<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010 VS 2015 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010 VS 2015

Ciao a tutti.

Ho maturato l'idea di acquistare una Auris HSD.
Perchè?
Cambio casa e mi sposto a 25km dal luogo di lavoro, strada extraurbana a scorrimento TEORICAMENTE veloce, ma EFFETTIVAMENTE lento a causa del traffico nelle ore di punta (ca. 40 minuti per percorrere il tratto ).
Per cui , visto che ODIO i diesel (per il rumore, la puzza, l'erogazione...) e non voglio il cambio manuale ed amo viaggiare in souplesse, la scelta corretta è gpl/metano oppure l'ibrido.
Avendo già avuto 2 auto a gpl, punto all'ibrido.

Bella l'Auris 2015 lounge, ma con i debiti della casa nuova non posso spendere i 21-23k? necessari, per cui sto pensando al my 2010 executive, che usato con 50/80.000 km si trova sui 10k?, da utilizzare per il tragitto casa/lavoro.

Ciò che chiedo a chi ne sa + di me: tra my 2010 e my 2013/2015, a parte l'ovvia estetica, ci sono differenze al powertrain? Ci sono punti deboli noti nel my2010 (come ad esempio i fari del my2013)?
Quali insomma le differenze effettivamente percepibili nell'uso che intendo farne tra i vari my?

Grazie a chiunque interverrà
 
Ti risponderanno più dettagliatamente chi ha la 2010, io ho la '13. Quello che so è che il modulo ibrido è sempre quello, c'è stata una evoluzione di telaio, più rigido, ed è stata spostata la batteria "ibrida" dal baule a sotto il sedile posteriore. Questi i dettagli più importanti, gli altri sono affinamenti evolutivi più tutta l'estetica. E ripeto l'unica cosa veramente uguale è il powertrain
 
edos ha scritto:
Ciao a tutti.

Ho maturato l'idea di acquistare una Auris HSD.
Perchè?
Cambio casa e mi sposto a 25km dal luogo di lavoro, strada extraurbana a scorrimento TEORICAMENTE veloce, ma EFFETTIVAMENTE lento a causa del traffico nelle ore di punta (ca. 40 minuti per percorrere il tratto ).
Per cui , visto che ODIO i diesel (per il rumore, la puzza, l'erogazione...) e non voglio il cambio manuale ed amo viaggiare in souplesse, la scelta corretta è gpl/metano oppure l'ibrido.
Avendo già avuto 2 auto a gpl, punto all'ibrido.

Bella l'Auris 2015 lounge, ma con i debiti della casa nuova non posso spendere i 21-23k? necessari, per cui sto pensando al my 2010 executive, che usato con 50/80.000 km si trova sui 10k?, da utilizzare per il tragitto casa/lavoro.

Ciò che chiedo a chi ne sa + di me: tra my 2010 e my 2013/2015, a parte l'ovvia estetica, ci sono differenze al powertrain? Ci sono punti deboli noti nel my2010 (come ad esempio i fari del my2013)?
Quali insomma le differenze effettivamente percepibili nell'uso che intendo farne tra i vari my?

Grazie a chiunque interverrà

la executive dovrebbe avere i fari a xenon. a parte del baule la Auris I secondo me è più spazioso che la versione attuale. il powertrain e le batteria corrispondono ala Prius presentata nel 2009 è sono impeccabili. unica cosa da verificare che c'è stato un richiamo riguarda la mappatura modulo ibrido...un "up date" che stata fatta gratis (se il cliente precedente è andato a presentarsi) e non importa se la macchina ancora in garanzia o meno. tra altro per la parte ibrida il modello 2010 ha avuto 8 anni invece 5 di garanzia.

se ti piace esteticamente non poi sbagliare !
 
per quel che mi risulta, posso solo dire di non farsi problema alcuno nel caso i dubbi dovessero riguardare questioni come affidabilità e/o consumi dovendo valutare le varie versioni di auris ibrida...

vero che vi è stato un qualche più o meno significativo affinamento nel corso degli anni/versioni ma questo non al punto da poter dire: "consigliabile/sconsigliabile"...

ergo: questo powertrain è in cima alla classifica (assoluta!) al capitolo affidabilità, oltre che trattasi di una soluzione davvero ostica (per non dire quasi impossibile) da dare problemi e questo proprio, ed anche in quanto, è "molto autogestita" e, ragion per cui, motivo per il quale siamo probabilmente di fronte all'unico caso in cui si potrebbe indicare/suggerire come: "da acquistare ad occhi chiusi"(anche) nel contesto del mercato dell'usato (eccettuando naturalmente casi come possono essere incidenti et similia...), mentre relativamente ai consumi sono sempre stati contenuti (talora contenutissimi).

mentre poi invece si può anche entrare nel campo della soggettività e li è effettivamente... un'altro paio di maniche...

banalmente: valuta a ragion veduta e con cognizione di causa (accompagnato da un meccanico di fiducia ad es) quel che ti si pone davanti nel caso dovessi valutare un usato.

infine che dire se non: buon acquisto (eventualità molto elevata se non si fosse ancora capito)!
 
