Suby01
0
Non lo sapevo, quindi è previsto, bene. Ci sono anche specificate le condizioni?Comunque anche la possibilità di riacquisto restituendo quanto liquidato è prevista dal fascicolo informativo della polizza, poi non so quanto applicabile.
Non lo sapevo, quindi è previsto, bene. Ci sono anche specificate le condizioni?Comunque anche la possibilità di riacquisto restituendo quanto liquidato è prevista dal fascicolo informativo della polizza, poi non so quanto applicabile.
È sempre così da quel che so. Esiste un determinato tempo in cui se l’auto viene ritrovata è ancora tua (non so quanti mesi, l’opener sarà più preciso)Ma perché?? Da legge o è un "offerta" dell'assicurazione?
È sempre così da quel che so. Esiste un determinato tempo in cui se l’auto viene ritrovata è ancora tua (non so quanti mesi, l’opener sarà più preciso)
Passato questo tempo devi firmare un atto a pagamento con cui l’auto diventa di proprietà dell’assicurazione e danno il via al risarcimento.
Altrimenti come si tutelano in caso di ritrovamento se l’auto risulta ancora intestata a te?
Ma non ho capito quale sia il problema: l’utente ha ricevuto il risarcimento dall’assicurazione e di conseguenza è come se gliela avesse comprata, quindi l’auto diventa dell’assicurazione.La loro tutela è applicare un un pagamento a chiunque vuole tutela in caso di furto, non essendo obbligatorio come la rca.
Il calcolo della somma da pagare viene fatto in base all'appetibilità dell'auto, della zona in cui viene parcheggiata ecc. POI l'assicurazione si basa anche sulla % di furti a livello nazionale.
Ripeto: quando le cose vanno bene, l'assicurazione si tiene i soldi presi e non li rende e sul globale di non furti ci guadagna.
Divergent - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa