<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris hsd/ 1.6 Alfa | Il Forum di Quattroruote

Auris hsd/ 1.6 Alfa

Valutando l'acquisto della nuova Auris ho fatto un parallelo prezzi gestione che volevo sottoporvi per sapere se la condividete.
Premetto che confronto auris a giulietta diesel 105, 2 auto sulle quali sono documentato piuttosto bene e dalle prestazioni analoghe.
Il teste percorre 30 mila km annui, e calcolo le spese sui primi. 5 anni (150mila km).
Costo carburante, benzina 1,75, diesel 1,68. Consumo medio supposto giulietta 18 km/l, auris 20km/l. Costo medio tagliandi, 250 per entrambe (verificato). Toy taglianda ogni 15 mila, per comodità ho supposto tagliandi ogni 30mila per alfa (in realtà son 35mila....). Risultati ai 150 mila km dopo 5 anni:
Tagliandi + 1250 per auris
Consumi -700 per auris
Bollo -100 per auris
Assicurazione -250 per auris
Totale dopo 5 anni di utilizzo 200 euro in più per auris (per semplicità possiam dire che sono pari).

La mia conclusione è che se si paragonano 2 auto nuove conviene comunque la jap, se intzeressa l'automatico e la filosofia ibrida, in caso contrario giulietta per guidabilità e immagine. Economicamente nessuna scelta è errata.
 
kappa200769 ha scritto:
Valutando l'acquisto della nuova Auris ho fatto un parallelo prezzi gestione che volevo sottoporvi per sapere se la condividete.
Premetto che confronto auris a giulietta diesel 105, 2 auto sulle quali sono documentato piuttosto bene e dalle prestazioni analoghe.
Il teste percorre 30 mila km annui, e calcolo le spese sui primi. 5 anni (150mila km).
Costo carburante, benzina 1,75, diesel 1,68. Consumo medio supposto giulietta 18 km/l, auris 20km/l. Costo medio tagliandi, 250 per entrambe (verificato). Toy taglianda ogni 15 mila, per comodità ho supposto tagliandi ogni 30mila per alfa (in realtà son 35mila....). Risultati ai 150 mila km dopo 5 anni:
Tagliandi + 1250 per auris
Consumi -700 per auris
Bollo -100 per auris
Assicurazione -250 per auris
Totale dopo 5 anni di utilizzo 200 euro in più per auris (per semplicità possiam dire che sono pari).

La mia conclusione è che se si paragonano 2 auto nuove conviene comunque la jap, se intzeressa l'automatico e la filosofia ibrida, in caso contrario giulietta per guidabilità e immagine. Economicamente nessuna scelta è errata.

difficile il paragone ma apprezzo l'analisi
 
È vero è difficile, basta che siano gommate differentemente l'un dall'altra per far saltar tutti i conti.
Il succo comunque è che la differenza finale è trascurabile, non si arriva al prezzo di un weekend alle terme.
 
Analisi interessante. Sui consumi credo dipenda molto dal tipo di utilizzo. Se c'è abbastanza misto forse i 18 dell'Alfa potrebbero essere ottimistici mentre la Toyota potrebbe fare meglio dei 20. Quest'ultimo dato te lo chiarisco meglio tra qualche settimana ;)
 
tu lo sai, vero, che adesso arrivano gli ibridisti dicendoti che loro fanno i 35 con un litro di media?
ti rendi conto di ciò che hai scritto? :D

comunque, la scelta migliore resta sempre il boxer diesel!
 
blackblizzard82 ha scritto:
tu lo sai, vero, che adesso arrivano gli ibridisti dicendoti che loro fanno i 35 con un litro di media?
ti rendi conto di ciò che hai scritto? :D

comunque, la scelta migliore resta sempre il boxer diesel!

ogni volta che lo scrivi mi fai morire! :D :D :D :D :D
 
mmm come dice qualcuno dipende anche dal tipo di percorso giornaliero,un conto sono 30000km annui in autostrada e statale un conto fatti tutti in città. Nel primo caso Giulietta,nel secondo Auris,se invece è misto l'una vale l'altra.....un confronto con una vettura gpl?
 
kappa200769 ha scritto:
Valutando l'acquisto della nuova Auris ho fatto un parallelo prezzi gestione che volevo sottoporvi per sapere se la condividete.
Premetto che confronto auris a giulietta diesel 105, 2 auto sulle quali sono documentato piuttosto bene e dalle prestazioni analoghe.
Il teste percorre 30 mila km annui, e calcolo le spese sui primi. 5 anni (150mila km).
Costo carburante, benzina 1,75, diesel 1,68. Consumo medio supposto giulietta 18 km/l, auris 20km/l. Costo medio tagliandi, 250 per entrambe (verificato). Toy taglianda ogni 15 mila, per comodità ho supposto tagliandi ogni 30mila per alfa (in realtà son 35mila....). Risultati ai 150 mila km dopo 5 anni:
Tagliandi + 1250 per auris
Consumi -700 per auris
Bollo -100 per auris
Assicurazione -250 per auris
Totale dopo 5 anni di utilizzo 200 euro in più per auris (per semplicità possiam dire che sono pari).

La mia conclusione è che se si paragonano 2 auto nuove conviene comunque la jap, se intzeressa l'automatico e la filosofia ibrida, in caso contrario giulietta per guidabilità e immagine. Economicamente nessuna scelta è errata.

