<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 1.4 d-4d m-mt | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auris 1.4 d-4d m-mt

modus72 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
probabilmente hai ragione ma alcune auto diesel della stessa categoria dell'Auris e sempre con una novantina di cavalli hanno il cambio a 6 marce:

Mercedes Classe A 1.5 Dci 90 cv ha il cambio a 6 rapporti.
Bmw Serie 1 114D 1.6 Td 95 cv ha il cambio a 6 rapporti.
hyundai i30 1.4 Crdi 90 cv ha il cambio a 6 rapporti.
Ford focus 1.6 Tdci 95 cv ha il cambio a 6 rapporti.
Kia C'eed 1.4 Crdi 90 cv ha il cambio a 6 rapporti.

secondo me nella auris 1.4 td dovevano o allungare un pò il 4' o il 5' rapporto, oppure mettere un cambio a 6' marce non eccessivamente lunghe, cosi da far girare il motore a 130 km/h a 2500 giri/min: 2800 giri/min per un diesel a 130 km/h iniziano ad essere troppi per me (sono gli stessi giri/motore del 1.2 tsi 105 cv (turbobenzina) montato sulle auto Vag)
Ora le 1.4D4d hanno entrambe 6 marce, sia la manuale che la robotizzata.
Io credo che su un diesel a 5 marce non si possano allungare quarta e quinta per ottenere i 2500giri a 130 propri dei modelli a 6 marce nel rapporto superiore, guadagni in consumi autostradali ma perdi radicalmente in ripresa. Non a caso la scelta tecnica che suggerisci non è seguita praticamente da nessuno, tutti tengono una quinta marcia tuttofare e, al limite, mettono una sesta prettamente autostradale. E in questo modo un cambio a 6 rapporti non migliora le prestazioni, migliora solamente i consumi nei percorsi in cui puoi usar la sesta.
La Seat Leon 1.6 Tdi 105 cv con 5 rapporti a 130 km/h gira a 2500 giri/min idem Skoda Octavia e Volkswagen Golf con lo stesso motore.... è ovvio che non sono dei fulmini in ripresa ma neanche dei chiodi dato che nella ripresa 70-120 km/h stanno sui 18/20 secondi...

comunque molti motori diesel 1.5/1.6 sui 110/120 cv e con cambio a 6 rapporti girano a meno di 2500 giri/min:
il nuovo quasqai 1.5 dci 110 cv a 130 km/h gira a 2200 giri/min.
l'Honda Civic 1.6 Dtec 120 cv a 130 km/h gira a 2350 giri/min.
Peugeot 308 1.6 hdi 116 cv a 130 km/h gira a 2150 giri/min.
Volvo v40 1.6 td 116 cv a 130 km/h gira a 2250 giri/min.
 
Il cambio robotizzato é,secondo il mio parere, una ottima soluzione meccanica visto che si avvale del cambio tradizionale con la sola aggiunta di attuatori per le cambiate. Non vi sono problemi di potenza applicata visto che supercar lo hanno adottato da tempo, e per quanto riguarda la manutenzione ordinaria é sicuramente piú economico di un cambio con convertitore di coppia o doppia frizione. La GRAZIANO ha da poco brevettato un robotizzato accoppiato ad un motore elettrico che elimina il vuoto tra una marcia e la successiva e questa innovazione porterá ad avere motori con molte marce . Detto questo per qualsiasi motore é importante la cilindrata e la coppia che riesce a sviluppare per gestire al meglio i rapporti al cambio. Con la mia corolla (2007)1.4 D4D MMT ho fatto 300.000 km e con la successiva Yaris (2012)1.4 D4D MMT altri 60.000, motore e cambio vanno bene cosí ma ho sempre sentito la mancanza di un motore piú corposo soprattutto su quella che oggi si chiama Auris. Che abbia un robotizzato o un doppia frizione non é importante, quel che conta é che con un 1.6 di cilindrata si puó ottenere una coppia tale da sostenere i 130 all'ora autostradali ad un regime tra i 2300/2500 giri che sono l'ideale per ottenere confort e consumi contenuti, resto comunque sempre convinto sulle qualitá,per coloro che macinano km , del cambio automatico qualsiasi esso sia perché grazie a questo si ottiene meno stress grande confort di guida e , lavorando sulla coppia , consumi contenuti.
danisan
 
Back
Alto