<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris ibrida o 1.6 diesel | Il Forum di Quattroruote

Auris ibrida o 1.6 diesel

Salve,
sto valutando l'acquisto della nuova Auris (restyling 2015) con il Safety Sense.

Sono interessato al nuovo 1.6 diesel però mi chiedevo se la versione ibrida potrebbe essere più vantaggiosa per il mio utilizzo.
Faccio mediamente 18K km annui, strada prevalentemente extraurbana con velocità fra i 70 e i 120 km/h con poco traffico (circa 70 km al giorno per lavoro).

Vorrei avere una motorizzazione che offra anche un certo piacere di guida.

Cosa mi consigliate?
 
(ANCHE) considerando l'utilizzo tipo in questione, dal punto di vista dell'economicità si casca certamente bene con entrambe le soluzioni...

vero anche però che con l'ibrida si dovrebbero avere meno "sorprese" in termini di manutenzione e specie nel medio-(ma soprattutto)lungo periodo... oltre alle eventuali agevolazioni fiscali che si avrebbero in determinate realtà italiane (vedi strisce blu/area c, esenzione bollo)...

mentre per la questione "piacere di guida" direi che potrebbero averlo entrambe anche se "di -completamente- diversa natura"... ovvero:

hybrid: confort/relax di conduzione/permanenza a bordo (presenza cambio aut, totale assenza di vibrazioni, notevole silenziosità e scorrevolezza)...

td: maggior coinvolgimento alla guida (grazie a "classici" fattori come "collegamento" rombosità/accelerazione/prestazioni, scalate, comportamento uscita dalle curve, etc)...

nel caso si fosse "sensibili" alla cosa, una sostanziale differenza potrebbe risisedere sulla disponibilità o meno del cambio aut per la versione diesel
 
Premesso che io prenderei l'ibrido, in realtà il tuo scenario è adatto ad entrambe le soluzioni.
Valuta quanto impatta in positivo o negativo la presenza del cambio automatico, che sull'ibrido è "gratis".
Di sicuro la soluzione ibrida è più "stabile" (il 1.6 di derivazione BMW viene montato per la prima volta) e ha una manutenzione ordinaria e straordinaria meno onerosa.
Il tutto va poi valutato in base a quanto costano l'una e l'altra.
I consumi saranno bassissimi in entrambi i casi, così come sarà alto il valore come usato (probabilmente per la diesel qualcosa in meno, essendo Toyota non ibrido.
Suggerimento: provale entrambe, possibilmente per almeno qualche ora.

Saluti

LG
 
Il cambio automatico non ci sarà sulla diesel. Il diesel 1.4 è stato ulteriormente aggiornato e finalmente dovrebbe consumare da 1.4. secondo me il 1.4 con prezzo di acquisto aggressivo rimane un'ottima scelta (la mia dopo 200.000 km sembra fresca come una rosa). Unico difetto... niente cambio automatico e ciò mi farà passare all'ibrido (per rimanere in casa Toyota).
 
micosmi ha scritto:
Salve,
sto valutando l'acquisto della nuova Auris (restyling 2015) con il Safety Sense.

Sono interessato al nuovo 1.6 diesel però mi chiedevo se la versione ibrida potrebbe essere più vantaggiosa per il mio utilizzo.
Faccio mediamente 18K km annui, strada prevalentemente extraurbana con velocità fra i 70 e i 120 km/h con poco traffico (circa 70 km al giorno per lavoro).

Vorrei avere una motorizzazione che offra anche un certo piacere di guida.

Cosa mi consigliate?

per capire meglio ti consiglio di andare fare una prova col ibrido ! questo ha un automatico e-cvt che stata molto discusso per via di un certo comportamento da scooter !
personalmente guido una Prius col stesso sistema da 73.000km e a me tale automatico mi piace tanto per il suo confort ed efficienza e usato bene il effetto scooter si nota molto poco. quando serve, il sistema offre una bella spinta, ma certo non è una macchina sportiva.

i moderni TD offrono anche una bella spinta con una impostazione molto differente ed è facile che ti godi questo effetto. la differenza si vede poi dal benzinaio, perché il consumo reale del diesel è più alto soprattutto per il modo che uno lo guida...

il piacere è molto differente, perché una volta abituato (bastano pochi km) uno si gode la guida molto molto fluida senza vibrazioni e in assenza di rumore che il sistema ibrido offre.

ma qui possiamo scrivere mille cose....non ti resta altro che andare fare la prova ....farci sapere
 
Dipende da cosa intendi per "piacere di guida".
Se per te è tirare il motore e "giocare" col cambio allora l'ibrido si autoesclude.
Se invece è, come per me, il massimo relax di guida in qualsiasi situazione, ed in particolare nel traffico del quotidiano casa-lavoro allora nulla è meglio dell'ibrido (con la possibile eccezione dell'auto elettrica...).
L'ibrido nasce per il risparmio ed il relax. Il che non vuol dire che sia "fermo", tutt'altro, ma certo non è fatto per correre (a parte che per quanto mi riguarda il concetto di "piacere di guida" va un po' più in là di un diesel da 100cv...).
Come consumo siamo lì, non c'è grossa differenza, ma vi è parecchia differenza a favore dell'ibrido riguardo a costi di gestione e affidabilità.
L'ibrido comunque richiede un po' di rodaggio (al guidatore, non all'auto...), perché si comporta in maniera molto diversa da un'auto "normale", soprattutto per via della particolare trasmissione. La cosa migliore è che tu possa provarla un po' a lungo per capire come ti ci trovi.
 