Ottima analisi.
Non capisco solo perché la giulietta made in alfa romeo abbia un'immagine superiore a quella di un auris made in toyota.
Sarà che sono spesso all'estero dove le alfa sono considerate...anzi non sono proprio considerate, quindi faccio fatica a capire dove sia questa immagine superiore. Anzi per dirla tutta, sono convinto che l'immagine sia tutta dell'auris.
 
Chiarisco 2 punti: sul discorso immagine non vorrei offfendere gli ibridisti (magari fra poco lo sarò pure io). Volevo solo dire che in italia giulietta ha molto successo, ed è a parer mio ( e credo dei più) è un po' più trendy.
Sul discorso consumi percorso, ho preso dati medi, su un percorso misto, che non favorisca nessuno delle 2. È chiaro che se uno vive a milano o fa il rappresentante (sempre autostrada) la scelta è più facile.
 
kappa200769 ha scritto:
Valutando l'acquisto della nuova Auris ho fatto un parallelo prezzi gestione che volevo sottoporvi per sapere se la condividete.
Premetto che confronto auris a giulietta diesel 105, 2 auto sulle quali sono documentato piuttosto bene e dalle prestazioni analoghe.
Il teste percorre 30 mila km annui, e calcolo le spese sui primi. 5 anni (150mila km).
Costo carburante, benzina 1,75, diesel 1,68. Consumo medio supposto giulietta 18 km/l, auris 20km/l. Costo medio tagliandi, 250 per entrambe (verificato). Toy taglianda ogni 15 mila, per comodità ho supposto tagliandi ogni 30mila per alfa (in realtà son 35mila....). Risultati ai 150 mila km dopo 5 anni:
Tagliandi + 1250 per auris
Consumi -700 per auris
Bollo -100 per auris
Assicurazione -250 per auris
Totale dopo 5 anni di utilizzo 200 euro in più per auris (per semplicità possiam dire che sono pari).

La mia conclusione è che se si paragonano 2 auto nuove conviene comunque la jap, se intzeressa l'automatico e la filosofia ibrida, in caso contrario giulietta per guidabilità e immagine. Economicamente nessuna scelta è errata.
Più o meno è la stessa analisi che ho fatto io e che mi ha portato a scegliere auris, fondamentalmente per il cambio automatico.
Posto il dubbio sui consumi di agricolo che condivido, non sono d'accordissimo sulla manutenzione. Auris fa si i tagliandi ogni 15.000 ma dovrebbero costare meno di quelli di un diesel. Oltre a ciò auris ha la parte ibrida senza manutenzione che quindi non richiede costi aggiuntivi, il motore beltless (senza cinghie) e manca la frizione, oltre alla forza frenante esercitata dal generatore che risparmia lavoro ai freni ... tutti "pezzi" e relative spese anche onerose che giulietta si troverà ad affrontare e per auris o non sono previste o lo sono in misura minore. Nella mia analisi avevo contato anche questo e alla fine la bilancia pendeva leggermente per auris.
 
Si jaccos, condivido. Fai conto che ho moltissima fiducia nel multijet fiat, lo ritengo al top per affidabilità. Sui tagliandi ho fatto un bel sondaggione. In ogni caso concordiamo sul fatto che le differenze sono minime e trascurabili. Ripeto, vince quella con la gommatura più eonomica. Come lo è stato per te, il cambio automatico per me al momento è il vero elemento che sposta l'equilibrio.
 
mizzu ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
tu lo sai, vero, che adesso arrivano gli ibridisti dicendoti che loro fanno i 35 con un litro di media?
ti rendi conto di ciò che hai scritto? :D

comunque, la scelta migliore resta sempre il boxer diesel!

ogni volta che lo scrivi mi fai morire! :D :D :D :D :D

....peer la verita' e' molto condizionato anche dalla inarrivabile
trazione ;)
 
kappa200769 ha scritto:
Si jaccos, condivido. Fai conto che ho moltissima fiducia nel multijet fiat, lo ritengo al top per affidabilità. Sui tagliandi ho fatto un bel sondaggione. In ogni caso concordiamo sul fatto che le differenze sono minime e trascurabili. Ripeto, vince quella con la gommatura più eonomica. Come lo è stato per te, il cambio automatico per me al momento è il vero elemento che sposta l'equilibrio.
Guarda, belle le ruote da 17 dell'auris per carità, ma avrei preferito di gran lunga un più umano 16... :rolleyes:
 
Jaccos io se compro auris vado per forza di active, le 15 mi costano nettamente meno della metà delle17. E io sono costretto ai 2 treni... Sai che mazzata nei denti coi ruotoni? Avrei voluto le 16 pure io. Certo le 17 stan proprio bene, e poi mi tocca rinunciar al cruise e altre piccole cose, ma non ho scelta.
 
kappa200769 ha scritto:
Si jaccos, condivido. Fai conto che ho moltissima fiducia nel multijet fiat, lo ritengo al top per affidabilità. Sui tagliandi ho fatto un bel sondaggione. In ogni caso concordiamo sul fatto che le differenze sono minime e trascurabili. Ripeto, vince quella con la gommatura più eonomica. Come lo è stato per te, il cambio automatico per me al momento è il vero elemento che sposta l'equilibrio.

da quei tre km che ho potuto provarla su strada, anche il silenzio pressochè totale nella guida in colonna ha il suo fascino....
 
Back
Alto