<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris ibrida in montagna? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auris ibrida in montagna?

il problema in B è quando finisci di riempire la batteria, a quel punto il freno motore cala bruscamente.
Per quanto riguarda la carica, confermo che non è possibile finirla, ho percorso diversi passi e posso confermare che si arriva in cima con la batteria carica.
Per esperienza personale un diesel con automatico è più prestantediventente in montagna anche senza tirare il collo.
ciò non toglie che si possa benissimo usare una ibrida in montagna
 
paulein118 ha scritto:
il problema in B è quando finisci di riempire la batteria, a quel punto il freno motore cala bruscamente.
:shock:
Con la B è il motore termico che frena, batteria o non batteria.
E' chiaro che a batteria satura la rigenerazione non funziona più, ma è per questo che ci sta la B.
 
PriusDriver ha scritto:
paulein118 ha scritto:
il problema in B è quando finisci di riempire la batteria, a quel punto il freno motore cala bruscamente.
:shock:
Con la B è il motore termico che frena, batteria o non batteria.
E' chiaro che a batteria satura la rigenerazione non funziona più, ma è per questo che ci sta la B.

No, con la B il numero di giri del motore aumenta o diminuisce sfruttando la coppia resistente di MG1, che riceve la carica da MG2.
Una volta che la batteria è satura, la frenata elettrica diminuisce e rimane solo il termico, che infatti schizza ad alti giri.
 
derblume ha scritto:
mick69 ha scritto:
fcaporali ha scritto:
Save a tutti! Questa estate vorrei andare in vacanza con la mia Auris Ibrida in montagna ma non sono tanto sicuro sulle sue prestazioni percorrendo appunto le strade in salita. Qualcuno mi sa dire come si comporta, se fa fatica o no, se consume in modo esagerato e che comportamento mi devo aspettare??
ciao, l'automobile non soffre affatto la montagna (anche io ho l'Auris ibrida), quindi nessun affanno. Tutte le volte però che mi sono recato in montagna ho sempre pensato che non fosse l'auto giusta per quei tipi di percorso.
Freno motore scarsissimo, acceleratore che, per forza di cose, deve essere premuto a fondo in salita con conseguenti consumi alti, recuperati con gli interessi in discesa. Insomma, va bene per un weekend, ma se dovessi abitare fisso in montagna la sconsiglierei proprio.

è vero che non ha freno motore se scendi in D, metti la B e vedrai che i freni tradizionali quasi non ti servono !
è ovvio che non consuma poco come su strade piatte...ma vale per qualsiasi macchina !

La uso, la uso la B...
 
paulein118 ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
paulein118 ha scritto:
il problema in B è quando finisci di riempire la batteria, a quel punto il freno motore cala bruscamente.
:shock:
Con la B è il motore termico che frena, batteria o non batteria.
E' chiaro che a batteria satura la rigenerazione non funziona più, ma è per questo che ci sta la B.

No, con la B il numero di giri del motore aumenta o diminuisce sfruttando la coppia resistente di MG1, che riceve la carica da MG2.
Una volta che la batteria è satura, la frenata elettrica diminuisce e rimane solo il termico, che infatti schizza ad alti giri.

e cosa fa un diesel scendendo col motore a freno o qualsiasi benzina tradizionale ?? piu forte la discesa piu alto i giri - è normale ! i diesel per la magior compressione sono un po vantagiati e salgono per questo meno di giri. comunque non cambia se la batteria satura o meno, la frenata rimane la stessa, solo senza recupero energia.
 
derblume ha scritto:
paulein118 ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
paulein118 ha scritto:
il problema in B è quando finisci di riempire la batteria, a quel punto il freno motore cala bruscamente.
:shock:
Con la B è il motore termico che frena, batteria o non batteria.
E' chiaro che a batteria satura la rigenerazione non funziona più, ma è per questo che ci sta la B.

