kappa200769 ha scritto:
È così. Economicamente non ci sono differenze sostanziali, a meno di utilizzi particolari. Da un lato ci sono auto più accattivanti e magari più belle da guidare, dall'altro la jap con contenuti superiori di comfort e praticità (in primis grazie all'automatico).
Io ho una Verso-S con cambia CVT e impianto con telecamera posteriore: in pratica come facilità di guida è, in piccolo, il corrispettivo di un'ibrida.
Il cambio CVT ti fa stare sempre con il rapporto giusto ed è veramente comodo.
In città, nelle manovre e nelle salite di montagna è perfetto, in extraurbano ti permette di girare con il motore spesso a bassi numero di giri a vantaggio della rumorosità ed in ogni caso garantisce una fluidità di marcia di alto livello. Solo in autostrada, nel mio caso complice anche il motore piccolino, non è il massimo perchè i giri del motore tendono ad oscillare troppo (in un attimo di passa dai 2500 giri/min ai 4000 giri/min anche quando non si sta cercando una forte accelerazione).
La telecamera posteriore è davvero comoda perchè si riesce a manovrare l'auto con precisione senza neanche girare la testa.
L'Auris HSD in più ha il fatto di poter spegnere spesso il motore, una maggior fluidità di marcia grazie all'aiuto dell'elettrico e dei consumi decisamente più ridotti.
Il diesel vince praticamente solo in autostrada perchè la sesta la si può tenere praticamente sempre, il motore gira sempre basso a differenza dell'ibrido che in salita soffre, non come la Verso-S, ma soffre, e questo porta a viaggiare in pieno comfort con consumi bassi (la Stilo in 6° marcia a 130 km/h è intorno ai 2400 giri/min e non ha problemi con le salite praticamente mai e la bmw 118d giri ancora più basso, a 130 km/h sta a poco più di 2000 giri/min, e anch'essa affronta tranquillamente le salite e quindi si viaggia sempre in pieno comfort).
Ciao.