<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris hybrid vs Volvo V40 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auris hybrid vs Volvo V40

MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Il mio concetto di premium è &quot;essere superiore&quot; non &quot;essere truccato&quot;. Diciamo che non posso classificare un'auto premium se lo è solo nell'apparire e non anche nell'essere, nella sostanza.

Ciao.
Ti straquoto, condivido in pieno. :thumbup:

beh, la Volvo è premium...non vedo dove fa meno della Audi A3 o la MB A o la BMW serie 1. interni curati, sicurezza al top del top, materiali pregiati, motori e telaio ad altezza della concorrenza, qualità che dura nel tempo, finiture al top. anzi...mettendo a diretto confronto V40&gt&gt BMW 1, la seconda è davvero povera...lo salvano solo le prestazioni dinamiche.
 
2 auto fantastiche, a prescindere dal prezzo che puoi spuntare da una o dall'altra, dipende da cosa prefersci, auto al top della sicurezza con ottima qualità dei materiali? volvo v40. Auto di nuova concezione, affidabile, buona qualità e che strizza un occhio alla sportività, consumi bassissimi, allora toyota auris hsd.

Dopo aver preso l'ibrido toyota trovo che ogni auto "normale" sia come comprare un vecchio iphone allo stesso prezzo di quello nuovo, ovvero un prodotto comunque valido ma concettualmente carente rispetto al nuovo, quindi se devi prendere una auto come la volvo v40 pensa bene cosa è più importante per te (e anzi, già la volvo dal canto suo si può distinguere dalla massa con tecnologie sfiziose e da un design elegante ma particolare).
 
Visto che si è entrati più volte nella definizione di "premium" vorrei ricordare il suo significato tecnico.
il "premium" di un brand è il maggior valore che il cliente è disposto a pagare per avere un prodotto di quello specifico brand rispetto al valore intrinseco.
Cioè detto piatto piatto quanto riescono a farti pagare in più rispetto a quello che vale.
Non so se sia ancora così, ma qualche anno fa la marca più "premium" era di gran lunga la Porsche, ma anche BMW non scherza.
 
Eneagatto ha scritto:
Visto che si è entrati più volte nella definizione di "premium" vorrei ricordare il suo significato tecnico.
il "premium" di un brand è il maggior valore che il cliente è disposto a pagare per avere un prodotto di quello specifico brand rispetto al valore intrinseco.
Cioè detto piatto piatto quanto riescono a farti pagare in più rispetto a quello che vale.
Non so se sia ancora così, ma qualche anno fa la marca più "premium" era di gran lunga la Porsche, ma anche BMW non scherza.

Non semplicissimo da misurare comunque.
Utile per pezzo prodotto?
Utile percentuale?
Anche così, ha i suoi limiti perché poi, i costi dipendono anche dell'efficienza produttiva. Insomma, il "valore intrinseco" chi lo stabilisce?
 
Incredibile, sono 2 auto talmente differenti che non osavo aprire un topic apparentemente assurdo per avere opinioni dato che le sto "studiando" anche io, proprio queste due!

Personalmente la V40 mi piace di più sia come esterni che come interni ma per il budget che mi sono dato (sui 25K) riuscirei a prendere una V2 automatica e discretamente accessoriata ma non come desidererei mentre con la Auris potrei puntare direttamente al top di gamma senza rinunce a livello di dotazione.

Anche come spazio vince la Auris dato che prenderei la TS e il fatto che sia anche ibrida mi farebbe pensare di aver speso non dico meglio ma certo molto bene i miei soldi.

Per questi e altri motivi attualmente propendo per la Auris (che comunque anche se meno della V40 esteticamente mi piace) ma dato che non ho particolare fretta mi sto guardando attorno con calma, finora però alternative di mio gradimento non ne ho trovate...
 
...noi abbiamo Auris HSD berlina.....beh....esteticamente non c'è proprio storia....vince di gran lunga V40....poi, invece, per tutto quello che sta dietro al discorso Hybrid direi che è avanti anni luce Toy....
 
Auto90fan ha scritto:
Auto di nuova concezione, affidabile, buona qualità e che strizza un occhio alla sportività, consumi bassissimi, allora toyota auris hsd.

Tutto vero (consumi bassi, non bassissimi), ma la Auris sta alla sportività come una monaca di clausura sta alla playmate del mese.....
 