No, con la B il numero di giri del motore aumenta o diminuisce sfruttando la coppia resistente di MG1, che riceve la carica da MG2.
Una volta che la batteria è satura, la frenata elettrica diminuisce e rimane solo il termico, che infatti schizza ad alti giri.

e cosa fa un diesel scendendo col motore a freno o qualsiasi benzina tradizionale ?? piu forte la discesa piu alto i giri - è normale ! i diesel per la magior compressione sono un po vantagiati e salgono per questo meno di giri. comunque non cambia se la batteria satura o meno, la frenata rimane la stessa, solo senza recupero energia.

forse non ci capiamo perchè la usiamo in maniera differente.
Se quando inizi la discesa, metti in B, avrai frenata rigenerativa e freno del termico, il risultato è come buttare dentro una seconda marcia.
Frenando aumenta ancora la rigerativa e poi interviene l'idraulica.
Quando la batteria è satura, ma rigerativa finisce e rimane freno del termico e idraulica.
In quel caso, il rellentamento si reduce davvero molto e se la discesa è lunga non è una bellissima sensazione.
 
baffosax ha scritto:
Paulein certo che non scarica quando la batteria sta per finire il sistema usa l'energia del motore ( visto che si è in salita )per ricaricarla quindi altra potenza sottratta .Insomma il moto perpetuo nessuno ancora lo ha inventato.Certo anche che si può andare in montagna con l'ibrida ci mancherebbe ci vado con la Panda. Era solo per evidenziare che le salite non sono il terreno ideale .

la Potenza totale del sistema non è la somma delle potenze dei due motori, perchè una parte è comunque dedicata alla carica della batteria.
quindi anche in salita la Potenza totale rimane invariata.
 
paulein118 ha scritto:
derblume ha scritto:
paulein118 ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
paulein118 ha scritto:
il problema in B è quando finisci di riempire la batteria, a quel punto il freno motore cala bruscamente.
:shock:
Con la B è il motore termico che frena, batteria o non batteria.
E' chiaro che a batteria satura la rigenerazione non funziona più, ma è per questo che ci sta la B.

No, con la B il numero di giri del motore aumenta o diminuisce sfruttando la coppia resistente di MG1, che riceve la carica da MG2.
Una volta che la batteria è satura, la frenata elettrica diminuisce e rimane solo il termico, che infatti schizza ad alti giri.

e cosa fa un diesel scendendo col motore a freno o qualsiasi benzina tradizionale ?? piu forte la discesa piu alto i giri - è normale ! i diesel per la magior compressione sono un po vantagiati e salgono per questo meno di giri. comunque non cambia se la batteria satura o meno, la frenata rimane la stessa, solo senza recupero energia.

forse non ci capiamo perchè la usiamo in maniera differente.
Se quando inizi la discesa, metti in B, avrai frenata rigenerativa e freno del termico, il risultato è come buttare dentro una seconda marcia.
Frenando aumenta ancora la rigerativa e poi interviene l'idraulica.
Quando la batteria è satura, ma rigerativa finisce e rimane freno del termico e idraulica.
In quel caso, il rellentamento si reduce davvero molto e se la discesa è lunga non è una bellissima sensazione.

boh !!! allora sarà differenza tra Yaris e Prius, perche nella Prius non sucede ....tanto vero se la batteria è satura aumentano i giri del termico, ma assolutamente non diminuisce la frenata motore.
 
Quando andrai in montagna con un ibrida toyota, capirai che non serve ha niente.

Parola di chi ha gia fatto esperienza.

Provare per credere, è la negazione assoluta della bellezza di guidare.
 
derblume ha scritto:
boh !!! allora sarà differenza tra Yaris e Prius, perche nella Prius non sucede ....tanto vero se la batteria è satura aumentano i giri del termico, ma assolutamente non diminuisce la frenata motore.

la frenata del termico rimane invariata, viene a mancare quella rigenerativa.
Su HSF lo spiegano bene, è così anche per la Prius.
In private posso fornirti link.
 
frankzampa ha scritto:
Quando andrai in montagna con un ibrida toyota, capirai che non serve ha niente.

