<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris benzina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auris benzina

XPerience74 ha scritto:
hpx ha scritto:
Io ho i gommoni da 17 in estate e inverno su un'auto (Auris hsd 2010) che "aerodinamica" non sa nemmeno come si scrive e sto sempre sopra i 20 km/L. C'e poi chi ha la 2014 con le routine da bici e i 20 non li ha ancora visti??.. Quindi il problema è un altro???.da ricercarsi altrove??.
proprio no!

così come ho già almeno un paio di volte, e su questa stessa room già espresso in merito, l'auris aveva un coefficiente aerodinamico tutt'altro che scarso ma semmai proprio uno dei migliori così come gli stessi numeri (a differenza dell'aspetto effettivamente) stanno li a dimostrare, ossia:

- 0,30

- 0,29 hybrid (per via di dettagli di carrozzeria unitamente alll'abbassamento della carreggiata pari a 1 cm)

invero anche per quanto concerne il powertrain non si dimostrava poi così inferiore a quella che poi debuttò nella successiva mk2 (my13), ed anzi a giudicare dagli stessi dati ufficiali in qualche contesto consumava anche qualcosa meno... ergo, in ogni caso ottimi consumi...

Dipende cosa intendi per buona aerodinamica. L'areodinamica è un fattore che non risente ne del tempo, ne della tecnologia come puoi vedere dalle foto con prototipi Alfa Romeo del 1953 con Cx di 0,19 per ognuna.
Ma credo che nessuno oggi voglia andare in giro con una di queste se non per attirare l'attenzione.
Lo stesso per l'Auris 2010, lo 0,29 è un valore comune a molte vetture anzi c'è chi fa meglio pur non essendo ibrida meglio come la 308, che ha un Cx di 0,28, in pratica come l'Auris hsd 2015.
La nuova Prius ha un Cx di 0,24 reale e viene commercializzata, quello si che è
un buon Cx.

Attached files /attachments/2038054=48353-1zvu3ow.jpg /attachments/2038054=48355-5xj2pz.jpg /attachments/2038054=48354-j6ubkn.jpg
 
hpx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
hpx ha scritto:
Io ho i gommoni da 17 in estate e inverno su un'auto (Auris hsd 2010) che "aerodinamica" non sa nemmeno come si scrive e sto sempre sopra i 20 km/L. C'e poi chi ha la 2014 con le routine da bici e i 20 non li ha ancora visti??.. Quindi il problema è un altro???.da ricercarsi altrove??.
proprio no!

così come ho già almeno un paio di volte, e su questa stessa room già espresso in merito, l'auris aveva un coefficiente aerodinamico tutt'altro che scarso ma semmai proprio uno dei migliori così come gli stessi numeri (a differenza dell'aspetto effettivamente) stanno li a dimostrare, ossia:

- 0,30

- 0,29 hybrid (per via di dettagli di carrozzeria unitamente alll'abbassamento della carreggiata pari a 1 cm)

invero anche per quanto concerne il powertrain non si dimostrava poi così inferiore a quella che poi debuttò nella successiva mk2 (my13), ed anzi a giudicare dagli stessi dati ufficiali in qualche contesto consumava anche qualcosa meno... ergo, in ogni caso ottimi consumi...

Dipende cosa intendi per buona aerodinamica. L'areodinamica è un fattore che non risente ne del tempo, ne della tecnologia come puoi vedere dalle foto con prototipi Alfa Romeo del 1953 con Cx di 0,19 per ognuna.
Ma credo che nessuno oggi voglia andare in giro con una di queste se non per attirare l'attenzione.
Lo stesso per l'Auris 2010, lo 0,29 è un valore comune a molte vetture anzi c'è chi fa meglio pur non essendo ibrida meglio come la 308, che ha un Cx di 0,28, in pratica come l'Auris hsd 2015.
La nuova Prius ha un Cx di 0,24 reale e viene commercializzata, quello si che è
un buon Cx.

la Auris mk2 ha un CX di 027. la 308 comunque è una generazione più giovane che il Auris mk1.
comunque non solo il CX che ha importanza nella aerodinamica. c'è anche il ingombro (altezza x larghezza ) che decide molto quanto la vettura pone di resistenza ala penetrazione.

Audi dichiara per la nuova A4 il CX più basso per tutte le macchine in commercio...ok...pero dubito un po', visto la loro leggerezza con i dati che dichiarano (Consumi e valori al scarico)
 
hpx ha scritto:
Dipende cosa intendi per buona aerodinamica. L'areodinamica è un fattore che non risente ne del tempo, ne della tecnologia come puoi vedere dalle foto con prototipi Alfa Romeo del 1953 con Cx di 0,19 per ognuna.
Ma credo che nessuno oggi voglia andare in giro con una di queste se non per attirare l'attenzione.
Lo stesso per l'Auris 2010, lo 0,29 è un valore comune a molte vetture anzi c'è chi fa meglio pur non essendo ibrida meglio come la 308, che ha un Cx di 0,28, in pratica come l'Auris hsd 2015.
La nuova Prius ha un Cx di 0,24 reale e viene commercializzata, quello si che è
un buon Cx.
beh, l'aerodinamica è proprio quella che misura l'indice di penetrazione all'aria la quale è difatti calcolata e quantificata, come del resto ho semplicemente fatto in riferimento all'auris mk1 e non certo per "idolatrarla"...

ad ogni buon conto e pertanto non farei altro che ribadire/confermare quanto sopra già esposto...
 
Back
Alto