<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aumenti in arrivo... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Aumenti in arrivo...

Io ricordo che negli stati uniti qualche hanno fa su di una seconda casa si arriva a pagare se non ricordo male una percentuale non bassa sulla rendita catastale, rendita che veniva ricalcolata annualmente, però posso anche ricordo male, occhi e croce se si aveva un seconda casa con un valore di circa 200.000 dollari al anno ti partivano solo di tasse svariate migliaia di dollari, le riduzioni sui redditi non ricordo a quanto ammontavano, non vorrei direi una cosa inesatta ma li la seconda casa se la possono permettere non molti soggetti.

Una cugina di mia moglie, dopo il pensionamento, si è trasferita dal New Jersey al North Carolina e uno dei motivi erano anche le tasse sulla casa.
In NJ pagava circa 15.000 $ l'anno, mentre in NC sui 10.000. Prima casa, di dimensioni normali per i loro standard.
PS: non so se làcambia qualcosa tra prima casa o seconda: probabilmente no.
 
Ultima modifica:
Io ricordo che negli stati uniti qualche hanno fa su di una seconda casa si arriva a pagare se non ricordo male una percentuale non bassa sulla rendita catastale, rendita che veniva ricalcolata annualmente, però posso anche ricordo male, occhi e croce se si aveva un seconda casa con un valore di circa 200.000 dollari al anno ti partivano solo di tasse svariate migliaia di dollari, le riduzioni sui redditi non ricordo a quanto ammontavano, non vorrei direi una cosa inesatta ma li la seconda casa se la possono permettere non molti soggetti.
Anche di più, in certi stati paghi l’uno/due per cento del valore di mercato, in compenso sui redditi paghi ... altrettanto (1-2%). Sistema semplice, facile da accertare, che genera dinamismo del mercato immobiliare. E non ditemi che poi una famiglia deve pagare 15.000 dollari l’anno di polizza sanitaria, li pagherei ben volentieri ...
 
La rete di trasporto e distribuzione più i contatori. In bolletta tu vede sempre due tipologie di costi, uno è strettamente variabile rispetto ai kW consumati, ed è il costo dell'energia, l'altra comprende i costi fissi dell'utenza.

Poi sono d'accordo che paghiamo carissima l'energia, ma la colpa è solo "nostra" che come perfetti scemi abbiamo voluto dismettere il nucleare sull'onda emotiva di Chernobyl. Nucleare che, per altro, stiamo ancora pagando senza usufruirne, oltre che ad importare energia elettrica di fonte atomica.

Non so quanto dipenda dal nucleare no: la componente energia in bolletta, alla fine, incide per ben meno della metà. Il grosso sono tutti gli altri oneri e tasse.
 
Una cugina di mia moglie, dopo il pensionamento, si è trasferita dal New Jersey al North Carolina e uno dei motivi erano anche le tasse sulla casa.
In NJ pagava circa 15.000 $ l'anno, mentre in NC sui 10.000. Prima casa, di dimensioni normali per i loro standard.


Forse la casa viene vista come il vero simbolo della ricchezza
( un po' come le barche )....
Tutto il resto
( ad esclusione della salute che si paga a parte )
non vorrei sbagliare,
ma credo sia tassato molto meno che qua.

Un po' come in Europa* hanno " l' hobby " di tassare molto il caffe....
E in GB, molto, pure i superacolici
Da noi tutto il resto

* oltre la prima casa che viene tassata in F, D, E, B.
 