Parola di chi ha gia fatto esperienza.

Provare per credere, è la negazione assoluta della bellezza di guidare.
La "bellezza di gudare" è forse univoca e stabilita dalle Tavole della Legge?
Io *adoro* non dover più cambiar marcia ogni 50 metri per accordare il motore con la salita, la curva, il tornante ecc!
Modulo il gas e l'auto sale come voglio io e non più come vogliono motore/cambio.
Il confort ne guadagna e lo stomaco di mia moglie ringrazia.
E no, l'automatico non è lo stesso, ne ho guidati e le marce sempre marce sono.

@paulein: non riesco a comprendere ciò che sostieni, forse la Prius e l'Auris hanno una gestione diversa, ma sulla mia Prius la B in discesa prima sfrutta la rigenerazione tenendo il motore un po' più basso di giri, poi quando la batteria è satura allora smette di rigenerare e alza il regime motore per recuperare la potenza frenante. Ma non è che frena meno, cioè non è che prima somma la forza fenante della rigenerazione con la forza frenante del motore e poi mi ritrovo con meno potenza frenante quando la batteria è satura. Anzi, a me pare che nella fase iniziale con sola rigenerazione frena meno.
 
ok, potrebbe essere che il 1.5 freni meno.....in fondo è un altro motore.
Per quanto riguarda il cambio marcia, un buon automatico moderno a convertitore, fa miracoli davvero.
Ho pure io la vomitina sul sedile di fianco :D
che automatici hai guidato?
 
paulein118 ha scritto:
derblume ha scritto:
boh !!! allora sarà differenza tra Yaris e Prius, perche nella Prius non sucede ....tanto vero se la batteria è satura aumentano i giri del termico, ma assolutamente non diminuisce la frenata motore.

la frenata del termico rimane invariata, viene a mancare quella rigenerativa.
Su HSF lo spiegano bene, è così anche per la Prius.
In private posso fornirti link.

due giorni fa ho fatto il passo di Simplon rientrandio in Svizzera da Italia ! quando satura la batteria la frenata regenerativa non funziona piu, ma la frenata motore continua funzionare senza cedimento ma solo con alzamento dei giri.

se voi ti faccio un Video...ma tu la macchina hai e mi stupisce che la Yaris sia diversa dalla Prius !!!!
 
PriusDriver ha scritto:
frankzampa ha scritto:
Quando andrai in montagna con un ibrida toyota, capirai che non serve ha niente.

Parola di chi ha gia fatto esperienza.

Provare per credere, è la negazione assoluta della bellezza di guidare.
La "bellezza di gudare" è forse univoca e stabilita dalle Tavole della Legge?
Io *adoro* non dover più cambiar marcia ogni 50 metri per accordare il motore con la salita, la curva, il tornante ecc!
Modulo il gas e l'auto sale come voglio io e non più come vogliono motore/cambio.
Il confort ne guadagna e lo stomaco di mia moglie ringrazia.
E no, l'automatico non è lo stesso, ne ho guidati e le marce sempre marce sono.

@paulein: non riesco a comprendere ciò che sostieni, forse la Prius e l'Auris hanno una gestione diversa, ma sulla mia Prius la B in discesa prima sfrutta la rigenerazione tenendo il motore un po' più basso di giri, poi quando la batteria è satura allora smette di rigenerare e alza il regime motore per recuperare la potenza frenante. Ma non è che frena meno, cioè non è che prima somma la forza fenante della rigenerazione con la forza frenante del motore e poi mi ritrovo con meno potenza frenante quando la batteria è satura. Anzi, a me pare che nella fase iniziale con sola rigenerazione frena meno.

ma tu hai la Prius 2 che ha lo stesso motore della Yaris e non credo proprio che Hanno cambiato la gestione del freno motore, visto che anche la Prius 3, che è uguale alla Auris ha la medesima funzione come da te benissimo spiegato
 
Back
Alto