<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 95 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

kappa200769 ha scritto:
Sfogliavo una rivista che nello stesso numero ha provato nuova auris hsd e classe a 180d automatica (109cv). Due auto divise dal listino e da molte altre cose, ma ne esce un confronto interessante.
Per quanto riguarda le prestazioni si rileva una sostanziale parità, per esempio:
0-50 km/h 3,8 sec - 4,0 sec (auris, classe A)
0-100 km/h 11,3 sec - 11,2 sec
0-130km/h 18,9 sec - 18,6 sec
Ripresa (meglio la tedesca, ma auris non credo l'abbiamo tirato in power...)
50/90 5,6 sec - 4,8 sec (auris, classe A)
80/120 8 sec - 6,7 sec
Consumi
Auris 17km/l Calsse A 18,4
Rumorosità in sostanziale pareggio, spazi di frenata a vantaggio di auris.
Diciamo che a livello di prestazioni c'è un confronto dignitoso (si conferma che auris ha prestazioni equiparabili ai td 105/115 cv), anche i consumi sono in linea (si delinea che i migliori diesel possono far meglio, ma il discorso sarebbe ampio).
Ampio è il divario di listino, classe A costa 28 circa tutto compreso, con sconti intorno al 6% (è un'altra macchina, ma il confronto mi pare interessante)

Facciamo così: è lodevole il tuo impegno a confrontare numeri con numeri, ma in questo caso il confronto è improponibile. L'unica cosa seria che si può fare con gli ibridi Toyota è andare da un concessionario e provarli. Dopo di questo ci si accorge che stiamo su di un altro pianeta, che può piacere o meno, questo è chiaro e pacifico, ma si entra proprio in un'altra dimensione di guida. A quel punto l'arzigogolo della finitura della plastica opaca invece di quella a pelle di bisonte non ha più alcuna rilevanza.
 
Non esageriamo: più o meno è la dimensione di guida che si prova con un buon CVT tradizionale con la non trascurabile differenza che si consuma come un diesel.

Ciao.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Sfogliavo una rivista che nello stesso numero ha provato nuova auris hsd e classe a 180d automatica (109cv). Due auto divise dal listino e da molte altre cose, ma ne esce un confronto interessante.
Per quanto riguarda le prestazioni si rileva una sostanziale parità, per esempio:
0-50 km/h 3,8 sec - 4,0 sec (auris, classe A)
0-100 km/h 11,3 sec - 11,2 sec
0-130km/h 18,9 sec - 18,6 sec
Ripresa (meglio la tedesca, ma auris non credo l'abbiamo tirato in power...)
50/90 5,6 sec - 4,8 sec (auris, classe A)
80/120 8 sec - 6,7 sec
Consumi
Auris 17km/l Calsse A 18,4
Rumorosità in sostanziale pareggio, spazi di frenata a vantaggio di auris.
Diciamo che a livello di prestazioni c'è un confronto dignitoso (si conferma che auris ha prestazioni equiparabili ai td 105/115 cv), anche i consumi sono in linea (si delinea che i migliori diesel possono far meglio, ma il discorso sarebbe ampio).
Ampio è il divario di listino, classe A costa 28 circa tutto compreso, con sconti intorno al 6% (è un'altra macchina, ma il confronto mi pare interessante)

Facciamo così: è lodevole il tuo impegno a confrontare numeri con numeri, ma in questo caso il confronto è improponibile. L'unica cosa seria che si può fare con gli ibridi Toyota è andare da un concessionario e provarli. Dopo di questo ci si accorge che stiamo su di un altro pianeta, che può piacere o meno, questo è chiaro e pacifico, ma si entra proprio in un'altra dimensione di guida. A quel punto l'arzigogolo della finitura della plastica opaca invece di quella a pelle di bisonte non ha più alcuna rilevanza.

Non posso altro che confermare, sopratutto l'ultima frase.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Sfogliavo una rivista che nello stesso numero ha provato nuova auris hsd e classe a 180d automatica (109cv). Due auto divise dal listino e da molte altre cose, ma ne esce un confronto interessante.
.
Ampio è il divario di listino, classe A costa 28 circa tutto compreso, con sconti intorno al 6% (è un'altra macchina, ma il confronto mi pare interessante)

Facciamo così: è lodevole il tuo impegno a confrontare numeri con numeri, ma in questo caso il confronto è improponibile. L'unica cosa seria che si può fare con gli ibridi Toyota è andare da un concessionario e provarli. Dopo di questo ci si accorge che stiamo su di un altro pianeta, che può piacere o meno, questo è chiaro e pacifico, ma si entra proprio in un'altra dimensione di guida. A quel punto l'arzigogolo della finitura della plastica opaca invece di quella a pelle di bisonte non ha più alcuna rilevanza.

