8)
Se qualcuno mi paga la differenza tra le due versioni e tra i pneumatici, ordino subito la Lounge con i 17"...

Ma se stampassi i soldi la notte (o non pagassi le tasse) comprerei un'Audi 3000 Diesel, no? :D

Quest'obbligo dei 17", comunque MENO confortevoli dei 15" o 16", pare non aggradi particolarmente neppure ai tassisti... Speriamo che Toyota Italia lo capisca alla svelta. Per quel che riguarda me, comprerò altrimenti un'altra auto...

Non capisco il voler essere "sportivi" e "sprintosi" con un'elettrica... :( Qui si tratta di tagliare i costi e non sprecare inutilmente. Voler fare gli ecologici con i 17" invece dei 15"... :rolleyes:

P.S.: Sul comprare pneumatici "cinesi" o Michelin/Continental ecc.: la differenza si vede su strada e nella durata. Chi li ha provati entrambi, lo sa. Chi usa l'automobile per andare al bar il sabato, ha altre esigenze... ;)

il concetto che avere l'ibrida sia esclusivamente per tagliare i costi è assolutamente personale e opinabile, in fin dei conti ci sono 140 cv, che sono una potenza di rispetto per un segmento "C" ed il piacere di guida ci sta, e fatele andare 'ste ibride che tanto sempre 20 km per litro si fanno, questa settimana ho avuto in affitto una Clio 1,2 75cv ed ho fatto 500 km in giro per la Sicilia, la media è stata 16,2 quindi............ :)
 
Sarò stato fortunato però fino ad ora con pneumatici di sotto marche mi sono sempre trovato bene come con gli originali e la durata e stata dai 40 000 ai 50 000 km. Io preferisco cambiare i pneumatici inizio giugno ed inizio ottobre in modo da verificare l'equilibratura delle ruote.
 
CaptainNemo ha scritto:
Se qualcuno mi paga la differenza tra le due versioni e tra i pneumatici, ordino subito la Lounge con i 17"...

Ma se stampassi i soldi la notte (o non pagassi le tasse) comprerei un'Audi 3000 Diesel, no? :D

La differenza tra 4 pneumatici è di 120 euro (Conti, Gommadiretto), per quello non credo che si debbano stampare soldi... :rolleyes:
La differenza tra l' active+ e la Lounge è di 1300, per un'Audi tre litri ti servirebbe qualche euretto in più...
I tassisti si lamenteranno per il pavè, ma se fai due curve, i cerchi da 17" manifestano subito il loro bel perchè, senza in nessun modo cercare una guida sportiva.
 
Mi hanno detto che è possibile far inserire altre misure di pneumatici nella carta di circolazione (a pagamento). Qualcuno lo ha fatto? E' realmente possibile? Come funziona la procedura?

Alla fine, se la versione inferiore monta i 15", perché dovrebbero negarli alla versione superiore, che monta lo stesso motore?

Tra l'altro i 16" ed i 17" non sono catenabili (o almeno non con catene normali).
 
CaptainNemo ha scritto:
Mi hanno detto che è possibile far inserire altre misure di pneumatici nella carta di circolazione (a pagamento). Qualcuno lo ha fatto? E' realmente possibile? Come funziona la procedura?
Che Toy ti deve dare il NullaOsta per l'aggiornamento del libretto, senza di quello non si fa nulla.
 
modus72 ha scritto:
Che Toy ti deve dare il NullaOsta per l'aggiornamento del libretto, senza di quello non si fa nulla.
Anche se esiste già un modello IDENTICO (optional di serie a parte) con quei pneumatici da 15"? :shock:
Mmm... D'altra parte questo spiegherebbe la protesta dei tassisti... Altrimenti avrebbero fatto da soli...
Ma non doveva uscire un adeguamento alle leggi europee per eliminare questa ennesima legge medioevale italica? Mah! :evil:
 
Back
Alto