<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 1.2TB CVT | Il Forum di Quattroruote

Auris 1.2TB CVT

Vedo che questa versione non ha sollevato particolari entusiasmi, eppure mi sembra l'uovo di colombo: un motore piccolo e pieno di coppia, una potenza adeguata, un comfort di marcia (si suppone) ottimo, può essere una eccellente alternativa all'ibrido.
Dopo l'ultimo FL e la revisione della plancia devo dire che questa auto mi intriga parecchio; aspetto le prime prove su strada e poi l'anno prossimo potrei fare il piccolo salto.
Francamente il CVT mi acchiappa molto come cambio, l'ho già avuto ed è il migliore per il mio modo di vedere.
Attendiamo e vediamo.
 
Vedremo i consumi, mi pare che sin'ora questi piccoli motori non abbiano mantenuto le promesse.
Peraltro mi risulta che questo 1.2 utilizzi il ciclo Atkinson solo ai bassi carichi, poi "diventa" un ciclo Otto, quindi per buona parte del funzionamento i consumi saranno conseguenti.
Poi non mi risulta sia "beltless", almeno per quanto riguarda i servizi, pertanto è teoricamente maggiore la probabilità di guasti (rottura cinghia, rottura alternatore...). Lo stesso vale per il cvt, che, essendo a cinghia, potrebbe rivelarsi meno affidabile del HSD.
Tutto ciò non per denigrare il motore, eh, ben venga anzi tutto ciò che dimostri di aumentare l'efficienza energetica, ma aspettiamo di vedere i "numeri".
 
Altro che non aver mantenuto le promesse! Non c'è casa automobilistica che non abbia in listino uno o più motori di cilindrata ridotta e turbo che entra in pressione già a basso regime!
Ed i risultati si vedono. Non faccio nomi, ma passando da una 1.6 ottovalvole aspirata ad una 1.4 turbo ho verificato un risparmio di carburante del 25% circa. Sullo stesso percorso di 960 km sono passato da 9.12 lt/100km a 6.80 lt/100km, senza contare che la turbo era imparagonabilmente più vivace a tutti i regimi.
 
considerazione esclusivamente economica :

1.2 Turbo CVT Active: 23.200 euro

Hybrid Active: 25.100 euro

parliamo di 1900 di differenza, non sta dire a me se sono pochi o molti, ma considerando differenze di consumo, di agevolazioni che ci sono a livello di bollo, parcheggio , ztl e via dicendo, vale la pena prendersi il 1.2?
 
Io la proverei soprattutto per capire fino a che punto si mitiga il frullar di motore ad ogni piè sospinto :) rispetto alle accoppiate motori aspirati di piccola cilindrata con CVT.

Ciao.
 
Mi perdonate?

La versione CVT sul 1.2 benzina, e la corrispettiva assenza di automatico sulle diesel, me la devono spiegare i geni del marketing...

Versione con poco senso, a mio modesto avviso.

Sono curioso di attendere i dati di vendita... di questa e del 1.6 D-4D: veramente gettate alle ortiche la possibilità di introdursi con maggiore forza nel segmento.
 
ALGEPA ha scritto:
considerazione esclusivamente economica :

1.2 Turbo CVT Active: 23.200 euro

Hybrid Active: 25.100 euro

parliamo di 1900 di differenza, non sta dire a me se sono pochi o molti, ma considerando differenze di consumo, di agevolazioni che ci sono a livello di bollo, parcheggio , ztl e via dicendo, vale la pena prendersi il 1.2?
il problema è sempre il solito , vedere se questi 1900 euro rimangono tal alla firma del contratto o se la forbice aumenta , in località piccole poi i benefici ztl e parcheggio non ci sono , ma anche dove abito io che è capoluogo di provincia
 
pincopallo122 ha scritto:
Mi perdonate?

La versione CVT sul 1.2 benzina, e la corrispettiva assenza di automatico sulle diesel, me la devono spiegare i geni del marketing...

Versione con poco senso, a mio modesto avviso.

Sono curioso di attendere i dati di vendita... di questa e del 1.6 D-4D: veramente gettate alle ortiche la possibilità di introdursi con maggiore forza nel segmento.

beh...un problema da sempre...la Toyota non tende a interessarsi più di tanto alle specifiche richieste dei clienti europei ...pagano con la quota di mercato...non so quando si sveglieranno !!!??? e a tutto si aggiunge un pessimo marketing (anche se in Italia si salvano abbastanza)
solo pensare che ora quando nel campionato WEC non hanno più campo, fanno molta pubblicità riguardo...tutto l'anno scorso, quando erano forte, ne anche una parola !!!! che tristezza
 
pincopallo122 ha scritto:
Mi perdonate?

La versione CVT sul 1.2 benzina, e la corrispettiva assenza di automatico sulle diesel, me la devono spiegare i geni del marketing...

Versione con poco senso, a mio modesto avviso.

Sono curioso di attendere i dati di vendita... di questa e del 1.6 D-4D: veramente gettate alle ortiche la possibilità di introdursi con maggiore forza nel segmento.
Ma il CVT su un'auto che verrà usata, con il suo 1.2, soprattutto in città ed extraurbano mi pare un'ottima scelta, tanto quanto lo è, negli stessi percorsi, un HSD con una tipologia di cambio simile.

Ciao.
 
questa versione sarà certamente più leggera dell'ibrida (non fosse altro che per l'assenza della batteria di trazione) per cui anche i consumi dovrebbero essere adeguatamente bassi. E' proprio un'auto che fa al caso mio. Il CVT è una delizia per chi lo sa usare.
Riguardo al ciclo Atkinson che è attivo solo ai bassi regimi, ricordo che è la stessa identica situazione dei ciclo otto ad iniezione diretta, che si avvantaggiano solo ai bassi regimi risultando sovrapponibili all'iniezione indiretta nella parte alta del contagiri.
Non credo metteranno mai l'automatico sul 1.6 diesel: Toyota vuole vendere l'ibrido, ed ha ragione.
 
Ma sarà Atkinsons a bassi regimi o a basso carico? Nel primo caso vorrà dire che sarà quasi sempre in regime di massima efficienza: troppo bello per essere vero!

Ciao.
 
da quel che si può apprendere dalle caratteristiche generali di questo 1.2, ossia a livello di silenziosità, basse vibrazioni, quantità/distribuzione della coppia e quindi relativa erogazione...
insomma: su strada il tutto dovrebbe tradursi in una guida/conduzione particolarmente gradevole e specie presumo se dotata di cvt il quale, come lasciava ad intendere il buon chiaro-scuro, se abbinato alle caratteristiche proprie di coppia di questo 1.2 "che già di suo è molto elettrico andante" in quanto ad erogazione...

effettivamente (mi) mette curiosità a provarlo...
 
Ho guidato e guido spesso 1.2 e 1.4 TSI su VW Golf (auto dell'ufficio, auto sostitutive).
Li trovo molto gradevoli (il 1.2 in maniera inaspettata), brillanti e parchi (5.5 l/100 km su percorso autostradale alpino di 500 km).
In problema, arcinoto, sta nell'affidabilità.

Se ora Toyota arriva con un motore altrettanto gradevole e vivace, oltre che parco, e porta la tua tradizionale affidabilità a prova di bomba... beh, penso che per tanti sia arrivata una alternativa interessantissima.
 
Back
Alto