Up
mommotti ha scritto:Cambiare bandiera? Sono auto, cioè cose. E' proprio l'aspetto emotivo quello che le case sfruttano per mettercela in quel posto sistematicamente deviandoci da una valutazione razionale. E' il sistema principe che porta l'affezionato a sottovalutare le pecche della SUA marca e alla disistima delle altre. Il sogno del marketing. Io ho in casa 2 marche diverse e le valuto senza sconti. Se cannano nel prodotto passo ad altro, è quanto mai ovvio per me.
Bho, sarò superficiale ma non vedo grosse differenze fra il marketing applicato da Toyota a Yaris, Aygo o Rav4, e quello per dire da VW per la Golf, o Renault per le Clio, o Alfa per la Giulietta... Per alcuni modelli è invece assente, le ibride si vendono "da sole" mentre Auris e Avensis paiono abbandonate...G5 ha scritto:Toyota, almeno qui da noi, ha sempre fatto leva sul passa parola e la soddisfazione dei clienti più che sul marketing fatto per inchiappettarti. Per me è una piccola ma non insignificante differenza.
G5 ha scritto:Ad ogni modo, nessuno è obbligato ad acquistare un nuovo prodotto dello stesso marchio se non c'è il modello che lo soddisfa nell'offerta.
Dal mio punto di vista l'acquisto deve essere fatto principalmente in base all'esigenza e dopo sulla componente emozionale.
Se il connubio esigenza-emozione, non convince completamente in altre marche ci si può sempre tenere caro quel che abbiamo, anche perché spesso si cambia solo per cambiare e non per necessità.
modus72 ha scritto:Bho, sarò superficiale ma non vedo grosse differenze fra il marketing applicato da Toyota a Yaris, Aygo o Rav4, e quello per dire da VW per la Golf, o Renault per le Clio, o Alfa per la Giulietta... Per alcuni modelli è invece assente, le ibride si vendono "da sole" mentre Auris e Avensis paiono abbandonate...G5 ha scritto:Toyota, almeno qui da noi, ha sempre fatto leva sul passa parola e la soddisfazione dei clienti più che sul marketing fatto per inchiappettarti. Per me è una piccola ma non insignificante differenza.
G5 ha scritto:Ad ogni modo, nessuno è obbligato ad acquistare un nuovo prodotto dello stesso marchio se non c'è il modello che lo soddisfa nell'offerta.
Dal mio punto di vista l'acquisto deve essere fatto principalmente in base all'esigenza e dopo sulla componente emozionale.
Se il connubio esigenza-emozione, non convince completamente in altre marche ci si può sempre tenere caro quel che abbiamo, anche perché spesso si cambia solo per cambiare e non per necessità.
Quoto.
G5 ha scritto:modus72 ha scritto:Bho, sarò superficiale ma non vedo grosse differenze fra il marketing applicato da Toyota a Yaris, Aygo o Rav4, e quello per dire da VW per la Golf, o Renault per le Clio, o Alfa per la Giulietta... Per alcuni modelli è invece assente, le ibride si vendono "da sole" mentre Auris e Avensis paiono abbandonate...G5 ha scritto:Toyota, almeno qui da noi, ha sempre fatto leva sul passa parola e la soddisfazione dei clienti più che sul marketing fatto per inchiappettarti. Per me è una piccola ma non insignificante differenza.
G5 ha scritto:Ad ogni modo, nessuno è obbligato ad acquistare un nuovo prodotto dello stesso marchio se non c'è il modello che lo soddisfa nell'offerta.
Dal mio punto di vista l'acquisto deve essere fatto principalmente in base all'esigenza e dopo sulla componente emozionale.
Se il connubio esigenza-emozione, non convince completamente in altre marche ci si può sempre tenere caro quel che abbiamo, anche perché spesso si cambia solo per cambiare e non per necessità.
Quoto.
Da qualche anno il marketing Toyota si è fatto un po' più presente sugli organi di informazione e, stranamente, è coinciso con il calo delle vendite.
Quando non faceva pubblicità il mercato cresceva a colpi di doppia cifra annua per Toyota che in pochi anni passò da percentuali insignificanti a toccare la soglia dell'8% (forse anche superata non ricordo) in campo italiano.
Ops! la presenza del CVT anche sul 1.6 renderà estremamente problematica la scelta fra l'aspirato benzina e l'ibrida!mommotti ha scritto:Confermato il cvt per il 1.6, con simulazione di 7 rapporti. Il consumo medio omologato è 5,9 per il manuale e 5,7 per il cvt.
Poi il 1.4 d4d, 3,8 litri - il 2.0 d4d a quota 4,3 e 124 cv (quello avensis con coppia a 1600 giri dunque), e il solito 1,33.
Secondo me i consumi del 1.6 aspirato con CVT ti aiuteranno a decidere...pietrogambadilegno ha scritto:Ops! la presenza del CVT anche sul 1.6 renderà estremamente problematica la scelta fra l'aspirato benzina e l'ibrida!mommotti ha scritto:Confermato il cvt per il 1.6, con simulazione di 7 rapporti. Il consumo medio omologato è 5,9 per il manuale e 5,7 per il cvt.
Poi il 1.4 d4d, 3,8 litri - il 2.0 d4d a quota 4,3 e 124 cv (quello avensis con coppia a 1600 giri dunque), e il solito 1,33.
theCat - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa