<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aumento classe assicurazione post piccolo incidente | Il Forum di Quattroruote

Aumento classe assicurazione post piccolo incidente

Buongiorno,

il preventivo di spesa, per riparare i danni dell'altro veicolo e del mio, è di ?400 (300+100).

L'ultima rata annuale di RCA è stata di ?551 per una Musa del 2008, intestata ad uno dei miei genitori (canone alto in funzione dell'età). Classe CU2, n.1 sinistro con colpa negli ultimi 5 anni.

Mi chiedo se conviene fare la denuncia del sinistro o liquidare io direttamente.

L'assicurazione, al telefono, mi ha detto che scenderebbe di 2 classi per 2 anni, per poi risalire 1 classe 1 anno per volta. Loro mi hanno detto di non essere in grado di stimarmi l'aumento del costo dell'assicurazione per l'anno successivo.

Grazie, un saluto
 
maxressora ha scritto:
Secondo me ti conviene pagare il danno. L' aumento te lo porteresti dietro per parecchi anni
Io credo che l'amico Max abbia ragione.

Mi pare di ricordare che QR anche in passato avesse stimato la "soglia" di convenienza nel liquidare privatamente un sinistro, e questa soglia fosse sorprendentemente alta, roba di oltre un migliaio di euro.

Ammesso che mi ricordi bene, il che non é affatto garantito. :D
 
bobrock4 ha scritto:
Buongiorno,

il preventivo di spesa, per riparare i danni dell'altro veicolo e del mio, è di ?400 (300+100).

L'ultima rata annuale di RCA è stata di ?551 per una Musa del 2008, intestata ad uno dei miei genitori (canone alto in funzione dell'età). Classe CU2, n.1 sinistro con colpa negli ultimi 5 anni.

Mi chiedo se conviene fare la denuncia del sinistro o liquidare io direttamente.

L'assicurazione, al telefono, mi ha detto che scenderebbe di 2 classi per 2 anni, per poi risalire 1 classe 1 anno per volta. Loro mi hanno detto di non essere in grado di stimarmi l'aumento del costo dell'assicurazione per l'anno successivo.

Grazie, un saluto

La cifra da contare è solo quella che devi rifondere all'altro automobilista (mi pare di capire 300 euro), la tua parte te la saresti dovuta pagare comunque di tasca, a meno che tu non abbia la kasko ma in questo caso immagino che non saremmo qui a parlarne.
Per 300 euro ti conviene senza ombra di dubbio risarcire l'altro automobilista in contanti, anche perchè, oltre alla classe di merito, per molte assicurazioni ci sono sistemi di calcolo basati sulla frequenza incidentale e, se la tua assicurazione la applica, il secondo incidente in 5 anni ti porterebbe ad una penalizzazione ben superiore a quella che poresti calcolare basandoti solo sulla classe di merito che va dalla 1 alla 3.

Saluti
 
bobrock4 ha scritto:
Buongiorno,

il preventivo di spesa, per riparare i danni dell'altro veicolo e del mio, è di ?400 (300+100).

L'ultima rata annuale di RCA è stata di ?551 per una Musa del 2008, intestata ad uno dei miei genitori (canone alto in funzione dell'età). Classe CU2, n.1 sinistro con colpa negli ultimi 5 anni.

Mi chiedo se conviene fare la denuncia del sinistro o liquidare io direttamente.

L'assicurazione, al telefono, mi ha detto che scenderebbe di 2 classi per 2 anni, per poi risalire 1 classe 1 anno per volta. Loro mi hanno detto di non essere in grado di stimarmi l'aumento del costo dell'assicurazione per l'anno successivo.

Grazie, un saluto
Se è stato il tuo agente a dirti quanto evidenziato, appena puoi cambia compagnia, ti stanno prendendo per i fondelli. Se fanno finta di non conoscere la guida esperta è gente pericolosa.
 
fabiologgia ha scritto:
bobrock4 ha scritto:
Buongiorno,

il preventivo di spesa, per riparare i danni dell'altro veicolo e del mio, è di ?400 (300+100).

L'ultima rata annuale di RCA è stata di ?551 per una Musa del 2008, intestata ad uno dei miei genitori (canone alto in funzione dell'età). Classe CU2, n.1 sinistro con colpa negli ultimi 5 anni.

Mi chiedo se conviene fare la denuncia del sinistro o liquidare io direttamente.

L'assicurazione, al telefono, mi ha detto che scenderebbe di 2 classi per 2 anni, per poi risalire 1 classe 1 anno per volta. Loro mi hanno detto di non essere in grado di stimarmi l'aumento del costo dell'assicurazione per l'anno successivo.

Grazie, un saluto

La cifra da contare è solo quella che devi rifondere all'altro automobilista (mi pare di capire 300 euro), la tua parte te la saresti dovuta pagare comunque di tasca, a meno che tu non abbia la kasko ma in questo caso immagino che non saremmo qui a parlarne.
Per 300 euro ti conviene senza ombra di dubbio risarcire l'altro automobilista in contanti, anche perchè, oltre alla classe di merito, per molte assicurazioni ci sono sistemi di calcolo basati sulla frequenza incidentale e, se la tua assicurazione la applica, il secondo incidente in 5 anni ti porterebbe ad una penalizzazione ben superiore a quella che poresti calcolare basandoti solo sulla classe di merito che va dalla 1 alla 3.