Grazie a tutti. Credo credo che mi orienterò sul diesel. Per piacere di guida intendevo guidare qualche volta in modo un po' più "sportivo" anche se so che non stiamo parlando di un'auto sportiva.
Il cambio automatico non è una cosa che mi interessa anche perché raramente mi ritrovo a guidare nel traffico cittadino.
Sapete di che livello è se l'impianto audio dell'auris e eventualmente se, come optional, si può scegliere un impianto più performante?
 
Auris potrebbe montare il JBL GreenEdge.

Potrebbe perchè in Italia non è arrivato e non arriverà nemmeno con il restyling.

In Polonia ad esempio c'era ( :evil: ) e probabilmente ci sarà anche col restyling (con tutto il rispetto della Polonia dico bah).

Modifiche non ne puoi fare quindi, a meno di non aprire mezza macchina, e poi sei limitato dalla sorgente di serie (che non mi risulta abbia uscite pre, ed in ambito Hi-Fi non la vedo una genialata usare riduttori per poi collegarsi ad un ampli esterno, rapporto s/n a put...ne e qualità anche).

Per cambiare sorgente di serie forse teoricamente è fattibile, però poi retrocamera, eventuale trip computer ecc non so se lo perdi o se ci sono compatibilità eventuali.

Mio consiglio è lasciar perdere...
 
francamente la prova che ti fanno fare i concessionari con l'ibrido lascia il tempo che trova, anzi è fuorviante perchè almeno io ho impiegato del tempo per capire bene come comportarmi alla guida di un ibrida, quindi prenderla per 5 minuti a mio avviso non chiarisce le idee.
Io non ho mai guidato la versione diesel , ma alcune volte ho utilizzato la funziona power della mia auris e francamente la risposta ed il comportamento era molto simile a quello di un diesel pepato, ovviamente i consumi cambiano, ma non è che un diesel se spremuto mantiene gli stessi consumi di quando non lo è
 
Io ho provato l'ibrido in diverse occasioni, anche su CT200h.

Sono d'accordo che se acceleri a fondo, alla fine anche l'ibrido spinge, anzi forse spinge più del diesel (che ha si coppia ma un range limitato di giri).

La cosa però che non invoglia a farlo è l'acustica: nell'abitacolo entra il motore in maniera troppo evidente.

Su Lexus forse un filo meno, ma comunque non accettabile per il segmento ed il posizionamento premium.

Su Auris è più accettabile per il fatto di non essere premium, ma comunque una nota di demerito.

Per questo, a chi privilegia andature sostenute con accelerazioni allegre consiglierei un Diesel.

La cosa divertente che mi spiegavano dei tecnici pochi giorni fa è la seguente:

L'ibrido lo puoi guidare in relax ed a bassi giri, divertendoti a trovare il miglior consumo possibile, grazie al motore che si spegne, la ricarica dell'elettrico ecc.

Il diesel in realtà, soprattutto con l'introduzione del DPF ma non solo per quello, non gradisce lunghe percorrenze a regimi bassi (dove consumerebbe poco), in particolare si inquina discretamente l'olio (rigenerazioni DPF ma non solo) risoetto all'avere una guida allegra.

Io stesso nella mia auto senza DPF guidavo sempre fino a poco tempo fa esclusivamente con un numero di giri basso, tirando quasi mai: si era accumulata una quantità discreta di fuliggine nello scarico, ripulita attraverso una setimana di guida allegra e spensierata :D :D .

Ora mixo intelligentemente le due cose, sempre però privilegiando i bassi consumi: l'olio che cavo a 15.000 km è sempre peggiore del mio collega "allegro.
 
Tu smonta la valvola egr e vedi quanta schifezza si accumula ed introduce nel collettore di aspirazione del diesel. Qualsiasi diesel moderno che si adopera a basso regime di giri tende ad intasare tutto, dal sensore di pressione turbo, alla famigerata valvola egr, a tutto il complesso collettore di aspirazione e corpo farfallato. Se si adopera il diesel per brevi tragitti o a basso regime per risparmiare sui consumi poi si pagano le conseguenze in futuro, dal meccanico. Il miglior terreno del diesel è l'autostrada o le andature allegre, molto allegre.
 
Back
Alto