Io propenderei per la Auris TS.
Meglio della V40 c'è pure la Octavia, con l'ottimo DSG (che NON si rompe), ha lo stesso livello di finiture, è meno impacciata ed ha un'enormità di spazio in più. Però il marchio non è premium...(tecnicamente, Volvo sarebbe considerato sub-premium, ma vabbe'... :D )
 
Ho un'auris prima serie d4d m-mt con 200.000 Km (oltre a 2 Yaris con stesso motore e cambio). A causa della non reintroduzione del cambio automatico sull'auris nuova (a parte una parentesi dall'ottobre 2013 al maggio 2014) ed alla dismissione dello stesso sulla Yaris restyling, ho tenuto l'auris ad oltranza: incrociando le dita è ancora perfetta, mai un problema e sembra avere 50.000 Km..
Certo è che prima o poi la dovrò cambiare e così mi sono messo a fare preventivi per fare confronti con l'unica alternativa Toyota (al cambio automatico non si rinuncia) e ciòè con una auris HSD active plus con nav che prenderei a circa 21.000?.

Sono andato in Volvo e ho fatto il preventivo per una D2 con cambio automatico, allestimento kinetic con cerchi da 16 e 205-55-16 (come auris), nav, clima auto, Bluetooth, comandi al volante, vetri oscurati, retrocamera e qualche piccola stupidaggine in modo da rendere l'allestimanto simile alla Toyota. Ebbene siamo a 31.800? che diventerebbero circa 26.000? scontati. 5.000? di differenza sono tanti: e dopo?!?! L'auris anche dopo i 5 anni di garanzia estesa non mi ha fatto spendere una lira e....
Se poi si spendono 26.000? allora se ne possono spendere anche 28.000? ed allora si arriva alle vere PREMIUM come la Classe A 180 CDI con cambio auto ed allestimento sport o la BMW 118D cambio automatico che con il nuovo restyling 2015 ha recuperato punti.

Pertanto.....secondo me nel confronto l'auris vince!! Inoltre pur non essendo marchio premium, lo diventa con la versione HSD in quanto categoria a se!!!
 
a_gricolo ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
Auto di nuova concezione, affidabile, buona qualità e che strizza un occhio alla sportività, consumi bassissimi, allora toyota auris hsd.

Tutto vero (consumi bassi, non bassissimi), ma la Auris sta alla sportività come una monaca di clausura sta alla playmate del mese.....

Si ma, con Volvo d2 non è che ti si rizzano i peli sul petto eh...
Io l'ho provata, si muove e stop.
A sportività sono tutte e 2 assolutamente insuff.
 
Non so se una V40 D2 automatica, unica versione paragonabile per prestazioni e basso consumo, costa come una Auris HSD, immagino che il listino sia maggiore ma visto che su entrambe ci sono corposi sconti bisognerebbe vederne il prezzo su strada.

A me la V40 è sempre piaciuta anche se è un'auto che in Italia non ha avuto troppo successo e che immagino patisca molta svalutazione soprattutto se uno si spinge sulle versioni D3 e D4 che sono le uniche un pò grintose e attinge al corposissimo catalogo accessori.

A mio parere prendere una V40 al risparmio ha però poco senso, che senso ha puntare a una premium se poi non accedi a quelle caratteristiche che la rendono tale?

Forse quindi il confronto andrebbe fatto con la cugina Lexus perchè rispetto alla Auris come sedili, estetica, qualità materiali interni e cura del dettaglio la cinese-svedese è un altro pianeta però se dovessi mai valutare una V40 lo farei perchè il vero plus Volvo sta nei pacchetti di assistenza alla guida, nella lista di opzioni disponibili e nelle bontà delle nuove motorizzazioni D3 e D4.

Peccato solo che così facendo si va però in cifre del calibro di Serie 1, Audi A3 e Classe A vetture indubbiamente prive della unica personalità della V40 ma con la loro specifica caratterizzazione e che però terranno molto meglio il valore e che offrono altrettanta richezza di personalizzazione e assistenti alla guida.

Al tempo stesso la V40 ha nella nuova focus una nemica molto concreta dal punto di vista dei sistemi di assistenza alla guida e forse quest'ultima la vedo meglio come concorrente della Auris HSD come fascia di prezzo e categoria e del resto le varie prove su strada mostrano che è una vettura molto interessante.
 
Sia su quattroruote che sul sito toyota ho visto le prime immagine del restyling auris settimana prossima a Ginevra... ma... di già?
E l'effettivo arrivo sul mercato?

Che fare? Ordinare l'attuale oppure aspettare? :?:
Grazie.
 
Valca1977 ha scritto:
Sia su quattroruote che sul sito toyota ho visto le prime immagine del restyling auris settimana prossima a Ginevra... ma... di già?
E l'effettivo arrivo sul mercato?

Che fare? Ordinare l'attuale oppure aspettare? :?:
Grazie.

se ci tiene di avere dispositivi di sicurezza che nella attuale Auris non si po avere, conviene aspettare. se invece ti importa di più un prezzo molto competitivo, meglio puntare sul modello attuale, magari aspettando ancora qualche settimana
 
Back
Alto