Invece il confronto è interessante. Premesso che nessuno sta su altri pianeti (l'Auris va ad acqua o ad energia nucleare?), ogni tecnologia, coi suoi pro e i suoi contro, deve confrontarsi con una realtà di mercato ed i relativi concorrenti.
Mercedes ha lanciato una compatta di successo, criticabile (come tutto, del resto), sotto alcuni aspetti, tipo il motore Renault in relazione al prezzo di vendita.
Una classe A executive (base) con il suddetto 1,5dci, allestita con i cerchi da 17", il navi, lo xeno ed alcuna altre cosucce, senza pelle nè cambio automatico, viene a costare un 3mila euro in più dell'Auris HSD Lounge full-optionals SENZA sconto.
Ne vale la pena? Questa, secondo me, è la domanda.
 
renexx ha scritto:
Invece il confronto è interessante. Premesso che nessuno sta su altri pianeti (l'Auris va ad acqua o ad energia nucleare?), ogni tecnologia, coi suoi pro e i suoi contro, deve confrontarsi con una realtà di mercato ed i relativi concorrenti.
Mercedes ha lanciato una compatta di successo, criticabile (come tutto, del resto), sotto alcuni aspetti, tipo il motore Renault in relazione al prezzo di vendita.
Una classe A executive (base) con il suddetto 1,5dci, allestita con i cerchi da 17", il navi, lo xeno ed alcuna altre cosucce, senza pelle nè cambio automatico, viene a costare un 3mila euro in più dell'Auris HSD Lounge full-optionals SENZA sconto.
Ne vale la pena? Questa, secondo me, è la domanda.
Certo, per poter avere almeno un termine di paragone complessivo il confronto ci stà tutto, ma in effetti in termini di guida, a parte i gesti, è piuttosto diversa rispetto ad un'hsd, nonchè altrettanto riguardo l'"educazione" alla stessa ...
Mentre per quanto riguarda la MB in questione io francamente la "ridimensionerei" alquanto dato che, anche a differenza della sua stessa progenitrice, la meccanica oltre ad essere assolutamente "corrente", non si distingue per comportamento stradale ... e così come anche ad altri contesti come quello delle finiture generali (molto probabilmente inferiore anche ad una "non dichiaratamente premium" come la Golf...), di certi accessori (strumentazione priva di lcd a colori, infotainment modesto, oppure molto altro rimane solo a pagamento ...).
 
Comperata oggi pomeriggio per mia moglie, Lounge bianca con Xenon e tetto Skyview, dovrebbe arrivare a maggio ma comunque nel frattempo ha la sua fida C4 Picasso del 2007 che va ancora benissimo anche se il CMP6 non è mai stato il massimo dei cambi, sinceramente non ho ben capito tutte le discussioni sui consumi raffrontati al diesel, è evidente che sono due cose assolutamente diverse. per la piccola prova che ho fatto in strade miste con traffico ho consumato una media di 4 litri per cento km quindi se è così direi che va bene
ciao
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non esageriamo: più o meno è la dimensione di guida che si prova con un buon CVT tradizionale con la non trascurabile differenza che si consuma come un diesel.
Sostanzialmente si, ma nel caso dell'hsd oltre ad una silenziosità mediamente più elevata, si avrebbe una scorrevolezza certamente maggiore, ed anche per questo una guida/conduzione diversificata ...
 
XPerience74 ha scritto:
renexx ha scritto:
Invece il confronto è interessante.
Ne vale la pena? Questa, secondo me, è la domanda.
Certo, per poter avere almeno un termine di paragone complessivo il confronto ci stà tutto, ma in effetti in termini di guida, a parte i gesti, è piuttosto diversa rispetto ad un'hsd, nonchè altrettanto riguardo l'"educazione" alla stessa ...
Mentre per quanto riguarda la MB in questione io francamente la "ridimensionerei" alquanto dato che, anche a differenza della sua stessa progenitrice, la meccanica oltre ad essere assolutamente "corrente", non si distingue per comportamento stradale ... e così come anche ad altri contesti come quello delle finiture generali (molto probabilmente inferiore anche ad una "non dichiaratamente premium" come la Golf...), di certi accessori (strumentazione priva di lcd a colori, infotainment modesto, oppure molto altro rimane solo a pagamento ...).

Sono perfettamente d'accordo con te. Proprio su questo ho acceso discussioni anche nella room Alfa.
 