Saluti

Infatti.. Proprio quello che è successo a me ad Ottobre al rinnovo annuale...!!! :twisted: :twisted: :twisted:
 
Trotto@81 ha scritto:
bobrock4 ha scritto:
Buongiorno,

il preventivo di spesa, per riparare i danni dell'altro veicolo e del mio, è di ?400 (300+100).

L'ultima rata annuale di RCA è stata di ?551 per una Musa del 2008, intestata ad uno dei miei genitori (canone alto in funzione dell'età). Classe CU2, n.1 sinistro con colpa negli ultimi 5 anni.

Mi chiedo se conviene fare la denuncia del sinistro o liquidare io direttamente.

L'assicurazione, al telefono, mi ha detto che scenderebbe di 2 classi per 2 anni, per poi risalire 1 classe 1 anno per volta. Loro mi hanno detto di non essere in grado di stimarmi l'aumento del costo dell'assicurazione per l'anno successivo.

Grazie, un saluto
Se è stato il tuo agente a dirti quanto evidenziato, appena puoi cambia compagnia, ti stanno prendendo per i fondelli. Se fanno finta di non conoscere la guida esperta è gente pericolosa.

Guarda che la guida esperta è una cosa, l'età avanzata è un'altra. La prima viene riconosciuta come fattore di DIMINUZIONE del rischio normalmente dai 10 anni di patente sino ai 70 anni anagrafici.
Oltre quella soglia dei 70 anni (che può variare a seconda della Compagnia) il rischio AUMENTA e viene considerato con un leggero aumento tariffario.
La personalizzazione spinta delle polizze e quindi delle tariffe ha avuto dei pregi perchè ci ha messo in condizione di contrattare il premio sulle nostre caratteristiche specifiche. Ovviamente ogni medaglia ha sempre due facce............
Come sempre, NON tutte le Compagnie applicano le stesse regole e nello stesso modo, ci potrebbero essere Compagnie che NON considerano l'età (ma allora non lo fanno nemmeno quando va a vantaggio.....).

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Guarda che la guida esperta è una cosa, l'età avanzata è un'altra. La prima viene riconosciuta come fattore di DIMINUZIONE del rischio normalmente dai 10 anni di patente sino ai 70 anni anagrafici.
Oltre quella soglia dei 70 anni (che può variare a seconda della Compagnia) il rischio AUMENTA e viene considerato con un leggero aumento tariffario.
La personalizzazione spinta delle polizze e quindi delle tariffe ha avuto dei pregi perchè ci ha messo in condizione di contrattare il premio sulle nostre caratteristiche specifiche. Ovviamente ogni medaglia ha sempre due facce............
Come sempre, NON tutte le Compagnie applicano le stesse regole e nello stesso modo, ci potrebbero essere Compagnie che NON considerano l'età (ma allora non lo fanno nemmeno quando va a vantaggio.....).

Saluti
In fin dei conti hai dato ragione a me.
 
Trotto@81 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Guarda che la guida esperta è una cosa, l'età avanzata è un'altra. La prima viene riconosciuta come fattore di DIMINUZIONE del rischio normalmente dai 10 anni di patente sino ai 70 anni anagrafici.
Oltre quella soglia dei 70 anni (che può variare a seconda della Compagnia) il rischio AUMENTA e viene considerato con un leggero aumento tariffario.
La personalizzazione spinta delle polizze e quindi delle tariffe ha avuto dei pregi perchè ci ha messo in condizione di contrattare il premio sulle nostre caratteristiche specifiche. Ovviamente ogni medaglia ha sempre due facce............
Come sempre, NON tutte le Compagnie applicano le stesse regole e nello stesso modo, ci potrebbero essere Compagnie che NON considerano l'età (ma allora non lo fanno nemmeno quando va a vantaggio.....).

Saluti
In fin dei conti hai dato ragione a me.

Si nel senso che esiste certamente la guida esperta che tu hai giustamente citato.
Nel tuo post però sembrava che l'età avanzata, che io ho interpretato come "anziana" quindi oltre i 70 anni, fosse contemplata nella guida esperta mentre di solito non lo è.
Ed in effetti è giusto che sia così perchè l'esperienza è una cosa positiva, la senescenza (tutta da valutare caso per caso ma comunque relativa all'età anagrafica) è un parametro negativo.

Saluti
 
Grazie a tutti delle risposte.

Voglio aggiungere che ho appena scoperto che esiste il rimborso del sinistro con Consap che potrei utilizzare a copertura della spesa da rimborsare.

Per la senescenza, per la mia esperienza, direi che conti notevolmente sul prezzo dell'annualità. L'auto, lo scorso anno, aveva come guidatore inserito nel contratto mio padre, 82enne. Il che ha portato il premio a livello superiore a circa il 70% rispetto ad una guida di circa 40anni di età.

Un saluto
 
Back
Alto