Grazie delle info.

Quindi, a parte le evidenti differenze estetiche (entrambe non mi attraggono particolarmente così come nemmeno mi dispiacciono...) la maggiore differenza pratica è il baule.... per il resto cado in piedi in ogni caso.
Punterei alla 2010 a questo punto, se ne trovo una ben messa ed accessoriata con 50/70k km sui 10k? potrebbe essere una buona soluzione.... per portarla a fine vita :D;)

Confermo, eventualità molto elevata ;);)
 
PriusDriver ha scritto:
Scelta perfetta per il tuo impiego!
Se poi la metti a gpl vai in giro con gli spicci...

Anni fa a mia richiesta di mettere impianto a gas su toyota. 1.8 vvt-i mi venne detto "a tuo rischio e pericolo".

Siccome il motore dell'ibrida coincide in cilindrata con il 1.8 di Avensis che avevamo (e coincide pure il sistema vvt-i solo in aspirazione) siamo sicuri che l'impianto a gas sia una buona idea?

Poi il gpl d'inverno come fa ad andare bene, che le macchine a gas impiegano più di 5 km e oltre anche prima di dare l'assenso a commutare a gas, e con l'ibrido il motore potrebbe restare spento a lungo?
 
edos ha scritto:
Grazie delle info.

Quindi, a parte le evidenti differenze estetiche (entrambe non mi attraggono particolarmente così come nemmeno mi dispiacciono...) la maggiore differenza pratica è il baule.... per il resto cado in piedi in ogni caso.
Punterei alla 2010 a questo punto, se ne trovo una ben messa ed accessoriata con 50/70k km sui 10k? potrebbe essere una buona soluzione.... per portarla a fine vita :D;)

Confermo, eventualità molto elevata ;);)
un'ibrido toyota in questo caso sarebbe, forse, appena uscita dalla fase di rodaggio...

---

ti ho inviato un mp (messaggio privato)
 
pincopallo122 ha scritto:
Anni fa a mia richiesta di mettere impianto a gas su toyota. 1.8 vvt-i mi venne detto "a tuo rischio e pericolo".

Siccome il motore dell'ibrida coincide in cilindrata con il 1.8 di Avensis che avevamo (e coincide pure il sistema vvt-i solo in aspirazione) siamo sicuri che l'impianto a gas sia una buona idea?

Poi il gpl d'inverno come fa ad andare bene, che le macchine a gas impiegano più di 5 km e oltre anche prima di dare l'assenso a commutare a gas, e con l'ibrido il motore potrebbe restare spento a lungo?
Ho una Prius 1500 a metano con cui ho percorso sin'ora 100000km senza il benché minimo problema (sgrat sgrat...).
Dopo 30000km dall'installazione ho fatto controllare il gioco valvole e non aveva perso un centesimo.
Sul forum HSF c'è un'Auris a gpl con 160000km percorsi senza problemi e varie altre Prisu/Auris a gpl/metano.
L'ibrida Toyota va benissimo a gas.
La realtà è che di *nessuna* auto si sa a priori se andrà bene col gas o no. La mia precedente auto non avrebbe avuto secondo l'installatore alcun problema e invece ho dovuto rifare il gioco valvole 2 volte in 100000km e poi buttare l'auto...
Per quanto riguarda l'inverno non c'è problema perché il motore viene tenuto acceso sino al raggiungimento di una temperatura dell'acqua di 40° (fase S1), pertanto la commutazione avviene comunque nel giro di 2-3 km; se poi si tiene acceso il riscaldamento il motore rimane acceso per scaldare l'acqua, quindi la commutazione avviene ancor più facilmente.
 
Grazie e tutti ed a XPerience74 per l'MP.

al gas ora non ci penso, viaggio a gpl da 15 anni e conosco bene pro ed i pochi contro che ci sono, sarei sempre in tempo.
Certo che i 20km/l a gpl sono allettanti..... vedremo al momento opportuno
 
Back
Alto