<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auris ibrida in Francia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

auris ibrida in Francia

MilanFilippo ha scritto:
Si, lo avevo scritto anch'io, ma anche una volta non molto tempo fa quando di modelli c'è n'erano a bizzeffe non è che la situazione fosse diversa, era uguale ad oggi.
falso.
quando le Case italiane avevano una scelta completa, avevano due terzi del mercato.
anche FIAT rimasta da sola era oltre il 50%, come è adesso in Francia dove per due gruppi stanno poco sopra la metà mercato.

la penetrazione delle Case italiane sul mercato interno è scesa con lo scendere dell'offerta (e la discesa sul complessivo mercato europeo, di cui erano leader).

P.S.: giusto per dare dei dati: nel 1988 le vetture nazionali erano il 60%, il crollo è avvenuto nel decennio successivo (non per ragioni psico-patologiche degli italiani, che erano sempre gli stessi) e nel 1998 erano sotto il 40%.
 
hpx ha scritto:
-Quanto avrebbe venduto Toyota senza l'ibrido ?
intendi in tutta Europa o solo in Italia?

in Europa aveva già una forte posizione; in Italia, che è un mercato difficilissimo, penso che l'ibrido abbia dato un robusto impulso, con ricadute positive anche per le motorizzazioni tradizionali.
 
belpietro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Si, lo avevo scritto anch'io, ma anche una volta non molto tempo fa quando di modelli c'è n'erano a bizzeffe non è che la situazione fosse diversa, era uguale ad oggi.
falso.
quando le Case italiane avevano una scelta completa, avevano due terzi del mercato.
anche FIAT rimasta da sola era oltre il 50%, come è adesso in Francia dove per due gruppi stanno poco sopra la metà mercato.

la penetrazione delle Case italiane sul mercato interno è scesa con lo scendere dell'offerta (e la discesa sul complessivo mercato europeo, di cui erano leader).

P.S.: giusto per dare dei dati: nel 1988 le vetture nazionali erano il 60%, il crollo è avvenuto nel decennio successivo (non per ragioni psico-patologiche degli italiani, che erano sempre gli stessi) e nel 1998 erano sotto il 40%.
vero...

e questo valeva ancor di più negli anni precedenti...

ergo: l'industria italiana proponeva prodotti in gran numero, nonchè validità (i pochi punti deboli, a secoda del periodo, erano più che altro circoscritti al capitolo ruggine ed elettronica...)... mentre allo stato attuale varrebbe più che altro la seconda parte di quanto appena detto (per il resto chissà)...
 
belpietro ha scritto:
P.S.: giusto per dare dei dati: nel 1988 le vetture nazionali erano il 60%, il crollo è avvenuto nel decennio successivo (non per ragioni psico-patologiche degli italiani, che erano sempre gli stessi) e nel 1998 erano sotto il 40%.

Proprio questo dato del 1998 quando l'offerta di auto italiane era completa (a differenza di oggi)......dimostra che la discesa c'è stata ben prima della scarsità di offerta odierna.
Cmq dell'occhiometro ci si fida sempre poco, in Francia non è affatto vero che si vendono solo francesi...il dato del 50% di estere sta li a dimostrarlo...anzi questo dato sale di anno in anno.
 
stenmor ha scritto:
belpietro ha scritto:
P.S.: giusto per dare dei dati: nel 1988 le vetture nazionali erano il 60%, il crollo è avvenuto nel decennio successivo (non per ragioni psico-patologiche degli italiani, che erano sempre gli stessi) e nel 1998 erano sotto il 40%.

Proprio questo dato del 1998 quando l'offerta di auto italiane era completa
completa? :shock:
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
Gennaio-luglio 2014.
In Italia si sono vendute 37.328 Toyota (non saprei quante ibride), con un incremento dell'11,4%.
Da alcune fonti si parla per Auris del' 80 % Hsd, dipende quante auris hanno venduto

Auris ibride fino a luglio: 5032 (UNRAE).
Poi ci sono 6082 Yaris ibride e 292 Prius.

Quasi un terzo delle vendite Toy in Italia sono ibride, non male, direi.

Una considerazione e una domanda :
-Secondo me l'Auris ha dato l'opportunità a chi voleva un ibrido di non impegnarsi finanziariamente, come nel caso della Prius, ottenendo un valido prodotto.
-Quanto avrebbe venduto Toyota senza l'ibrido ?

Alla domanda, molto pragmaticamente, vedendo i dati che ho postato, risponderei " circa un 30% in meno".
Per quanto riguarda la tua considerazione, sono pienamente d'accordo.
L'ho sempre detto che l'Auris HSD è una seria, valida, reale alternativa alle concorrenti motorizzate in maniera "tradizionale".
 