:D :D
vatuttobene ha scritto:
Comperata oggi pomeriggio per mia moglie, Lounge bianca con Xenon e tetto Skyview, dovrebbe arrivare a maggio ma comunque nel frattempo ha la sua fida C4 Picasso del 2007 che va ancora benissimo anche se il CMP6 non è mai stato il massimo dei cambi, sinceramente non ho ben capito tutte le discussioni sui consumi raffrontati al diesel, è evidente che sono due cose assolutamente diverse. per la piccola prova che ho fatto in strade miste con traffico ho consumato una media di 4 litri per cento km quindi se è così direi che va bene
ciao

E' proprio la medesima configurazione che vorrei prendere io, probabilmente questo sabato, stessa versione, stesso colore e stessi optional.
Potresti dirmi lo sconto avuto ed il prezzo finale?
Ciao
 
renexx ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Sfogliavo una rivista che nello stesso numero ha provato nuova auris hsd e classe a 180d automatica (109cv). Due auto divise dal listino e da molte altre cose, ma ne esce un confronto interessante.
.
Ampio è il divario di listino, classe A costa 28 circa tutto compreso, con sconti intorno al 6% (è un'altra macchina, ma il confronto mi pare interessante)

Facciamo così: è lodevole il tuo impegno a confrontare numeri con numeri, ma in questo caso il confronto è improponibile. L'unica cosa seria che si può fare con gli ibridi Toyota è andare da un concessionario e provarli. Dopo di questo ci si accorge che stiamo su di un altro pianeta, che può piacere o meno, questo è chiaro e pacifico, ma si entra proprio in un'altra dimensione di guida. A quel punto l'arzigogolo della finitura della plastica opaca invece di quella a pelle di bisonte non ha più alcuna rilevanza.

Invece il confronto è interessante. Premesso che nessuno sta su altri pianeti (l'Auris va ad acqua o ad energia nucleare?), ogni tecnologia, coi suoi pro e i suoi contro, deve confrontarsi con una realtà di mercato ed i relativi concorrenti.
Mercedes ha lanciato una compatta di successo, criticabile (come tutto, del resto), sotto alcuni aspetti, tipo il motore Renault in relazione al prezzo di vendita.
Una classe A executive (base) con il suddetto 1,5dci, allestita con i cerchi da 17", il navi, lo xeno ed alcuna altre cosucce, senza pelle nè cambio automatico, viene a costare un 3mila euro in più dell'Auris HSD Lounge full-optionals SENZA sconto.
Ne vale la pena? Questa, secondo me, è la domanda.
Alla mercedes manca pur sempre il cambio automatico o sbaglio? Con quello la differenza aumenta... e comunque guardare i listini serve a poco, bisogna considerare ciò che effettivamente poi bisogna sborsare e l'auris al momento è superconcorrenziale mentre sulla classe a gli sconti sono risicati (ho fatto il preventivo anche per quella).
 
pietrogambadilegno ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non esageriamo: più o meno è la dimensione di guida che si prova con un buon CVT tradizionale con la non trascurabile differenza che si consuma come un diesel.

Ciao.

si vede che l'hai provata a lungo
Due volte bastano? E basta avere un'auto con cambio CVT per dire che sono molto simili?

Ciao.
 
XPerience74 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non esageriamo: più o meno è la dimensione di guida che si prova con un buon CVT tradizionale con la non trascurabile differenza che si consuma come un diesel.
Sostanzialmente si, ma nel caso dell'hsd oltre ad una silenziosità mediamente più elevata, si avrebbe una scorrevolezza certamente maggiore, ed anche per questo una guida/conduzione diversificata ...
E' solo perchè è insonorizzata meglio di una Yaris odi una Verso-S e perchè ha un motore più silenzioso in alto (se al posto del 1.3 Toyota ci fosse il fire Fiat il motore si sentirebbe più o meno come quello dell'Auris HSD).
Con il CVT giro quasi sempre sotto i 2500 giri/min tranne nelle salite autostradali o nei sorpassi (più o meno come l'HSD). Molto spesso si sta intorno ai 1500 giri/min e il motore è praticamente inesistente (a 2500 giri/min si sente appena).
Non devi fare nient'altro che frenare e accelerare. Telecamera posteriore come l'Auris HSD e prestazioni solo un po' peggiori (nonostante il motore decisamente più piccolo).
Con questo non dico che sono uguali (ma parliamo anche di segmenti diversi) ma solo che alla guida non sono pianeti diversi.

Ciao.
 
Back
Alto