<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aumento notevole e generalizzato dei listini auto | Il Forum di Quattroruote

Aumento notevole e generalizzato dei listini auto

.
Abbiamo avuto due anni di inflazione oltre il 7%, l'aumento visti anche i cambiamenti nei contenuti è abbastanza normale anche se non molto digeribile...
Ricordo che c'era stato un grande aumento generalizzato anche fra il '98 ed il 2000 pressappoco.
Vero è che erano decenni che non si vedeva inflazione, grazie anche al tanto bistrattato euro.
eppure c'è stato un periodo in cui era quasi normale.
E la gente comprava il materiale per farsi la casa un po' per volta e lo teneva lì finchè non ne aveva abbastanza da iniziare i lavori.
Chi si ricorda il prezzo di una 127 appena uscita e quello di una 127 a fine anni '70?
Il problema è che, come rimarcavi, gli stipendi non stanno salendo di pari passo.
 
L'aumento vertiginoso dei prezzi delle auto è iniziato più o meno dal 2018, in una fase di inflazione pari a zero. È una bolla che a mio avviso non è legata se non marginalmente all'attuale inflazione, anche perché alcune auto hanno avuto aumenti effettivi anche del 40-50 per cento
 
non e´ aumentato il listino semplicemente hanno tolto i modelli base, se una volta c´era la Punto 55 poi la 60S poi la 75 SX poi la 90 ELX fino alla HLX oggi il listino parte dalla 90 ELX fino alla 90 HLX piú un paio di pacchetti.....il tutto spalmato su tutto il listino e in tutte le categorie, aggiungiamo un bel dirottamento generale verso i suv ed ecco la percezione di oggetto carissimo. Poi c´é anche l´evoluzione tecnologica ma é solo un´altro tassello del problema, non l´unico.
 
non e´ aumentato il listino semplicemente hanno tolto i modelli base
Infatti occorre parlare di aumenti effettivi, determinati anche da scelte di questo genere (elimino dalla gamma i modelli entry level o le versioni più economiche) nonché dalla scontistica decisamente più bassa rispetto a prima. Ridurre lo sconto è il modo più semplice per aumentare i listini in modo occulto, visto che puoi anche lasciarli invariati ma di fatto la macchina ti costa di più
 
imho inflazione e shortage dei vari materiali sono stati una delle componenti ma forse nemmeno la maggiore a determinare l'aumento dei listini.
Buona parte è stata determinata dalle esigenze delle case di generare maggiore marginalità sulle tecnologie conosciute per far fronte all'incertezza determinata dall'introduzione dell'elettrificazione.
Se non sai come performerai sulle nuove linee di business devi per forza alzare i listini dei prodotti che sei sicuro di vendere
 
guaio è che alle Case non interessa più vendere molti pezzi. Preferiscono venderne poche ma a prezzi da "premium".
Poi le Case danno gli incentivi per scontati, che sono aggiunti almeno 100% ai listini. Forse é questo il guaio peggiore. Ad ogni sventagliata di incentivi corrisponde una sventagliata di rialzi dei listini. È una curva esponenziale.
E io sono costretto a tenermi la mia Focus diesel da inizio 2006
 
guaio è che alle Case non interessa più vendere molti pezzi. Preferiscono venderne poche ma a prezzi da "premium".
Poi le Case danno gli incentivi per scontati, che sono aggiunti almeno 100% ai listini. Forse é questo il guaio peggiore. Ad ogni sventagliata di incentivi corrisponde una sventagliata di rialzi dei listini. È una curva esponenziale.
E io sono costretto a tenermi la mia Focus diesel da inizio 2006
Questo è vero. Ma la cosa mi fa sorridere perché non possono essere tutti premium e rivolgersi tutti a quel 25% di popolazione disposta a subire il sovrapprezzo per avere meno rispetto ad ante covid ma maggiorato. Qualcuno inevitabilmente uscirà dal mercato. Chi può permettersi il premium non compra la generalista travestita. E chi comprava la generalista oggi resta fuori. Sta però a quel 75% resistere ed attendere che quegli utili si trasformino in perdite e a rifiutarsi di finanziare c suv a 50mila euro o utilitarie da 25. Le case cercano di spostare il mercato a loro vantaggio ma se il mercato resta rigido sono loro a spezzarsi
 
Questo è vero. Ma la cosa mi fa sorridere perché non possono essere tutti premium e rivolgersi tutti a quel 25% di popolazione disposta a subire il sovrapprezzo per avere meno rispetto ad ante covid ma maggiorato. Qualcuno inevitabilmente uscirà dal mercato. Chi può permettersi il premium non compra la generalista travestita. E chi comprava la generalista oggi resta fuori. Sta però a quel 75% resistere ed attendere che quegli utili si trasformino in perdite e a rifiutarsi di finanziare c suv a 50mila euro o utilitarie da 25. Le case cercano di spostare il mercato a loro vantaggio ma se il mercato resta rigido sono loro a spezzarsi
aziendalmente la politica delle case ha senso e quasi in ogni settore è molto più importante la marginalità del fatturato (sempre che questo non scenda sotto una soglia critica per investimenti e dimensione minima).
 
.
Abbiamo avuto due anni di inflazione oltre il 7%, l'aumento visti anche i cambiamenti nei contenuti è abbastanza normale anche se non molto digeribile...
Ricordo che c'era stato un grande aumento generalizzato anche fra il '98 ed il 2000 pressappoco.
Vero è che erano decenni che non si vedeva inflazione, grazie anche al tanto bistrattato euro.
eppure c'è stato un periodo in cui era quasi normale.
E la gente comprava il materiale per farsi la casa un po' per volta e lo teneva lì finchè non ne aveva abbastanza da iniziare i lavori.
Chi si ricorda il prezzo di una 127 appena uscita e quello di una 127 a fine anni '70?
Il problema è che, come rimarcavi, gli stipendi non stanno salendo di pari passo.
Secondo il tuo ragionamento ritieni giustificato (o quasi) questo aumento dei prezzi. Io lo trovo abbastanza folle.
A questo punto ti porto un altro esempio:
BMW 520i (basic) anno 2016 €58.300
BMW 520i S-drive MHybrid anno 2023 € 66.800 (+14% sul 2016)
BMW 520D Luxury MHybrid anno 2016 € 68.600
BMW 520D S-Drive MHybrid anno 2023 € 67.900
Dove sono andati a finire gli aumenti vertiginosi delle utilitarie?
 
Secondo il tuo ragionamento ritieni giustificato (o quasi) questo aumento dei prezzi. Io lo trovo abbastanza folle.
A questo punto ti porto un altro esempio:
BMW 520i (basic) anno 2016 €58.300
BMW 520i S-drive MHybrid anno 2023 € 66.800 (+14% sul 2016)
BMW 520D Luxury MHybrid anno 2016 € 68.600
BMW 520D S-Drive MHybrid anno 2023 € 67.900
Dove sono andati a finire gli aumenti vertiginosi delle utilitarie?

Permettimi di aggiungere
520D ( equivalente versione Luxury, ma precedente denominazione ) 2013....62.000
Scusa ma non ricordo il nome....Forse Futura
Ah versione SW
 
Ultima modifica:
Back
Alto