Mi trovo in questo momento nel sud della Francia.
Di Auris hsd ne ho viste qualcuna ma, se non mi sono ingannato, guidate da turisti e quindi probabilmente auto a noleggio.
Piuttosto oggi stavo per essere investito da una silenziosissima Peugeot 208 e-hdi. Che avesse il motore spento?

Edit: ecco spiegato l'arcano http://it.m.wikipedia.org/wiki/Motori_e-HDi
 
belpietro ha scritto:
hpx ha scritto:
-Quanto avrebbe venduto Toyota senza l'ibrido ?
intendi in tutta Europa o solo in Italia?

in Europa aveva già una forte posizione; in Italia, che è un mercato difficilissimo, penso che l'ibrido abbia dato un robusto impulso, con ricadute positive anche per le motorizzazioni tradizionali.
renexx ha scritto:
Alla domanda, molto pragmaticamente, vedendo i dati che ho postato, risponderei " circa un 30% in meno".

Mi riferivo all'Italia, e se i dati di Renexx sono giusti perdere in un mercato il 30 % non è roba da poco. Dubito che tutti quelli che hanno acquistato una hsd in mancanza di quella avrebbero comunque comprato una tradizionale.
 
...abito al confine: voi non avete idea di quante tedesche premium e superpremium vedo in giro, targate 06 mica Monte Carlo eh....
 
hpx ha scritto:
Mi riferivo all'Italia, e se i dati di Renexx sono giusti perdere in un mercato il 30 % non è roba da poco. Dubito che tutti quelli che hanno acquistato una hsd in mancanza di quella avrebbero comunque comprato una tradizionale.

Ho rilevato i dati dal sito UNRAE, e mi sembra che certifichino come il fatto che Toyota abbia puntato sull'ibrido sia stata una mossa azzeccata anche qui da noi.
E questo proprio in virtù di quell'ibrido serio, reale e veramente alternativo che, a mio parere, solo Toyota ad oggi propone.
 
enosnowb ha scritto:
...abito al confine: voi non avete idea di quante tedesche premium e superpremium vedo in giro, targate 06 mica Monte Carlo eh....

Il sud della Francia è una zona storicamente benestante, anche se oggi le cose stanno cambiando pesantemente anche lì, come avrai notato.
 
In campo automobilistico, i francesi non mi sembrano molto più nazionalisti di noi.
La differenza della quota di auto nazionali mi pare giustificata dalla differente offerta.
 
renexx ha scritto:
enosnowb ha scritto:
...abito al confine: voi non avete idea di quante tedesche premium e superpremium vedo in giro, targate 06 mica Monte Carlo eh....

Il sud della Francia è una zona storicamente benestante, anche se oggi le cose stanno cambiando pesantemente anche lì, come avrai notato.
...io ho notato un numero enorme tra Panamera e Cayenne tutte nuove, vuoi anche per il motivo che non esiste un redditometro come da noi, e spesso è volentieri in negozio tutto il giorno mi entrano solo francesi...poi si é vero che anche di la non se la passano più come una volta.....
 
belpietro ha scritto:
hpx ha scritto:
-Quanto avrebbe venduto Toyota senza l'ibrido ?
intendi in tutta Europa o solo in Italia?

in Europa aveva già una forte posizione; in Italia, che è un mercato difficilissimo, penso che l'ibrido abbia dato un robusto impulso, con ricadute positive anche per le motorizzazioni tradizionali.
Sono d'accordo.
Oltre ad una buona politica dei prezzi "alla scrivania o, al bancone", come preferite...! ;)
 
stenmor ha scritto:
belpietro ha scritto:
P.S.: giusto per dare dei dati: nel 1988 le vetture nazionali erano il 60%, il crollo è avvenuto nel decennio successivo (non per ragioni psico-patologiche degli italiani, che erano sempre gli stessi) e nel 1998 erano sotto il 40%.

Proprio questo dato del 1998 quando l'offerta di auto italiane era completa (a differenza di oggi)......dimostra che la discesa c'è stata ben prima della scarsità di offerta odierna.
Cmq dell'occhiometro ci si fida sempre poco, in Francia non è affatto vero che si vendono solo francesi...il dato del 50% di estere sta li a dimostrarlo...anzi questo dato sale di anno in anno.
Io a PARIGI, non ho visto il predominio di auto francesi, anzi se devo dire la mia, sono al pari delle tedesche se non di più le teutoniche.

Però, poche Toyota, questo si.

Ma parlaimo di due giorni di (mia) permanenza, e della capitale, che non è ll'idicatore nazionale per eccellenza (multi marche, multi visitatori, e multi etnico) che è, invece, il resto della Francia;

Come dire se uno atterra e va per Milano dichiara che l'Italia è un paese di Audi, BMW e Mercedes, mentre qui da me in Puglia, la situazione è differente se non opposta, eccetto rari casi.
 
Back
Alto