Una cugina di mia moglie, dopo il pensionamento, si è trasferita dal New Jersey al North Carolina e uno dei motivi erano anche le tasse sulla casa.
In NJ pagava circa 15.000 $ l'anno, mentre in NC sui 10.000. Prima casa, di dimensioni normali per i loro standard.
Perdonami, non cambi stato per miseri $ 5.000 di tassa sulla proprietà quando il New Jersey è un mezzo paradiso fiscale (non come il Delaware, ma, insomma, si difende)
 
Non so quanto dipenda dal nucleare no: la componente energia in bolletta, alla fine, incide per ben meno della metà. Il grosso sono tutti gli altri oneri e tasse.
che e' uno dei trucchi per venderti nuovi contratti
"ti diamo il 50% della componente energia, per 2 mesi, gratis"
poi, negli oneri vari, ci mettono quello che vogliono, e il cetriolo e' servito.
 
Perdonami, non cambi stato per miseri $ 5.000 di tassa sulla proprietà quando il New Jersey è un mezzo paradiso fiscale (non come il Delaware, ma, insomma, si difende)

Ovviamente non è stato il motivo principale. che, in realtà erano fondamentalmente clima, mare, campi da golf. :)
Ci ha detto che c'era anche quella differenza.

PS: scusa, mi sono sbagliato: erano nello stato di New York, prima (Rochester)
 
Forse la casa viene vista come il vero simbolo della ricchezza
( un po' come le barche )....
Tutto il resto
( ad esclusione della salute )
non vorrei sbagliare,
ma credo sia tassato molto meno che qua.

Un po' come in Europa hanno " l' hobby " di tassare molto il caffe....
E in GB, molto, pure i superacolici
Da noi tutto il resto
Il punto è che la tassazione immobiliare è facile da applicare e non richiede grandi risorse di personale. Se tu non colpevolizzi la ricchezza (come invece facciamo noi), uno che guadagna non si farà problemi ad avere una bella casa ed a pagarci le tasse, basta che lo lasci in pace sul reddito.
 
Il punto è che la tassazione immobiliare è facile da applicare e non richiede grandi risorse di personale. Se tu non colpevolizzi la ricchezza (come invece facciamo noi), uno che guadagna non si farà problemi ad avere una bella casa ed a pagarci le tasse, basta che lo lasci in pace sul reddito.


Scusa,
ma quello e' solo colpa del Catasto che nessuno ha il coraggio di aggiornare.
Mi viene in mente quella signora
( nel vero senso del termine )
che possiede circa 100 appartamenti a Roma.
O all' incontrario un diversamente ricco che eredita casa a Roma o Milano ( centro )
 
Non so quanto dipenda dal nucleare no: la componente energia in bolletta, alla fine, incide per ben meno della metà. Il grosso sono tutti gli altri oneri e tasse.
Considera che noi importiamo dall’estero in kW l’equivalente di almeno tre centrali nucleari, che potremmo avere noi con tutte le relative ricadute occupazionali e tecnologiche (e fiscali), oltre a pagare Sogin per le dismissioni.

Un paese di volpi, non c’è che dire
 
Considera che noi importiamo dall’estero in kW l’equivalente di almeno tre centrali nucleari, che potremmo avere noi con tutte le relative ricadute occupazionali e tecnologiche (e fiscali), oltre a pagare Sogin per le dismissioni.

Un paese di volpi, non c’è che dire

Non sono un esperto, ma non so se, visti gli attuali prezzi dei combustibili fossili, sia così conveniente fare gli investimenti che richiede il nucleare.
Tornando agli USA dove, credo, si decida con il libero mercato, il nucleare fa il 20%.
 
Anche di più, in certi stati paghi l’uno/due per cento del valore di mercato, in compenso sui redditi paghi ... altrettanto (1-2%). Sistema semplice, facile da accertare, che genera dinamismo del mercato immobiliare. E non ditemi che poi una famiglia deve pagare 15.000 dollari l’anno di polizza sanitaria, li pagherei ben volentieri ...

Il problemi nasce se non hai grandi risorse per pagare l'assicurazione sanitaria, finché hai un reddito stabile e discreto vivi tranquillo e vivi serenamente l'assicurazione sanitaria, se per un motivo, anche indipendente da te, quel reddito non lo hai più o ti si riduce allora ne hai di problemi
 
Back
Alto